Intel Core i7-9850H

Intel Core i7-9850H: Potenza in forma ultimativa. Analisi pratica del processore del 2019 nelle realità del 2025
Nonostante l'Intel Core i7-9850H sia stato lanciato sul mercato nel 2019, nel 2025 i laptop con questo processore sono ancora pertinenti per determinati scenari. Si tratta di una CPU a sei core, progettata per sistemi mobili ad alte prestazioni, ma come si comporta con le sfide moderne? Scopriamolo.
Architettura e processo tecnologico: Coffee Lake nell'era dei 3 nm
Caratteristiche principali
- Nome in codice: Coffee Lake (9a generazione di Intel Core).
- Processo tecnologico: 14 nm (processo ottimizzato, ma già obsoleto nel 2025).
- Core/Thread: 6 core, 12 thread.
- Frequenze: Base — 2.6 GHz, massima in Turbo Boost — 4.6 GHz.
- Cache: 12 MB L3.
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 630 (frequenza massima — 1.15 GHz, 24 EU).
Caratteristiche architettoniche
Coffee Lake è stata la risposta di Intel all'aumento della domanda di multithreading. Il raddoppio dei core rispetto alle generazioni precedenti (ad esempio, l'i7-7700HQ aveva 4 core) ha consentito di migliorare significativamente le prestazioni in scenari multitasking. Tuttavia, il processo tecnologico a 14 nm, utilizzato da Intel dal 2015, nel 2025 appare obsoleto rispetto all'Apple M3 a 5 nm o all'AMD Zen 4 a 4 nm.
iGPU UHD 630 — è il punto debole per i compiti moderni. Si comporta adeguatamente con:
- Riproduzione di video in 4K.
- Lavoro in applicazioni da ufficio.
- Giochi leggeri come Among Us o Dota 2 a impostazioni minime (30-40 FPS).
Per il gaming serio o per il lavoro in 3D è richiesta una scheda video dedicata.
Consumo energetico e TDP: Prezzo della potenza
TDP 45 W significa che il processore è progettato per laptop con un sistema di raffreddamento efficace. Nel 2025 ciò si traduce in:
- Modelli da gaming (ad esempio, ASUS ROG Strix G15 con RTX 3060).
- Workstation mobili (Dell Precision 5560).
Nella pratica:
- Sotto carico (rendering, giochi), il consumo può raggiungere 70-80 W, con temperature che arrivano fino a 95°C.
- In modalità idle o durante il lavoro in ufficio, il consumo energetico scende a 10-15 W grazie alla tecnologia SpeedShift.
Problema: Nei laptop sottili (spessore della scocca <18 mm) l'i7-9850H tende a thermal throttling a causa di un raffreddamento insufficiente.
Prestazioni: Come si comporta la CPU nel 2025
Test in scenari reali
1. Lavoro da ufficio:
- Avvio di 20 schede in Chrome + Excel + Zoom — il carico sulla CPU non supera il 30%.
- Non ci sono ritardi anche quando si passa tra progetti pesanti.
2. Multimedia:
- Adobe Premiere Pro (2025): Rendering di un video 4K della durata di 5 minuti impiega circa 8 minuti (contro 5 minuti per il Ryzen 7 6800H).
- Blender (Cycles): Scena BMW Render — 4 minuti e 12 secondi.
3. Gaming:
- In accoppiata con RTX 3060 (versione laptop):
- Cyberpunk 2077 (Ultra, DLSS Quality) — 55-60 FPS in 1080p.
- Hogwarts Legacy (High) — 72 FPS.
- La modalità Turbo mantiene stabilmente frequenze di 4.2-4.4 GHz per i primi 5-7 minuti, quindi scende a 3.8 GHz a causa del surriscaldamento.
Scenari d'uso: A chi si adatta l'i7-9850H nel 2025?
1. Professionisti:
- Montatori video, designer 3D (se usati con GPU dedicata).
- Programmatori che lavorano con la compilazione del codice (6 core accelerano la build dei progetti).
2. Gamer:
- Per giochi in Full HD o QHD con scheda video dedicata di livello RTX 3060 e superiore.
3. Utenti generici:
- Coloro che uniscono lavoro e intrattenimento, ma non sono disposti a spendere per modelli più recenti.
Importante: Per attività come lo streaming o l'elaborazione di reti neurali, la CPU è già un po' debole — è meglio puntare su modelli con 8+ core (ad esempio, AMD Ryzen 9 7940HS).
Autonomia: Il prezzo della performance
- Laptop con i7-9850H e batteria da 60 Wh funzionano:
- 4-5 ore durante la navigazione web (luminosità a 150 nit).
- 1.5-2 ore sotto carico (giochi, rendering).
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Dynamic Tuning — regola automaticamente il TDP in base al carico.
- Adaptix™ Thermal Solution — ottimizza il funzionamento delle ventole per bilanciare rumore e calore.
Consiglio: Per prolungare l'autonomia, disattiva il Turbo Boost nelle impostazioni di alimentazione — questo aggiunge 1-1.5 ore di utilizzo.
Confronto con i concorrenti
1. AMD Ryzen 7 5800H (2021):
- Vantaggi: 8 core, prestazioni superiori in compiti multithread.
- Svantaggi: Prestazioni inferiori in applicazioni single-thread (Geekbench 6 Single-Core: 1250).
2. Apple M2 (2022):
- Vantaggi: Efficienza energetica (fino a 18 ore di autonomia), funzionamento fresco.
- Svantaggi: Non adatto per programmi Windows e giochi AAA.
3. Intel Core i5-1340P (2023):
- Vantaggi: Nuovo processo tecnologico a 10 nm, IPC superiore.
- Svantaggi: 4 core contro 6 dell'i7-9850H.
Conclusione: Nel 2025, l'i7-9850H perde rispetto ai nuovi CPU in efficienza energetica, ma rimane rilevante per sistemi high-performance a budget limitato.
Pro e contro
Punti di forza:
- Alte prestazioni in giochi e applicazioni che utilizzano 6 core.
- Supporto fino a 128 GB di DDR4-2666 MHz.
- Compatibilità con Windows 11 e Linux.
Punti deboli:
- Surriscaldamento sotto carico.
- Processo a 14 nm obsoleto.
- Nessun supporto per PCIe 4.0.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Laptop da gaming: ASUS TUF Dash F15 (prezzo nel 2025: $900-$1100).
- Workstation: HP ZBook 15 G6 (da $1200).
2. Cosa considerare:
- Sistema di raffreddamento: Minimo 2 ventole + 4 tubi di calore.
- Batteria: Da 70 Wh per una buona autonomia.
- Schermo: Per giochi — 144 Hz; per lavoro — 4K o 100% sRGB.
Evitare: Ultrabook con questa CPU — si surriscalderanno.
Conclusione finale
L'Intel Core i7-9850H nel 2025 è la scelta per coloro che cercano un laptop potente ed economico (laptop a partire da $800) per:
- Giochi con GPU dedicata.
- Compiti professionali dove il multithreading è critico.
- Lavorare con applicazioni "pesanti" senza spendere di più per i modelli più recenti.
Alternativa: Se la durata della batteria e un funzionamento silenzioso sono prioritari, considera laptop con Apple M2/M3 o AMD Ryzen 7 7840U. Ma per pura prestazione, nel 2025 l'i7-9850H è ancora un combattente.