AMD Radeon R9 290X

AMD Radeon R9 290X

AMD Radeon R9 290X: Una leggenda del passato nelle realtà del 2025

Panoramica delle capacità, delle prestazioni e della rilevanza del vecchio flagship


Architettura e caratteristiche principali

Architettura Hawaii: la base della potenza

La scheda grafica AMD Radeon R9 290X, lanciata nel 2013, si basa sull'architettura Hawaii (GCN 2.0) ed è costruita con un processo produttivo a 28 nm. È stata la prima GPU AMD con una configurazione di 2816 processori di flusso e 64 blocchi di texture, che garantiva elevate prestazioni parallele.

Funzioni uniche per il suo tempo

Ai tempi della R9 290X, tecnologie come il ray tracing (RTX) o DLSS non esistevano ancora. Tuttavia, la scheda supportava Mantle, un'API a basso livello che è successivamente diventata la base di Vulkan e DirectX 12. Questo migliorava l'ottimizzazione nei giochi come Battlefield 4. Tra le funzioni moderne di AMD, si nota l'assenza di analoghi di FidelityFX, apparsi solo nelle serie RX 5000 e successive.

Supporto agli standard

La scheda è compatibile con DirectX 11.2, OpenGL 4.3 e OpenCL 1.2, rendendola una soluzione versatile per i gamer e gli appassionati del suo tempo.


Memoria: Alta larghezza di banda

GDDR5 e bus largo

La R9 290X era dotata di 4 GB di memoria GDDR5 con un bus di 512 bit, che garantiva una larghezza di banda di 320 GB/s (frequenza di 5 GHz). Questo permetteva di operare comodamente a risoluzioni fino a 1440p e, in alcuni giochi, anche in 4K, seppur con delle riserve.

Impatto sulle prestazioni

Il bus di memoria largo minimizzava le latenze nella gestione delle texture nei progetti più esigenti. Tuttavia, i 4 GB di memoria nel 2025 rappresentano un chiaro limite per i giochi moderni con texture HD — ad esempio, Cyberpunk 2077 o Starfield richiedono un minimo di 6-8 GB.


Prestazioni nei giochi

1080p e 1440p: comfort nei giochi degli anni 2010

All'epoca, la R9 290X mostrava risultati eccellenti:

- Battlefield 4 (Ultra): 75 FPS (1080p), 55 FPS (1440p).

- The Witcher 3 (High): 60 FPS (1080p), 45 FPS (1440p).

4K: una sfida per la vecchia scheda

Anche a impostazioni medie in Grand Theft Auto V, la risoluzione 4K raggiungeva circa 30 FPS, ma nel 2025 queste prestazioni non sono più rilevanti. Progetti moderni come Alan Wake 2 a impostazioni minime faticano a superare i 20-25 FPS.

Ray tracing: assenza di supporto

La R9 290X non supporta il ray tracing hardware, il che la rende inadeguata per i giochi con effetti RTX. Le soluzioni software (ad esempio, tramite Proton su Linux) riducono i FPS a valori inaccettabili.


Compiti professionali

Rendering e OpenCL

Grazie al supporto di OpenCL, la scheda affronta compiti di base in Blender o Adobe Premiere, ma è inferiore rispetto alle GPU moderne. Ad esempio, il rendering di una scena in Blender Cycles richiede 2-3 volte più tempo rispetto a una NVIDIA RTX 3060.

Calcoli scientifici

Per i calcoli basati su OpenCL, la R9 290X è adeguata per progetti accademici, ma l'efficienza energetica (1.5 TFLOPS con un TDP di 250 W) è inferiore anche rispetto a schede di fascia economica del 2025.


Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP 250 W: una sfida per il sistema

La scheda è esigente in termini di alimentazione e raffreddamento. I modelli di riferimento con turbina soffrivano di surriscaldamento (fino a 95°C), il che portava a un throttling.

Raccomandazioni per il raffreddamento

- Utilizzare case con buona ventilazione (almeno 3 ventole).

- La scelta migliore sono i modelli con raffreddamento a liquido o dissipatori massicci (ad esempio, Sapphire Tri-X).

- La sostituzione della pasta termica e dei pad termici prolungherà la vita della scheda.


Confronto con i concorrenti

Contro i contemporanei

- NVIDIA GTX 780 Ti: la R9 290X era in vantaggio nel 4K grazie alla memoria (4 GB vs. 3 GB), ma perdeva in efficienza energetica.

- AMD R9 390X: erede diretto con 8 GB di memoria, ma sulla stessa architettura — incremento prestazionale di circa il 10-15%.

Nel 2025

È inutile confrontare la R9 290X con le GPU moderne. Anche la budget-friendly NVIDIA RTX 3050 (8 GB GDDR6, 130 W TDP) è 3-4 volte più veloce e supporta DLSS 3.


Consigli pratici

Alimentatore

Minimo 600 W con certificazione 80+ Bronze. Obbligatori 2 connettori PCIe 8 pin.

Compatibilità

- PCIe 3.0 x16 è compatibile con le schede madri moderne, ma non aspettatevi guadagni dal PCIe 4.0.

- Per setup multimonitor è sufficiente 4K@60Hz tramite DisplayPort 1.2.

Driver

Il supporto ufficiale di AMD è terminato, ma la comunità sta sviluppando driver personalizzati (ad esempio, AMDGPU-Pro su Linux). Per Windows 10/11, utilizzare le ultime versioni disponibili del 2023.


Pro e contro

Pro

- Elevate prestazioni nei giochi degli anni 2010.

- Prezzo accessibile nel mercato dell'usato ($80-120).

- Supporto Eyefinity per configurazioni a più monitor.

Contro

- Alto consumo energetico.

- Assenza di tecnologie moderne (RT, DLSS, FSR 3).

- Volume di memoria limitato per il 2025.


Conclusione finale: A chi si adatta la R9 290X nel 2025?

Questa scheda grafica è una scelta per:

1. Appassionati di giochi retro, che desiderano assemblare un PC nello stile degli anni 2010.

2. Assemblaggi budget per compiti d'ufficio e giochi indie (ad esempio, Hollow Knight, Stardew Valley).

3. Soluzione temporanea in attesa dell'acquisto di una GPU moderna.

Tuttavia, per giochi AAA moderni, montaggio professionale o apprendimento automatico, la R9 290X non è più rilevante. Se il vostro budget è compreso tra $150-200, considerate una RX 580 usata (8 GB) o una GTX 1660 Super — offriranno una migliore efficienza e supporto per nuove tecnologie.

In sintesi: La R9 290X è una leggenda meritevole di rispetto, ma il tempo è spietato. Va considerata solo come soluzione di nicchia o monumento alla storia delle GPU.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
October 2013
Nome del modello
Radeon R9 290X
Generazione
Volcanic Islands
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
6,200 million
Unità di calcolo
44
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
176
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 2.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
4GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
512bit
Clock memoria
1250MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
320.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
64.00 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
176.0 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
704.0 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
5.519 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2816
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
1024KB
TDP
290W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
2.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_0)
Connettori di alimentazione
1x 6-pin + 1x 8-pin
Modello Shader
6.3
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
64
PSU suggerito
600W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
5.519 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
4069
Hashcat
Punto
204127 H/s

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
5.843 +5.9%
5.618 +1.8%
5.343 -3.2%
3DMark Time Spy
7479 +83.8%
2847 -30%
1773 -56.4%
Hashcat / H/s
210867 +3.3%
204331 +0.1%
196096 -3.9%
189947 -6.9%