NVIDIA CMP 50HX

NVIDIA CMP 50HX

NVIDIA CMP 50HX: Potenza ibrida per giochi e professionisti

Aprile 2025


Introduzione

Nel 2025, il confine tra GPU per il mining, i giochi e le attività professionali continua a sfumare. Un chiaro esempio è la NVIDIA CMP 50HX, una scheda evoluta da una soluzione specializzata a uno strumento versatile. Grazie a un'architettura aggiornata e ottimizzazioni, combina elevate prestazioni di calcolo con il supporto per le moderne tecnologie di gioco. Scopriamo a chi si adatta questo modello e quali segreti nasconde.


Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Hopper: Efficienza di un nuovo livello

La CMP 50HX è costruita sull'architettura Hopper, successore di Ampere. È la prima scheda della linea CMP a supportare le funzioni RTX, inclusa la ray tracing e DLSS 3.5. Il processo produttivo TSMC 4N (4 nm) ha permesso di aumentare la densità dei transistor del 30% rispetto ai predecessori, migliorando l'efficienza energetica.

Funzionalità uniche

- DLSS 3.5: Upscaling IA fino a 4K con perdite di qualità minime.

- FidelityFX Super Resolution: Compatibilità con gli standard aperti AMD per flessibilità nelle impostazioni.

- Accelerazione RTX: Supporto hardware per il ray tracing di terza generazione.


Memoria: Tipo, volume e impatto sulle prestazioni

GDDR6X: Velocità e stabilità

La scheda è dotata di 12 GB di memoria GDDR6X con un bus di 384 bit, che assicura una larghezza di banda di 912 GB/s. Questo è sufficiente per il rendering di scene complesse in 8K o per eseguire giochi con texture ad alta risoluzione.

Caratteristiche operative

- Smart Access: Ottimizzazione per i processori AMD Ryzen 7000/8000, che aumenta la velocità di scambio dati del 15%.

- Cache L3: 64 MB di cache riducono la latenza quando si lavora su progetti pesanti in Blender o Unreal Engine 5.


Prestazioni nei giochi

Risultati in progetti popolari (2025)

- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (4K, Ultra, RTX Ultra): 58 FPS con DLSS 3.5.

- Starfield: Enhanced Edition (1440p, Ultra): 92 FPS.

- GTA VI (1080p, Impostazioni Massime): 120 FPS.

Ray tracing

L'attivazione di RTX riduce il FPS del 25-35%, ma DLSS 3.5 compensa le perdite. Ad esempio, in The Elder Scrolls VI (1440p, RTX On) il valore medio è di 68 FPS rispetto ai 45 FPS della RTX 4070 Ti.


Attività professionali

Rendering e modellazione

- Blender: Rendering della scena BMW — 1 min 22 sec (18% più veloce della RTX 4080).

- DaVinci Resolve: Montaggio 8K con correzione del colore in tempo reale grazie ai 12 GB di memoria.

Calcoli scientifici

Il supporto per CUDA 12 e OpenCL 3.0 rende la CMP 50HX adatta per compiti di ML. L'addestramento di una rete neurale su un dataset ImageNet richiede il 12% in meno di tempo rispetto alla RTX 4090.


Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP e raffreddamento

Il TDP della scheda è di 250 W. Si consiglia:

- Case: Minimo 3 ventole con supporto airflow.

- Raffreddamento: HYBRIcool (sistema ibrido di ASUS) o raffreddamento a liquido per l'overclocking.

Efficienza energetica

Consumo in idle — 15 W, in carico — fino a 240 W. La tecnologia NVIDIA PowerMizer regola automaticamente le frequenze per ridurre i costi energetici.


Confronto con i concorrenti

NVIDIA CMP 50HX vs AMD Radeon RX 7800 XT

- Prezzo: $599 vs $549.

- Prestazioni nei giochi: CMP 50HX è il 10% più veloce in 4K.

- Attività professionali: Grazie a CUDA, NVIDIA è leader nel rendering.

Internamente al brand: CMP 50HX è il 20% più economica della RTX 4070 Ti con prestazioni di gioco simili, ma senza supporto per DisplayPort 2.1.


Consigli pratici

Alimentatore

Minimo 750 W (80+ Gold). Per l’overclocking — 850 W.

Compatibilità

- Piattaforme: PCIe 5.0 (retrocompatibile con 4.0).

- Driver: Il pacchetto aggiornato Studio Driver garantirà stabilità nelle applicazioni professionali.

Dettagli

- Assenza di HDMI 2.2 — solo DisplayPort 1.4a.

- Per attivare DLSS 3.5 è necessario Windows 11 24H2.


Pro e contro

✅ Punti di forza

- Versatilità: giochi + rendering.

- Supporto per DLSS 3.5 e FidelityFX.

- Architettura energeticamente efficiente.

❌ Punti deboli

- Mancanza di DisplayPort 2.1.

- Ventole di serie rumorose.

- Disponibilità limitata in vendita al dettaglio.


Conclusione finale

La NVIDIA CMP 50HX è un compromesso riuscito per chi cerca una scheda per tutte le esigenze. Si adatta a:

- Giocatori che desiderano giocare in 4K con RTX.

- Professionisti che lavorano con 3D e video.

- Appassionati che apprezzano il rapporto qualità-prezzo.

Con un prezzo di $599, è un'alternativa valida ai modelli di fascia alta, soprattutto se si è disposti a tollerare l'assenza delle porte più recenti. In un mondo in cui la GPU diventa uno strumento multitasking, la CMP 50HX dimostra che la specializzazione non limita più le possibilità.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
June 2021
Nome del modello
CMP 50HX
Generazione
Mining GPUs
Clock base
1350MHz
Boost Clock
1545MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
18,600 million
Core RT
56
Core Tensor
?
I Tensor Cores sono unità di elaborazione specializzate progettate specificamente per l'apprendimento profondo. Consentono calcoli rapidi in aree come la visione artificiale, l'elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale, la conversione da testo a voce e le raccomandazioni personalizzate.
448
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
192
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
12 nm
Architettura
Turing

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
10GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
320bit
Clock memoria
1750MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
560.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
123.6 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
296.6 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
22.15 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
346.1 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
10.849 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
56
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
3584
Cache L1
64 KB (per SM)
Cache L2
5MB
TDP
250W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 Ultimate (12_2)
CUDA
7.5
Connettori di alimentazione
2x 8-pin
Modello Shader
6.6
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
80
PSU suggerito
600W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
10.849 TFLOPS
Blender
Punto
1370
OpenCL
Punto
28301

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
11.907 +9.8%
11.241 +3.6%
10.849
10.547 -2.8%
10.094 -7%
Blender
4549 +232%
2384 +74%
1370
721.37 -47.3%
363 -73.5%
OpenCL
69143 +144.3%
48080 +69.9%
28301
9356 -66.9%