AMD Radeon R9 380

AMD Radeon R9 380

AMD Radeon R9 380 nel 2025: vale la pena prendere in considerazione questa scheda video?

Panoramica delle capacità, delle prestazioni e della relevanza per i compiti moderni


Architettura e caratteristiche chiave

GCN 1.2: Eredità del passato

L'AMD Radeon R9 380, rilasciata nel 2015, si basa sull'architettura Graphics Core Next (GCN) 1.2. È la terza generazione di GCN, ottimizzata per migliorare l'efficienza energetica e le prestazioni in DirectX 12. Il processo tecnologico è di 28 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto (le GPU moderne utilizzano 5-7 nm).

Assenza di funzionalità moderne

La scheda non supporta il ray tracing (RTX) o tecnologie simili di AMD, come la FidelityFX Super Resolution (FSR), emerse successivamente. Tuttavia, è compatibile con l'API Mantle e parzialmente con Vulkan, il che in passato dava un vantaggio nei progetti ottimizzati.


Memoria: Tipo, dimensione e impatto sulle prestazioni

GDDR5: Larghezza di banda moderata

La R9 380 è dotata di memoria GDDR5 con capacità di 2 o 4 GB (a seconda della versione) e bus a 256 bit. La larghezza di banda è di 182 GB/s. Per i giochi del 2015-2018 questo era sufficiente, ma nel 2025 anche 4 GB diventano un limite critico. Ad esempio, in Cyberpunk 2077 (2023) a impostazioni medie a 1080p, la scheda video utilizza più di 3.5 GB di VRAM, causando cali di FPS.

Consigli per l'utilizzo

Per un uso confortevole nel 2025 si raccomanda di:

- Giocare a progetti più vecchi o poco impegnativi (CS2, Dota 2, giochi indie).

- Evitare pacchetti di texture Ultra nei giochi AAA.


Prestazioni nei giochi

1080p: Accettabile per compiti leggeri

Nel 2025, la R9 380 gestisce i giochi a impostazioni basse-medie:

- Fortnite: 45–55 FPS (Basso, 1080p).

- Apex Legends: 40–50 FPS (Medio, 1080p).

- The Witcher 3: 30–35 FPS (Medio, 1080p).

1440p e 4K: Non consigliato

Anche in Rocket League (1440p, Alto) il FPS scende a 40–45. Per il 4K la scheda non è adatta: mancanza di VRAM e potenza di calcolo insufficiente.

Ray tracing: Nessun supporto

La R9 380 non è compatibile con il ray tracing hardware, e l'emulazione tramite software (ad esempio, Proton per Linux) riduce il FPS a valori inaccettabili.


Compiti professionali

OpenCL e limiti

La scheda supporta OpenCL 1.2, il che consente di utilizzarla nel rendering (Blender), nel montaggio (DaVinci Resolve) o nei calcoli scientifici. Tuttavia, le sue prestazioni sono di gran lunga inferiori rispetto alle soluzioni moderne:

- Blender (Cycles): Il rendering di una scena BMW richiede ~45 minuti rispetto a 5-7 minuti con una RX 7600.

- Assenza di CUDA: Non è possibile utilizzarla in Adobe Premiere Pro per accelerare il rendering.

Conclusione: La R9 380 è adatta solo per compiti di base o come soluzione temporanea.


Consumi e dissipazione del calore

TDP 190 W: "Veterano" goloso

Sotto carico massimo, la scheda consuma fino a 190 W. A titolo di confronto: la moderna RX 6600 (100 W) offre il doppio dei FPS.

Raccomandazioni per il raffreddamento

- Case con buona ventilazione (2-3 ventole in ingresso).

- Alimentatore minimo: 500 W (con margine per carichi di picco).

- Sostituzione della pasta termica ogni 2-3 anni (applicabile ai modelli usati).


Confronto con i concorrenti

Concorrenti diretti del 2015

- NVIDIA GTX 960 (4 GB): Comparabile in prestazioni, ma più efficiente dal punto di vista energetico (TDP 120 W).

- AMD R9 290: Più potente, ma anche più calda (TDP 250 W).

Nel 2025

Anche le novità budget come Intel Arc A380 ($120) o RX 6400 ($130) superano la R9 380 in termini di efficienza energetica e supporto per le moderne API (DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3).


Consigli pratici

Alimentatore e compatibilità

- Alimentatore minimo: 500 W (80+ Bronze).

- Compatibilità: PCIe 3.0 x16 (funziona in PCIe 4.0/5.0, ma senza aumento di velocità).

Driver: Attenzione!

Il supporto ufficiale di AMD è terminato nel 2021. La comunità di appassionati rilascia patch non ufficiali, ma la stabilità non è garantita.


Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso (se trovata nuova — intorno ai $100).

- Supporto Multi-GPU (CrossFire) per gli sperimentatori.

Contro:

- Architettura obsoleta.

- Alto consumo energetico.

- Nessun supporto per tecnologie moderne (FSR 3, Ray Tracing).


Conclusione finale: A chi è adatta la R9 380?

Questa scheda video è una scelta per:

1. Assemblaggi budget: Se hai bisogno di una GPU temporanea per lavori d'ufficio o giochi vecchi.

2. Appassionati di hardware retro: Per collezionisti o amanti delle modifiche.

3. Secondo PC: Ad esempio, per un server di streaming o un media center.

Alternativa nel 2025: Con un budget di $150-200, è meglio optare per una nuova RX 6500 XT o Intel Arc A580 — esse garantiranno supporto per tecnologie moderne e un consumo energetico di gran lunga inferiore.


Conclusione

L'AMD Radeon R9 380 è una leggenda della metà degli anni 2010, ma nel 2025 il suo tempo è passato. Può diventare un artefatto nostalgico o una soluzione temporanea, ma per compiti seri è consigliabile scegliere qualcosa di attuale.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
June 2015
Nome del modello
Radeon R9 380
Generazione
Pirate Islands
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
5,000 million
Unità di calcolo
28
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
112
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 3.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
1375MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
176.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
31.04 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
108.6 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
3.476 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
217.3 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
3.406 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
1792
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
512KB
TDP
190W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
2.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_0)
Connettori di alimentazione
2x 6-pin
Modello Shader
6.3
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
32
PSU suggerito
450W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
3.406 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
2847
Hashcat
Punto
128252 H/s

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
3.594 +5.5%
3.264 -4.2%
3DMark Time Spy
4069 +42.9%
1773 -37.7%
Hashcat / H/s
141898 +10.6%
141221 +10.1%
128252
124363 -3%
114752 -10.5%