Intel Core i7-8700

Intel Core i7-8700: Panoramica e rilevanza nel 2025
(Coffee Lake, 14 nm, 6 core/12 thread)
Caratteristiche principali: Architettura, prestazioni e funzionalità chiave
Il processore Intel Core i7-8700, lanciato nel 2017, rimane una soluzione popolare per build economiche anche nel 2025. La sua architettura Coffee Lake è costruita su un processo tecnologico a 14 nm, che secondo gli standard moderni è considerato obsoleto (i nuovi chip utilizzano 7-10 nm), ma ciò è compensato da ottimizzazioni e stabilità.
Specifiche:
- Core/Thread: 6/12 — la multithreading è rilevante per il rendering e il multitasking.
- Frequenza base/massima: 3.2 / 4.6 GHz — la modalità turbo gestisce bene i carichi di picco.
- Cache L3: 12 MB — riduce la latenza nel trattamento dei dati.
- TDP: 65 W — basso consumo energetico per la sua categoria.
- Grafica integrata: UHD Graphics 630 — adatta per compiti d’ufficio e giochi poco esigenti (ad esempio, Dota 2 a impostazioni basse).
Funzionalità chiave:
- Supporto per Hyper-Threading — elaborazione parallela dei task.
- Tecnologie Intel Optane Memory e Turbo Boost 2.0.
Prestazioni:
- Geekbench 6: 1509 (Single-Core), 5893 (Multi-Core) — nel 2025, questo è sufficiente per giochi medi e lavoro con applicazioni d’ufficio, ma per giochi AAA moderni o modellazione 3D potrebbe essere necessario un upgrade.
Schede madri compatibili: Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA 1151 v2, compatibile solo con chipset della serie 300:
- Z370 — overclocking (ma l’i7-8700 è bloccato per l’overclocking).
- H370/B360 — scelta ottimale per la maggior parte degli utenti: supporto USB 3.1 Gen2, fino a 64 GB di DDR4.
- H310 — opzione economica, ma con limitazioni sulle linee e porte PCIe.
Esempi di schede nel 2025:
- ASUS Prime B360M-A ($90–110) — equilibrio tra prezzo e funzionalità.
- Gigabyte Z370 HD3 ($120–140) — per chi prevede un upgrade su CPU overcloccabili.
Importante: Quando acquisti una scheda madre, controlla la versione del BIOS — alcuni modelli richiedono un aggiornamento per funzionare con Coffee Lake.
Memoria supportata: DDR4 e dettagli di configurazione
L’i7-8700 lavora con DDR4-2666 MHz in modalità dual-channel. Il volume massimo è di 64 GB.
Raccomandazioni:
- Per i giochi: 16 GB (2x8 GB) DDR4-2666 — sufficiente per la maggior parte dei progetti.
- Per compiti di lavoro: 32 GB (2x16 GB) — ad esempio, mentre si lavora in Adobe Premiere o Blender.
Importante: Le schede madri sui chipset H370/B360 non supportano i profili XMP, quindi l’overclocking della memoria è possibile solo su Z370.
Alimentatore: Calcolo della potenza
Con un TDP di 65 W, il processore non è esigente nei confronti dell’alimentatore, ma è importante considerare altri componenti:
- Senza scheda grafica discreta: 300–400 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W).
- Con scheda grafica di livello NVIDIA RTX 3060: 550–650 W (Corsair RM650x).
Consiglio: Non risparmiare sull’alimentatore — unità di bassa qualità possono ridurre la stabilità del sistema.
Pro e contro dell’i7-8700 nel 2025
Pro:
- Prezzo accessibile ($120–150 per nuovi esemplari).
- Efficienza energetica — adatta per PC compatti.
- Buone prestazioni multithreading.
Contro:
- Nessun supporto per PCIe 4.0/5.0 — limitazione per SSD e schede grafiche moderne.
- Obsoleto processo tecnologico a 14 nm.
- Moltiplicatore bloccato — non può essere overcloccato.
Scenari di utilizzo: Dove è rilevante il processore
1. Compiti d’ufficio e multimedia:
- Lavoro con browser, MS Office, streaming video (4K tramite iGPU).
2. Giochi:
- CS:2, Fortnite, GTA V — con scheda grafica discreta (ad esempio, GTX 1660 Super).
- Nei progetti AAA (Cyberpunk 2077) potrebbero verificarsi cali di FPS a causa delle limitazioni Single-Core.
3. Compiti di lavoro:
- Montaggio video in 1080p (Premiere Pro), modellazione 3D in Blender (velocità di rendering media).
Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 3600 (6/12, 7 nm):
- Pro: supporto per PCIe 4.0, moltiplicatore sbloccato.
- Contro: prestazioni Single-Core inferiori (Geekbench 6 ~1350).
- Prezzo: $130–160.
Intel Core i5-12400F (6/12, 10 nm):
- Pro: IPC superiore, supporto per DDR5.
- Contro: più costoso ($180–200).
Conclusione: l’i7-8700 perde rispetto ai nuovi modelli in termini di efficienza energetica e velocità, ma vince in termini di prezzo.
Consigli per costruire un PC basato su i7-8700
1. Raffreddamento:
- Il dissipatore stock funzionerà, ma per un funzionamento silenzioso scegli il DeepCool GAMMAXX 400 ($25).
2. Scheda madre:
- Evita H310 — limitazioni su slot e porte.
3. Upgrade:
- Se hai bisogno di PCIe 4.0, considera la sostituzione con i5-13400 o Ryzen 5 7600.
Conclusione finale: Chi dovrebbe considerare l’i7-8700 nel 2025?
Questo processore è una scelta per chi:
- Costruisce un PC economico per ufficio, studio o media center.
- Cerca una soluzione temporanea prima di passare a piattaforme moderne.
- Non è disposto a spendere oltre $200 su una CPU, ma desidera 6 core/12 thread.
Alternativa: Se il budget lo consente, è meglio optare per un Ryzen 5 5500 o un i3-13100F, in quanto offrono prestazioni migliori a un costo leggermente superiore.
Nel contesto del 2025, l’i7-8700 rimane un "workhorse" per compiti poco esigenti, ma il suo tempo sta per scadere. Tuttavia, per il mercato secondario e per build minimaliste, è ancora rilevante.