Intel Core i7-6850K

Intel Core i7-6850K

Intel Core i7-6850K Broadwell-E: vale la pena considerarlo nel 2025?

Analisi attuale per appassionati e professionisti


Caratteristiche principali: architettura e prestazioni

Il processore Intel Core i7-6850K, rilasciato nel 2016, appartiene alla linea Broadwell-E. Questa era la piattaforma di punta per gli appassionati, costruita su un processo tecnologico a 14 nm. Parametri chiave:

- 6 core/12 thread con una frequenza di base di 3.6 GHz e modalità turbo fino a 3.8 GHz.

- 15 MB di cache L3 — un volume significativo per compiti che richiedono accesso rapido ai dati.

- TDP di 140 W — un alto consumo energetico, tipico per il segmento HEDT (High-End Desktop).

- 40 linee PCIe 3.0 — più di quanto offerto dai processori mainstream (ad esempio, l’i7-6700K aveva solo 16 linee).

Prestazioni:

Nel test Geekbench 6 (2025), il processore mostra 986 punti in modalità single-core e 3877 in modalità multi-core. A titolo di confronto, il moderno Ryzen 5 7600X ottiene circa 2200 (Single) e 11000 (Multi), evidenziando il progresso negli ultimi 9 anni. Tuttavia, per i vecchi carichi di lavoro (rendering, codifica), il 6850K può ancora essere utile.

Caratteristiche chiave:

- Moltiplicatore sbloccato per l'overclocking.

- Supporto per memoria DDR4 a 4 canali.

- Compatibilità con schede madri basate su chipset X99.


Schede madri compatibili: cosa scegliere nel 2025?

Il processore utilizza il socket LGA 2011-3, supportato solo dal chipset Intel X99. Nel 2025, nuove schede per questa piattaforma sono praticamente inesistenti, ma nel mercato dell'usato (eBay, piattaforme locali) si possono trovare opzioni:

- ASUS X99-A II — modello stabile con un buon raffreddamento VRM.

- MSI X99A SLI PLUS — adatto per appassionati di overclocking.

- Gigabyte GA-X99-UD4 — un equilibrio tra prezzo e funzionalità.

Importante:

- Controlla le condizioni della scheda (presenza di condensatori gonfi, funzionalità degli slot PCIe).

- I prezzi delle nuove schede (se ancora disponibili) variano tra $250 e $400, ma frequentemente le opzioni usate si aggirano tra $80 e $150.


Memoria supportata: DDR4 e le sue caratteristiche

L’i7-6850K funziona solo con DDR4. La massima frequenza supportata è di 2400 MHz (ufficialmente), ma molte schede consentono overclock fino a 3200 MHz. Capacità massima — fino a 128 GB (8 slot × 16 GB).

Consiglio:

Utilizza kit a 4 canali (ad esempio, 4×8 GB) per sfruttare al massimo la larghezza di banda. Nel 2025, la DDR4-3200 costerà tra $50 e $80 per 32 GB.


Alimentatore: quanta potenza serve?

Con un TDP di 140 W e la necessità di un'alimentazione stabile, la potenza minima dell’alimentatore deve essere di 500 W. Tuttavia, considerando una scheda video (ad esempio, RTX 3060) e l'overclocking, è meglio puntare a 650-750 W.

Raccomandazioni:

- Corsair RM650x (80+ Gold) — scelta affidabile con sistema di cablaggio modulare (~$110).

- Be Quiet! Pure Power 12 M 750W — silenzioso ed efficiente (~$130).

Evita alimentatori economici senza marca: una tensione instabile può danneggiare i componenti.


Pro e contro dell'i7-6850K nel 2025

Pro:

- Prestazioni multi-core: rilevanti per il rendering in Blender o la compilazione di codice.

- Potenziale di overclocking: con un buon raffreddamento, si possono raggiungere 4.2-4.4 GHz.

- PCIe 3.0 x40: adatto per più GPU o unità NVMe.

Contro:

- Piattaforma obsoleta: nessun supporto per DDR5, PCIe 4.0/5.0.

- Alto consumo energetico: 140 W rispetto ai 65-105 W dei moderni equivalenti.

- Prestazioni limitate nei giochi: in Cyberpunk 2077 (2025) a Ultra produce non più di 45-60 FPS a causa di un debole Single-Core.


Scenari d'uso: a chi potrebbe interessare?

1. Stazioni di lavoro:

- Virtualizzazione (VMware, VirtualBox) grazie ai 12 thread.

- Modellazione 3D in Autodesk Maya (esempio: rendering di una scena di dimensioni medie in circa 20-30 minuti).

2. Appassionati di aggiornamenti:

- Aggiornamento di un vecchio PC basato su X99 senza cambiare scheda madre.

3. Multimedia:

- Codifica video in HandBrake (H.264 → H.265) — il processore riesce a gestire, ma è più lento del Ryzen 5 7600 del 40-50%.

Non adatto per:

- Giochi AAA moderni in 4K con RTX.

- Compiti che richiedono AVX-512 o accelerazione AI.


Confronto con i concorrenti

1. AMD Ryzen 5 1600X (2017):

- 6 core/12 thread, ma basato su architettura Zen (14 nm).

- Più economico (~$100 usato), ma meno prestante in Single-Core (Geekbench 6: ~850).

2. Intel Core i7-8700K (2017):

- 6 core/12 thread, con prestazioni single-core superiori (Geekbench 6: ~1200).

- Supporta schede madri più moderne (LGA 1151).

3. Ryzen 5 5500 (2022):

- 6 core/12 thread, architettura Zen 3 (7 nm), Geekbench 6 Multi ~5800.

- Prezzi nuovi — ~$120, rendendo l’i7-6850K non vantaggioso.


Consigli pratici per l'assemblaggio

1. Raffreddamento:

- Utilizza dissipatori a torre (Noctua NH-D15) o AIO (240 mm) per l'overclocking.

2. Scheda madre:

- Cerca modelli con BIOS aggiornati per compatibilità con grandi quantità di memoria.

3. SSD:

- Installa un'unità NVMe (ad esempio, Samsung 980 Pro) tramite un adattatore PCIe per aggirare il vincolo SATA.

4. Prezzo:

- Un nuovo i7-6850K (se trovato) costa tra $200 e $300, ma è più vantaggioso acquistare un usato per $80-$120.


Conclusione finale: a chi consigliare per il 2025?

L'Intel Core i7-6850K è una soluzione di nicchia per:

- Appassionati che desiderano rivitalizzare un vecchio sistema basato su X99.

- Stazioni di lavoro economiche, dove è importante la multithreading, e non l’efficienza energetica.

Non considerarlo se:

- Sono necessarie moderne prestazioni di gioco o supporto per PCIe 4.0.

- È importante avere un basso livello di rumore e calore.

Nel 2025, questo processore rappresenta più un artefatto storico che una scelta attuale. Tuttavia, per compiti specifici, può ancora stupire con la sua robustezza.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
May 2016
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
i7-6850K
Nome in codice
Broadwell E

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
6
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
12
Core di performance
6
Frequenza base del core di performance
3.6 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
3.8 GHz
Cache L1
32K per core
Cache L2
256K per core
Cache L3
15MB shared
Moltiplicatore sbloccato
No
Moltiplicatore
36x
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
LGA-2011-3
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
140 W
Versione PCIe
?
PCI Express è uno standard di bus di espansione seriale ad alta velocità utilizzato per connettere componenti ad alta velocità, sostituendo standard più vecchi come AGP, PCI, e PCI-X. Ha subito diverse revisioni e miglioramenti dal suo rilascio iniziale. PCIe 1.0 è stato introdotto per la prima volta nel 2002, e per soddisfare la crescente domanda di maggiore larghezza di banda, sono state rilasciate versioni successive nel corso del tempo.
3.0
Set di istruzioni
?
Il set di istruzioni è un programma rigido memorizzato all'interno della CPU che guida e ottimizza le operazioni della CPU. Con questi set di istruzioni, la CPU può funzionare in modo più efficiente. Esistono molti produttori che progettano CPU, il che si traduce in diversi set di istruzioni, come il set di istruzioni 8086 per il campo Intel e il set di istruzioni RISC per il campo ARM. x86, ARM v8 e MIPS sono tutti codici per set di istruzioni. I set di istruzioni possono essere estesi; ad esempio, x86 ha aggiunto il supporto a 64 bit per creare x86-64. I produttori che sviluppano CPU compatibili con un determinato set di istruzioni necessitano dell'autorizzazione del titolare del brevetto del set di istruzioni. Un tipico esempio è Intel che autorizza AMD, consentendo a quest'ultima di sviluppare CPU compatibili con il set di istruzioni x86.
x86-64

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4-2133
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
128GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
4
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
76.8 GB/s
Supporto memoria ECC
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
N/A

Varie

Lane PCIe
40

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
1008
Cinebench R23
Multi Core Punto
7190
Geekbench 6
Singolo Core Punto
986
Geekbench 6
Multi Core Punto
3877
Geekbench 5
Singolo Core Punto
988
Geekbench 5
Multi Core Punto
5881
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2412
Passmark CPU
Multi Core Punto
11466

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
1772 +75.8%
1545 +53.3%
1260 +25%
201 -80.1%
Cinebench R23 Multi Core
15767 +119.3%
12629 +75.6%
9720 +35.2%
255 -96.5%
Geekbench 6 Singolo Core
1083 +9.8%
1039 +5.4%
937 -5%
891 -9.6%
Geekbench 6 Multi Core
4372 +12.8%
4133 +6.6%
3665 -5.5%
3421 -11.8%
Geekbench 5 Singolo Core
1031 +4.4%
1010 +2.2%
964 -2.4%
944 -4.5%
Geekbench 5 Multi Core
6481 +10.2%
6111 +3.9%
5561 -5.4%
5279 -10.2%
Passmark CPU Singolo Core
2479 +2.8%
2443 +1.3%
2377 -1.5%
2342 -2.9%
Passmark CPU Multi Core
12969 +13.1%
12230 +6.7%
10958 -4.4%
10491 -8.5%