Intel Core i3-1125G4

Intel Core i3-1125G4: equilibrio tra mobilità e prestazioni nei notebook economici
(Aggiornato ad aprile 2025)
Introduzione
Il processore Intel Core i3-1125G4, rilasciato nel 2020, rimane una scelta popolare per ultrabook e laptop di fascia media economici. Nonostante la sua età, continua a essere rilevante grazie a un felice equilibrio tra efficienza energetica, prestazioni sufficienti e prezzo accessibile. In questo articolo analizzeremo a chi si adatta questo chip nel 2025, quali attività è in grado di gestire e quali alternative vale la pena considerare.
Architettura e processo tecnologico: 10 nm SuperFin e 4 core
Caratteristiche della CPU
Il Core i3-1125G4 appartiene alla generazione Tiger Lake e è realizzato con tecnologia 10 nm SuperFin, che garantisce un'alta densità di transistor e una migliore efficienza energetica. Il chip presenta:
- 4 core e 8 thread grazie all'Hyper-Threading;
- Frequenza base di 2.0 GHz, massima in modalità turbo di 3.7 GHz (per un singolo core);
- Cache L3 di 8 MB.
L'architettura Willow Cove, alla base di Tiger Lake, ha portato a un miglioramento dell'IPC (istruzioni per ciclo) del 10-15% rispetto a Ice Lake (10 nm della generazione precedente). Questo è particolarmente evidente nei task single-thread, come la navigazione web o la gestione di documenti.
Grafica integrata
iGPU — Intel UHD Graphics per l'11ª generazione (architettura Xe-LP):
- 48 unità di esecuzione;
- Frequenza fino a 1.25 GHz;
- Supporto 4K@60 Hz tramite HDMI 2.0 o DisplayPort.
La grafica gestisce la decodifica di video AV1 e VP9, utile per lo streaming. Nei giochi, presenta risultati modesti: ad esempio, in Fortnite a impostazioni basse si possono aspettare 25-30 FPS a risoluzione 720p.
Consumo energetico e TDP: 28 W per un equilibrio
Il TDP nominale del processore è di 28 W, ma il consumo reale dipende dal carico:
- In idle — 3-5 W;
- Durante il lavoro d'ufficio — 10-15 W;
- In modalità turbo — fino a 35 W (per breve tempo).
Questi valori rendono il chip adatto a ultrabook sottili con raffreddamento passivo o attivo compatto. Tuttavia, nei laptop economici con sistemi di raffreddamento insufficientemente efficienti, è possibile un throttling durante carichi prolungati (ad esempio, nella renderizzazione di video).
Prestazioni: cosa può fare il Core i3-1125G4 nel 2025?
Test e task reali
- Lavoro d'ufficio: Apertura di 20+ schede in Chrome, Excel con grandi tabelle, conferenze su Zoom — il processore gestisce senza lag.
- Multimedia: Modifica foto in Lightroom, montaggio video 1080p in DaVinci Resolve (con renderizzazione fino a 5 minuti) — fattibile, ma per progetti di lunga durata è meglio scegliere un Core i5 o Ryzen 5.
- Gaming: Solo progetti leggeri — CS:GO (50-60 FPS a impostazioni basse), Minecraft, giochi nel browser.
Turbo Boost: quanto a lungo mantiene la frequenza?
La frequenza massima di 3.7 GHz viene raggiunta solo a temperature inferiori a 70°C. Nella maggior parte degli ultrabook, la modalità turbo funziona per 10-20 secondi sotto carico, dopo di che la frequenza scende a 2.8-3.0 GHz. Per task brevi (ad esempio, apertura di un PDF pesante) è sufficiente.
Scenari d'uso: a chi si adatta questo processore?
- Studenti: Lavoro con testi, presentazioni, corsi online.
- Dipendenti d'ufficio: Email, Excel, applicazioni aziendali.
- Utenti per compiti quotidiani: Navigazione web, streaming su Netflix, comunicazione tramite messaggistica.
- Viaggiatori: Laptop compatti con questo CPU spesso pesano 1.2-1.5 kg e costano a partire da $500.
Non adatto per:
- Montaggio professionale di video 4K;
- Giochi pesanti (ad esempio, Cyberpunk 2077);
- Machine learning o modellazione 3D.
Autonomia: come influisce il TDP sul tempo di lavoro?
Con una capacità della batteria di 50 Wh, un laptop con Core i3-1125G4 dimostra:
- 8-10 ore durante lavoro su documenti e luminosità dello schermo moderata;
- 5-6 ore guardando YouTube;
- 3-4 ore in modalità massima prestazione.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Dynamic Tuning 2.0: Regola adattivamente la potenza in base al carico.
- Connected Standby: Modalità "sleep" con lavorazione in background delle applicazioni (ad esempio, ricezione di email).
Consiglio: Disattivate il Turbo Boost nelle impostazioni di alimentazione per aumentare l'autonomia del 15-20% (a scapito delle prestazioni).
Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 5500U
- Pro: 6 core/12 thread, grafica Vega 7 (fino al 30% più veloce nei giochi).
- Contro: Prezzo più alto (laptops a partire da $600), minore ottimizzazione per Windows 11.
Apple M1
- Pro: Migliore autonomia (fino a 18 ore), alta velocità nelle applicazioni "native".
- Contro: Compatibilità limitata con i programmi Windows, più costoso (laptops a partire da $800).
Intel Core i5-1135G7
- Pro: +2 MB di cache L3, frequenza massima fino a 4.2 GHz, grafica Iris Xe (80 EU).
- Contro: Laptop con questo CPU costano $100-150 in più.
Pro e contro del Core i3-1125G4
Punti forti:
- Prezzo accessibile per laptop (da $450);
- Supporto Thunderbolt 4 e Wi-Fi 6;
- Buona prestazione single-thread.
Punti deboli:
- Potenza multi-thread limitata;
- iGPU debole per il gaming;
- Riscaldamento sotto carico in case sottili.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo: Ultrabook (Acer Swift 3, Lenovo IdeaPad 5) o modelli economici (HP 15s).
2. RAM: Minimo 8 GB, meglio 16 GB DDR4.
3. Storage: SSD obbligatorio 512 GB (NVMe accelera le prestazioni del sistema).
4. Schermo: Matrice IPS con risoluzione 1920×1080. Evitare schermi TN.
5. Porte: USB-C con supporto per la ricarica, HDMI per proiettore.
Esempi di modelli del 2025:
- Acer Aspire 5 ($550): 16 GB di RAM, SSD 512 GB, schermo 15.6" IPS.
- Lenovo V15 G4 ($500): 8 GB di RAM, SSD 256 GB, corpo metallico.
Conclusione finale
L'Intel Core i3-1125G4 nel 2025 è una scelta valida per chi cerca un laptop economico per studio, lavoro e intrattenimento. I suoi vantaggi principali sono:
- Efficienza energetica e portabilità;
- Supporto per interfacce moderne (Thunderbolt 4, Wi-Fi 6);
- Potenza sufficiente per le attività quotidiane.
A chi conviene acquistarlo:
- Studenti;
- Freelance con budget limitato;
- Utenti che non giocano a giochi esigenti.
Se invece necessitate di grafica per giochi o renderizzazione, considerate i laptop con Ryzen 5 7530U o Intel Core i5-1335U. Ma per la comodità si dovrà pagare da $200-300 in più.