Qualcomm Snapdragon 710

Qualcomm Snapdragon 710 nel 2025: vale la pena prestarci attenzione?
Panoramica dell'architettura, delle prestazioni e della rilevanza del chip economico
Introduzione
Qualcomm Snapdragon 710, rilasciato nel 2018, è diventato un componente importante nella gamma di processori mobili dell'azienda. Ha occupato uno spazio intermedio tra i top di gamma e le soluzioni economiche, offrendo un equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. Nel 2025, questo chip non è più considerato una novità, ma continua ad essere utilizzato negli smartphone economici. Approfondiamo cosa è in grado di fare oggi e a chi si adatta.
1. Architettura e processo tecnologico: la base dell'efficienza
Snapdragon 710 è costruito su un processo tecnologico a 10 nanometri, che nel 2025 appare obsoleto rispetto ai chip a 5 nm e 4 nm. Tuttavia, questa tecnologia continua a garantire una bassa dissipazione di calore (TDP 5 W) e un consumo energetico moderato.
CPU:
- 8 core secondo lo schema 2+6:
- 2 core Kryo 360 Gold (basati su Cortex-A75) con frequenza 2,2 GHz per compiti impegnativi.
- 6 core Kryo 360 Silver (Cortex-A55) ad alta efficienza energetica con frequenza 1,7 GHz per processi in background.
- Cache L2 – 384 KB (256 KB per il cluster dei core performanti e 128 KB per il cluster dei core efficienti).
GPU:
- Adreno 616 – processore grafico con supporto per API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e DirectX 12.
- Frequenza di picco – 750 MHz.
- Risoluzione massima di output – 4K (3840×2160 pixel).
Caratteristiche:
- Supporto per reti neurali tramite Hexagon 685 DSP (acceleratore AI).
- Tecnologia Quick Charge 4+ per ricarica rapida.
2. Prestazioni in scenari reali
Giochi:
Adreno 616 nel 2025 gestisce i giochi mobili a impostazioni medie:
- Genshin Impact – 25-30 FPS a impostazioni grafiche basse/medie.
- PUBG Mobile – 40 FPS in modalità HD.
- Progetti moderni con focus su Ray Tracing (ad esempio, Diablo Immortal) richiedono una diminuzione della qualità al minimo.
Multimedia:
- Riproduzione di video 4K (HDR10, HLG) senza lag.
- Elaborazione foto in Lightroom Mobile richiede 3-5 secondi per filtro.
- Registrazione video 4K@30 fps con stabilizzazione elettronica.
Applicazioni AI:
- Sblocco facciale funziona velocemente, ma è inferiore in precisione rispetto agli algoritmi neurali moderni.
- Funzioni come la ritocco automatico delle foto (Google Photos) vengono eseguite con un ritardo di 1-2 secondi.
Consumi energetici e temperatura:
- Uso attivo (giochi, streaming) – 6-7 ore di schermo.
- Modalità standby – fino a 2 giorni.
- Il riscaldamento raramente supera i 42°C anche sotto carico grazie al processo tecnologico a 10 nm.
3. Moduli integrati: comunicazione e connessione
- Modem: Snapdragon X15 LTE (Cat.15) – velocità di picco fino a 800 Mbit/s (4G). 5G non supportato.
- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5) con MU-MIMO, ma senza Wi-Fi 6/6E.
- Bluetooth: 5.0 con supporto per aptX HD per audio di alta qualità.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou.
Limitazioni:
- L'assenza del 5G è critica per i mercati dove dominano le reti di nuova generazione (USA, Corea del Sud).
- Wi-Fi 5 è inferiore in velocità e stabilità rispetto al Wi-Fi 6 in scenari multiutente.
4. Confronto con i concorrenti
Generazioni precedenti:
- Snapdragon 660: Adreno 512 più debole del 30%, LTE Cat.12.
- Snapdragon 670: leggero incremento nelle attività AI (+15%), ma prestazioni di gioco simili.
Concorrenti del 2025:
- MediaTek Dimensity 700 (7 nm): modem 5G, prestazioni CPU simili, ma GPU più debole.
- Unisoc Tiger T610 (12 nm): più economico, ma AnTuTu 10 – 220.000 punti.
- Snapdragon 4 Gen 2 (6 nm): maggiore efficienza energetica, supporto 5G, ma prezzo superiore del 20%.
Conclusione: Snapdragon 710 perde contro i moderni chip di fascia economica in termini di velocità di connessione, ma mantiene il vantaggio in stabilità e ottimizzazione del software.
5. Scenari di utilizzo
Gaming:
Adatto per giochi casuali (Candy Crush, Clash Royale) e impostazioni medie in titoli AAA. Per lo streaming di giochi tramite Xbox Cloud o GeForce Now è richiesta una connessione Wi-Fi stabile.
Compiti quotidiani:
- Funzionamento fluido di social media, messaggeri e browser.
- Utilizzo simultaneo di 5-7 applicazioni in background.
Foto e video:
- Supporto per fotocamere fino a 32 MP (un sensore) o 20+16 MP (doppie fotocamere).
- Scenari AI: riconoscimento di scene, modalità ritratto, riprese notturne (con rumore).
6. Pro e contro
Vantaggi:
- Stabilità e ottimizzazione collaudate.
- Basso riscaldamento.
- Supporto per registrazione 4K e HDR.
Svantaggi:
- Assenza di 5G.
- Riserva di prestazioni debole per compiti impegnativi.
- Processo tecnologico obsoleto.
7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone
Cosa considerare:
- RAM: almeno 6 GB per una multitasking confortevole.
- Memoria: UFS 2.1 (non eMMC!).
- Display: AMOLED con frequenza di aggiornamento a 90 Hz migliora l'esperienza.
- Batteria: 4500+ mAh compensa l'età del chip.
Dispositivi tipici:
- Modelli economici (Xiaomi Redmi Note 12, Realme 10) – $200-$250.
- Dispositivi di fascia media rilasciati in precedenza (Nokia X71, Oppo Reno 2Z) – attualmente fuori produzione, ma disponibili come rimanenze nuove.
8. Conclusione finale: a chi è adatto Snapdragon 710?
Questo processore è da scegliere se:
- È necessario uno smartphone economico per compiti di base (social media, video, chiamate).
- È importante la durata della batteria e l'assenza di surriscaldamento.
- Il 5G non è una priorità.
Principali vantaggi:
- Prezzo dei dispositivi – $200-$300.
- Affidabilità di una piattaforma collaudata.
- Prestazioni sufficienti per l'80% degli utenti.
Nel 2025, Snapdragon 710 è una scelta ragionevole per chi non insegue le tendenze, ma apprezza l'equilibrio tra prezzo e qualità.