MediaTek Dimensity 8020

MediaTek Dimensity 8020

MediaTek Dimensity 8020: equilibrio tra potenza ed efficienza negli smartphone di fascia media

Aprile 2025


Introduzione

Nel mondo dei processori mobili, MediaTek continua a rafforzare la propria posizione, offrendo soluzioni che combinano prestazioni, efficienza energetica e accessibilità. Uno di questi nuovi chip del 2024 è il chipset Dimensity 8020, progettato per smartphone di fascia media (300–400 dollari). In questo articolo vedremo in cosa si distingue questo processore, a chi è adatto e quali aspetti considerare quando si sceglie un dispositivo basato su di esso.


Architettura e processo produttivo: 6 nm e struttura ibrida

Processo produttivo a 6 nm: equilibrio tra potenza e autonomia

Il Dimensity 8020 è realizzato con una tecnologia a 6 nm, che consente di ridurre il consumo energetico senza gravi perdite di prestazioni. Questo processo produttivo è diventato una "golden mean" per i dispositivi economici e di fascia media, poiché unisce la disponibilità di produzione con una buona ottimizzazione del calore.

CPU: configurazione octa-core con focus sul multitasking

Il processore utilizza un’architettura ibrida:

- 4 core ad alte prestazioni Cortex-A78 con frequenza fino a 2.6 GHz per compiti intensivi: giochi, rendering video, lavoro con l'AI.

- 4 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con frequenza di 2.0 GHz per processi in background (social media, musica, navigazione).

Il totale della cache L2 è di 320 KB, che accelera l'elaborazione dei dati frequentemente utilizzati. A titolo di confronto, lo Snapdragon 7 Gen 2 offre una struttura simile, ma con una frequenza leggermente più alta (2.8 GHz), che gli conferisce un piccolo vantaggio nei test sintetici.

GPU: Mali-G77 MP9 per grafica fluida

Il processore grafico Mali-G77 MP9 include 9 blocchi di calcolo, funzionanti a una frequenza di 850 MHz. Supporta:

- Risoluzioni fino a 2520×1080 pixel con una frequenza di 144 Hz.

- API Vulkan 1.3 e OpenGL ES 3.2 per giochi moderni.

- La tecnologia HyperEngine 5.0 per la distribuzione dinamica delle risorse tra CPU e GPU.

Anche se il Mali-G77 non è la GPU più recente (il Mali-G710 è già in circolazione), le sue prestazioni sono sufficienti per la maggior parte dei giochi a impostazioni medie: ad esempio, Genshin Impact offre un framerate stabile di 40–45 FPS, mentre PUBG Mobile raggiunge i 60 FPS in modalità HD.


Prestazioni nelle attività reali: dai giochi all'AI

Giocattoli: comfort senza surriscaldamento

Grazie al TDP di 4 W e all’ottimizzazione HyperEngine, il Dimensity 8020 dimostra una stabilità operativa anche durante sessioni prolungate. Nei test degli smartphone equipaggiati con questo chipset (ad esempio, Realme 11 Pro+), la temperatura del case raramente supera i 42°C, che è 3–5°C inferiore rispetto a Snapdragon 7 Gen 2 in condizioni simili. Tuttavia, nei giochi con impostazioni ultra (ad esempio, Honkai: Star Rail) possono verificarsi cali fino a 30 FPS — qui il Mali-G77 è in svantaggio rispetto all'Adreno 662 dei concorrenti.

Multimedia: 4K e HDR senza ritardi

Il processore supporta:

- Decodifica video nei formati H.265, AV1 e VP9.

- Registrazione in 4K@60fps con tecnologia EIS per la stabilizzazione.

- Connessione a schermi esterni tramite USB-C con risoluzione fino a 4K.

Gli smartphone con Dimensity 8020 sono spesso dotati di schermi OLED a 120 Hz (ad esempio, Xiaomi Redmi Note 13 Pro), rendendo la visione dei contenuti fluida e dettagliata.

Compiti AI: accelerazione delle reti neurali

L'unità APU 3.0 (AI Processing Unit) accelera il funzionamento degli algoritmi di machine learning. Questo è particolarmente evidente in:

- Fotografia: ritocco automatico dei ritratti, miglioramento delle foto notturne.

- Assistenti vocali: riduzione dei tempi di latenza nel riconoscimento vocale.

- Ottimizzazione della carica: previsione dell'uso delle app per risparmiare energia.

Consumo energetico: fino a due giorni di autonomia

Il consumo medio del chip è di 4–5 W sotto carichi di picco, il che è del 15% più efficiente rispetto al Dimensity 1100. In combinazione con una batteria da 5000 mAh (come nel Vivo V29), questo offre fino a 8 ore di tempo di schermo in uso attivo.


Moduli integrati: 5G, Wi-Fi 6 e navigazione precisa

Modem: 5G SA/NSA e Dual SIM

Il modem integrato MediaTek M70 supporta:

- Velocità di download fino a 4.7 Gbps nelle reti 5G.

- Funzionamento simultaneo di due SIM con 5G.

- Tecnologia UltraSave 3.0+, che riduce il consumo energetico del modem del 30%.

Interfacce wireless

- Wi-Fi 6 (802.11ax) con supporto MU-MIMO per una connessione stabile in luoghi affollati.

- Bluetooth 5.3 con LE Audio per una trasmissione audio a bassa energia.

- NFC per pagamenti contactless.

Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou

Il chipset offre una precisione di posizionamento fino a 1 metro, utile per cartografi e appassionati di attività all'aperto.


Confronto con i concorrenti: chi è in testa?

MediaTek Dimensity 8020 vs. Snapdragon 7 Gen 2

- CPU: Snapdragon 7 Gen 2 (4x Cortex-A78 fino a 2.8 GHz + 4x Cortex-A55) è superiore del 10% nelle attività single-thread (Geekbench 6 Single Core: 1245 vs. 1124).

- GPU: Adreno 662 nello Snapdragon gestisce meglio i giochi alle impostazioni elevate.

- Efficienza energetica: Dimensity 8020 consuma dal 8 al 12% in meno di energia sotto carico simile.

Dimensity 8020 vs. Exynos 1380

- Samsung Exynos 1380 (5 nm) ha un vantaggio nella velocità di avvio delle app grazie a una frequenza GPU più alta (Mali-G68 MP5), ma perde nel multitasking (Geekbench 6 Multi Core: 3580 vs. 3709).

Conclusione: Dimensity 8020 è la scelta ottimale per chi apprezza l'autonomia e il funzionamento fluido in scenari quotidiani, ma è disposto a tollerare alcune limitazioni nei giochi top di gamma.


Scenari d'uso: a chi è adatto?

1. Gaming: giochi a impostazioni medie (PUBG Mobile, COD Mobile) senza surriscaldamento.

2. Compiti quotidiani: social media, streaming, lavoro con documenti.

3. Foto e video: registrazione in 4K con stabilizzazione AI, modalità notturna con riduzione del rumore.

Esempi di smartphone:

- Xiaomi Redmi Note 13 Pro (349 dollari): fotocamera da 108 MP, AMOLED 120 Hz.

- Realme 11 Pro+ (379 dollari): design in ecopelle, altoparlanti stereo.


Pro e contro

Pro:

- Efficienza energetica: fino a 2 giorni di operatività senza ricarica.

- Supporto per gli standard di comunicazione moderni (5G, Wi-Fi 6).

- Prezzo accessibile dei dispositivi.

Contro:

- Il Mali-G77 non è più competitivo per i giochi di punta del 2025.

- Mancanza di supporto per video 8K.


Consigli pratici per la scelta di uno smartphone

1. Raffreddamento: cerca modelli con camera a vapore o rivestimento in grafite.

2. Display: AMOLED con frequenza di 90–120 Hz per animazioni fluide.

3. Batteria: almeno 4500 mAh per compensare il consumo energetico del 5G.

Tipici dispositivi con Dimensity 8020 sono smartphone focalizzati sulla multimedialità e l'autonomia, piuttosto che sul gaming "hardcore".


Conclusione finale: a chi raccomandare?

MediaTek Dimensity 8020 è un'ottima scelta per:

- Utenti che danno importanza all'autonomia.

- Amanti della fotografia di qualità senza pagare il premium per i top di gamma.

- Coloro che cercano uno smartphone sotto i 400 dollari con supporto 5G e interfaccia fluida.

Questo processore dimostra che anche nella fascia media è possibile ottenere un buon equilibrio tra potenza ed efficienza. Se non hai intenzione di lanciare i più recenti giochi AAA al massimo livello, il Dimensity 8020 sarà un compagno affidabile per i prossimi 2–3 anni.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
April 2023
Produzione
TSMC
Nome del modello
Dimensity 8020
Architettura
4x 2.6 GHz – Cortex-A78 4x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
6 nm
Frequenza
2600 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G77 MP9
Frequenza GPU
850 MHz
FLOPS
0.9792 TFLOPS
Unità di Shading
64
Unità di esecuzione
9
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 21
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.2
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
34.1 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
MediaTek APU 570
Cache L2
320 KB
Codec Audio
AAC LC, MP3, HE-AACv1, HE-AACv2, FLAC
Risoluzione massima della fotocamera
1x 108MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.1
Acquisizione video
4K at 60FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 60FPS
TDP
4 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1124
Geekbench 6
Multi Core Punto
3709
AnTuTu 10
Punto
743413

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +241.8%
1196 +6.4%
471 -58.1%
288 -74.4%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +287.8%
2331 -37.2%
1509 -59.3%
866 -76.7%
AnTuTu 10
3518353 +373.3%
1135053 +52.7%
505728 -32%
406460 -45.3%