NVIDIA GeForce GTX 950 Low Power

NVIDIA GeForce GTX 950 Low Power: un veterano compatto nel 2025
Introduzione
NVIDIA GeForce GTX 950 Low Power (LP) è una scheda grafica rilasciata nel 2015, ma che si trova ancora in build di budget. Nonostante l'età veneranda, il suo basso consumo energetico e le dimensioni compatte la rendono ancora rilevante per scenari specifici. In questo articolo analizzeremo a chi questa scheda potrebbe tornare utile nel 2025 e quali compromessi sarà necessario accettare.
Architettura e caratteristiche principali
Architettura Maxwell: semplicità ed efficienza
La GTX 950 LP è costruita sull'architettura Maxwell (GM206), realizzata con un processo tecnologico a 28 nm. Questa generazione si è concentrata sull'ottimizzazione dell'efficienza energetica, evidente soprattutto nella versione Low Power.
Mancanza di funzionalità moderne
La scheda non supporta il ray tracing (RTX), DLSS o FidelityFX. Non ci sono core tensor o RT — solo i classici core CUDA (768 in totale) e tecnologie base come il NVIDIA Adaptive Vertical Sync.
Caratteristica Low Power
La versione LP si distingue per un TDP ridotto (fino a 75 W) grazie a una diminuzione delle frequenze di clock. Questo consente di funzionare senza alimentazione aggiuntiva tramite connettore a 6 pin, una rarità anche tra le GPU budget moderne.
Memoria: risorsa modesta, ma importante
GDDR5 e 2 GB: minimo per il 2025
La GTX 950 LP è dotata di 2 GB di memoria GDDR5 con un bus a 128 bit. La larghezza di banda è di 105.6 GB/s. Per i giochi moderni, questa quantità di memoria è insufficiente: anche in Fortnite o CS2 con impostazioni medie potrebbero esserci cali di frame rate a causa della mancanza di VRAM.
Influenza sulle prestazioni
Nei giochi degli anni 2010 (ad esempio, The Witcher 3 o GTA V), la scheda dimostra 40-50 FPS con impostazioni medie in 1080p. Tuttavia, titoli del 2023-2025, come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, gireranno solo a preset bassi con un frame rate intorno ai 20-25 FPS.
Prestazioni nei giochi: aspettative realistiche
1080p: livello base
- Dota 2: 60-70 FPS (impostazioni medie).
- Apex Legends: 35-45 FPS (impostazioni basse).
- Elden Ring: 25-30 FPS (grafica minima).
1440p e 4K: non per questa scheda
Anche nei giochi poco esigenti (ad esempio, Hollow Knight), una risoluzione superiore a 1080p porterà a un calo di FPS. La modalità 4K è esclusa: mancano memoria e potenza di calcolo.
Ray tracing: mancanza di supporto
Le funzionalità RTX non sono disponibili. A titolo di confronto: anche la GTX 1650 con 4 GB di GDDR5 si comporta meglio grazie al supporto per le API moderne.
Compiti professionali: applicabilità limitata
Videomontaggio e rendering
In Premiere Pro o DaVinci Resolve, la scheda accelera il rendering tramite CUDA, ma 2 GB di memoria saranno un collo di bottiglia quando si lavora con materiali 4K. È adatta solo per il montaggio in 1080p.
Modellazione 3D
Blender o Maya possono avviarsi, ma scene complesse saranno elaborate lentamente. Per progetti didattici o modelli semplici è accettabile, ma non per un lavoro professionale.
Calcoli scientifici (CUDA/OpenCL)
Il supporto per CUDA 5.2 consente l'uso della scheda in machine learning per esperimenti di base, tuttavia la velocità di esecuzione delle operazioni è molte volte inferiore rispetto alle GPU moderne.
Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP 75 W: efficienza energetica al primo posto
La scheda non richiede alimentazione aggiuntiva, accontentandosi dello slot PCIe. Questo la rende ideale per l'aggiornamento di vecchi PC con alimentatori deboli.
Raffreddamento e case
Dissipatori passivi o attivi a slot singolo garantiscono un funzionamento silenzioso. La temperatura massima sotto carico è di 70-75°C. Sono adatti anche i case mini-ITX con ventilazione limitata.
Confronto con i concorrenti
Analoghi 2015-2017
- AMD Radeon R7 370: 2 GB di GDDR5, prestazioni simili, ma TDP di 110 W.
- NVIDIA GTX 1050 (2 GB): 30% più veloce, ma richiede 75 W e costa di più sul mercato secondario ($80-100 contro $50-70 per GTX 950 LP).
Modelli budget moderni (2025)
- Intel Arc A310: 4 GB di GDDR6, supporto per Ray Tracing, prezzo $120-150.
- AMD Radeon RX 6400: 4 GB di GDDR6, 53 W di TDP, prestazioni 2-3 volte superiori.
Consigli pratici
Alimentatore: 300 W è sufficiente
Anche per sistemi con processori come Core i5-10400 o Ryzen 5 3600.
Compatibilità con le piattaforme
- Schede madri: PCIe 3.0 x16 (retrocompatibile con PCIe 2.0).
- OS: Windows 10/11 (driver fino al 2021). Il supporto Linux tramite driver aperti Nouveau è limitato.
Dettagli sui driver
Gli aggiornamenti ufficiali sono stati interrotti nel 2021. Nei giochi nuovi potrebbero esserci bug o mancanza di ottimizzazione.
Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico.
- Compattezza e funzionamento silenzioso.
- Supporto CUDA per attività di base.
- Prezzo accessibile sul mercato secondario ($50-70).
Contro:
- Solo 2 GB di memoria video.
- Mancanza di supporto per tecnologie moderne (DLSS, Ray Tracing).
- Prestazioni deboli nei nuovi giochi.
Conclusione finale: a chi è consigliata la GTX 950 LP?
Questa scheda grafica è la scelta per:
1. Proprietari di vecchi PC che necessitano di un aggiornamento senza sostituire l'alimentatore.
2. Assemblatori di HTPC per la riproduzione video e giochi leggeri.
3. Studenti che studiano le basi della modellazione 3D attraverso progetti semplici.
4. Appassionati di giochi retro, dove la potenza è sufficiente per un FPS confortevole.
Nel 2025, la GTX 950 LP è una soluzione di nicchia. Se il tuo budget è limitato a $100, è meglio considerare una GTX 1050 Ti usata o una nuova Intel Arc A310. Tuttavia, per compiti specifici dove compattezza e minimo consumo energetico sono cruciali, questa scheda può ancora risultare utile.