AMD Radeon R9 M385

AMD Radeon R9 M385: Panoramica di una scheda grafica mobile obsoleta
Aprile 2025
Nonostante il rapido sviluppo della tecnologia, alcuni utenti si trovano ancora ad affrontare laptop basati su AMD Radeon R9 M385. Questa scheda grafica mobile, rilasciata a metà degli anni 2010, continua a servire in dispositivi economici. Vediamo di cosa è capace nel 2025 e a chi potrebbe essere adatta.
Architettura e caratteristiche chiave
Architettura GCN di terza generazione
Radeon R9 M385 è costruita sull'architettura Graphics Core Next (GCN) di terza generazione, che a suo tempo offriva un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. Tuttavia, secondo gli standard attuali, questa tecnologia è obsoleta: manca il supporto per il ray tracing hardware e i blocchi di calcolo non sono ottimizzati per compiti di intelligenza artificiale.
Processo tecnologico a 28 nm
La scheda è realizzata con un processo tecnologico a 28 nm, il che influisce negativamente sul consumo energetico e sul calore generato rispetto ai moderni chip a 5 nm e 6 nm.
Funzionalità uniche
Tra le tecnologie proprietarie AMD, si segnala il supporto per FreeSync per eliminare il tearing dell'immagine. Tuttavia, soluzioni come FidelityFX Super Resolution (FSR) o FidelityFX CAS sono non disponibili — sono apparse successivamente. Le tecnologie NVIDIA, inclusi DLSS e RTX, non sono anch'esse supportate.
Memoria: Tipo, dimensione e impatto sulle prestazioni
GDDR5 e prestazioni modeste
La scheda video è dotata di 4 GB di memoria GDDR5 con un bus di 128 bit. La larghezza di banda è di 96 GB/s (a una frequenza efficace di 6000 MHz). Questo è sufficiente per i giochi del 2015-2018 a impostazioni medie, ma nei progetti moderni la memoria non è sufficiente nemmeno per le texture di alta qualità.
Limitazioni nel 2025
Nei giochi con mondi aperti dettagliati, come Cyberpunk 2077 o Starfield, la quantità di memoria diventa un collo di bottiglia. Le impostazioni grafiche devono essere abbassate al minimo e la risoluzione ridotta a 720p o 900p.
Prestazioni nei giochi
1080p: Solo progetti vecchi
A risoluzione Full HD (1920×1080), R9 M385 mostra risultati modesti:
- The Witcher 3: Wild Hunt — 25–35 FPS a impostazioni medie;
- Overwatch — 50–60 FPS a impostazioni alte;
- Fortnite — 40–50 FPS a impostazioni basse (senza attivare effetti complessi).
1440p e 4K: Sconsigliato
Anche in QHD (2560×1440), il frame rate scende sotto i 30 FPS. La modalità 4K non è disponibile per un gioco confortevole.
Ray tracing: Assente
Il ray tracing hardware non è supportato. I metodi software (ad esempio, tramite Proton su Linux) offrono prestazioni estremamente basse.
Compiti professionali
Montaggio video e modellazione 3D
La scheda gestisce compiti di base in programmi come Adobe Premiere Pro o Blender, ma solo per progetti di piccole dimensioni. Il rendering di scene complesse richiede tempi di elaborazione significativamente maggiori rispetto alle GPU moderne.
OpenCL e calcoli scientifici
Il supporto per OpenCL consente di utilizzare R9 M385 per calcoli semplici, ma l'assenza di core specializzati (come CUDA di NVIDIA) limita il suo impiego in ambito scientifico e nell'apprendimento automatico.
Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP 50–75 W
Il modello consuma relativamente poca energia, il che è tipico per le soluzioni mobili. Tuttavia, a causa del processo tecnologico obsoleto, sotto carico il sistema di raffreddamento del laptop può funzionare a elevate velocità, creando rumore.
Raccomandazioni per il raffreddamento
- Pulisci regolarmente le griglie di ventilazione dalla polvere;
- Utilizza basi di raffreddamento durante lunghe sessioni di gioco;
- Evita l'overclocking — il margine di prestazioni è minimo.
Confronto con i concorrenti
NVIDIA GeForce GTX 950M/960M
R9 M385 è a livello della GTX 950M, ma è inferiore alla GTX 960M del 15-20% nei giochi. Il vantaggio di NVIDIA risiede in driver più stabili e nel supporto per tecnologie come ShadowPlay.
Analoghi moderni
Nel 2025, nella stessa fascia di prezzo (circa $100-150) si trovano GPU integrate come Ryzen 5 8640U o Intel Core Ultra 5 134U, che offrono prestazioni comparabili con un minor consumo energetico.
Consigli pratici
Alimentatore e compatibilità
- I laptop con R9 M385 sono solitamente forniti con alimentatori da 90-120 W. Quando sostituisci l’alimentatore, scegli modelli originali;
- La scheda è compatibile con PCIe 3.0, ma su schede madri moderne potrebbe funzionare in modo errato a causa di un firmware obsoleto.
Driver
AMD ha ufficialmente cessato il supporto per R9 M385 nel 2022. Per Windows 11/12 si possono utilizzare driver universali, ma la stabilità non è garantita.
Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso nel mercato dell’usato (circa $50-80);
- Supporto per FreeSync;
- Sufficiente per attività d'ufficio e giochi vecchi.
Contro:
- Mancanza di supporto per tecnologie moderne (FSR, ray tracing);
- Driver deboli;
- Rumorosità elevata sotto carico.
Conclusione finale: A chi si adatta R9 M385?
Questa scheda video è una scelta per chi:
1. Utilizza un vecchio laptop e non prevede un upgrade;
2. Gioca a progetti poco esigenti (giochi indie, classici degli anni 2010);
3. Necessita di una soluzione economica per compiti di base (navigazione web, programmi per ufficio).
Nel 2025 è difficile raccomandare l'acquisto di R9 M385. Se il tuo budget è limitato a $100-200, prendi in considerazione laptop con grafica integrata Ryzen o Intel Xe — offriranno prestazioni migliori e supporto per nuove tecnologie.
Conclusione
AMD Radeon R9 M385 è un esempio di "animale da lavoro" del decennio passato. È ancora capace di fare molto, ma il tempo passa. Per compiti moderni è consigliabile considerare soluzioni più recenti, anche a costo di investire un po' di più.