NVIDIA GeForce RTX 5060

NVIDIA GeForce RTX 5060: il futuro del gaming e della creatività in un fattore di forma compatto
Marzo 2025
Introduzione
NVIDIA continua a sorprendere i gamer e i professionisti, lanciando schede grafiche che ridefiniscono gli standard di prestazione. La GeForce RTX 5060, annunciata all'inizio del 2025, è stata un'evoluzione logica della serie RTX 40, offrendo un'architettura migliorata, supporto per nuove tecnologie e ottimizzazione del consumo energetico. In questo articolo analizzeremo se valga la pena passare alla RTX 5060 e chi potrebbe trarne maggior beneficio.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Blackwell: evoluzione invece di rivoluzione
La RTX 5060 è costruita su un'architettura Blackwell aggiornata, che rappresenta una versione ottimizzata della Ada Lovelace. Il focus principale è l'aumento dell'energia efficiente e della densità dei transistor grazie al passaggio al processo a 4 nm di TSMC. Questo ha permesso di aumentare il numero di core CUDA a 3840 (il 15% in più rispetto alla RTX 4060) senza un significativo incremento del TDP.
Tecnologie che cambiano le regole del gioco
- DLSS 4.0: L'intelligenza artificiale ora è in grado di prevedere il movimento degli oggetti, riducendo gli artefatti durante il upscaling. Nei giochi come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, ciò fornisce un incremento fino al 50% di FPS in modalità 4K con il ray tracing attivato.
- Accelerazione RTX: Il supporto hardware per il Ray Tracing 2.0 migliora il realismo di ombre e riflessi, e i nuovi core RT elaborano scene complesse con una velocità superiore del 30%.
- FidelityFX Super Resolution 3.0: Nonostante la partnership con AMD, NVIDIA ha integrato il supporto per FSR 3.0, utile per i giochi senza DLSS.
AV1 e streaming
La codifica hardware AV1 rimane pertinente per gli streamer — il bitrate diminuisce del 20% senza perdita di qualità rispetto a H.264.
2. Memoria: velocità contro capacità
GDDR7: il nuovo standard
La RTX 5060 ha ricevuto 12 GB di memoria GDDR7 con un bus da 192 bit e una larghezza di banda di 672 GB/s (rispetto ai 360 GB/s della GDDR6 nella RTX 4060). Questo risolve il problema del “collo di bottiglia” nei giochi con texture ad alta risoluzione, come Horizon Forbidden West o Starfield.
Cosa significa per gli utenti?
- A 1440p la scheda mostra un FPS stabile anche con impostazioni ultra.
- Per il 4K, 12 GB sono sufficienti, ma per attività professionali (ad esempio, rendering 8K) sarebbe utile avere di più.
3. Prestazioni nei giochi
Test su progetti popolari
- Cyberpunk 2077 (Modalità Overdrive): 67 FPS a 1440p con DLSS 4.0 e ray tracing. Senza DLSS — 41 FPS.
- Alan Wake 2: 89 FPS a 1440p, 58 FPS a 4K (con FSR 3.0).
- Call of Duty: Black Ops 6: 144 FPS a 1080p, 122 FPS a 1440p.
Ray Tracing: la bellezza ha un prezzo
Attivare il ray tracing riduce gli FPS del 25-40%, ma DLSS 4.0 compensa le perdite. Ad esempio, in Metro Exodus Enhanced Edition la differenza tra RT attivo/spento con DLSS è di soli 15%.
4. Attività professionali
Montaggio e rendering
- DaVinci Resolve: L'esportazione di video 4K richiede il 20% in meno di tempo rispetto alla RTX 4060, grazie ai core CUDA e ai 12 GB di memoria.
- Blender: Il test BMW Render si completa in 4,2 minuti rispetto ai 5,8 minuti della RTX 4060.
Calcoli scientifici
Il supporto per CUDA e OpenCL rende la scheda adatta per apprentissage automatico (ad esempio, per addestrare piccole reti neurali) e simulazioni in MATLAB.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP 180 W: equilibrio tra potenza ed efficienza
La RTX 5060 consuma 10 W in più rispetto alla RTX 4060, ma l'incremento delle prestazioni giustifica questo. Sarà necessario un alimentatore di almeno 550 W per la configurazione.
Sistemi di raffreddamento
- Il modello di riferimento con due ventole mantiene la temperatura sotto i 72°C anche sotto carico.
- Per i case con ventilazione scadente (ad esempio, NZXT H510) si consigliano modelli con cooler a tre slot (come quelli di ASUS TUF Gaming).
6. Confronto con i concorrenti
AMD Radeon RX 7700 XT: un avversario degno?
- Prezzo: $400 rispetto ai $450 della RTX 5060.
- Nei giochi senza RT la RX 7700 XT è più veloce del 5-7% (ad esempio, 142 FPS in Hogwarts Legacy contro 135 FPS).
- Tuttavia, con il ray tracing attivato, la RTX 5060 supera di 25-30%.
Intel Arc A770: un'alternativa budget
A $350, l'A770 offre 16 GB di memoria, ma perde in termini di driver e supporto per tecnologie come il DLSS.
7. Consigli pratici
Assemblaggio di un PC per RTX 5060
- Alimentatore: Minimo 550 W con certificazione 80+ Bronze. Per l'overclocking — 650 W.
- Scheda madre: Compatibile con PCIe 5.0, ma funziona anche su PCIe 4.0 senza perdite.
- Driver: È necessaria l'attivazione del Resizable BAR per un incremento del 5-10% di FPS.
Dettagli
- La scheda occupa 2,5 slot: controlla la lunghezza prima dell'acquisto.
- Per lo streaming utilizza NVENC con il codec AV1.
8. Pro e contro
Pro:
- Eccellenti prestazioni a 1440p con RT e DLSS.
- GDDR7 e 12 GB di memoria per i giochi futuri.
- Supporto per AV1 e FSR 3.0.
Contro:
- Prezzo superiore rispetto alla RTX 4060 al momento del lancio ($450 contro $330).
- 12 GB di memoria potrebbero diventare insufficienti per il 4K nel 2026-2027.
9. Conclusione finale: a chi è adatta la RTX 5060?
Questa scheda grafica è la scelta ideale per:
- Gamer che desiderano giocare a 1440p con impostazioni massime e RT.
- Content creator che necessitano di velocità di rendering senza dover pagare il prezzo di una RTX 4070.
- Appassionati che aggiornano il sistema ogni 2-3 anni.
Se stai cercando un equilibrio tra prezzo e tecnologia, la RTX 5060 sarà un compagno affidabile per gli anni a venire. Tuttavia, per il gaming in 4K in futuro, è meglio considerare modelli con 16 GB di memoria.