Intel Core i3-8350K

Intel Core i3-8350K: Recensione di un processore datato, ma ancora attuale per build economiche
(Aggiornato ad aprile 2025)
Introduzione
Il processore Intel Core i3-8350K, rilasciato nel 2017, è diventato uno dei primi chip quad-core della linea i3. Nonostante la sua età, si trova ancora in build economiche grazie al moltiplicatore sbloccato e al prezzo accessibile. Nel 2025, questa CPU non compete più per la leadership, ma rimane un'opzione interessante per scenari specifici. Scopriamo a chi e perché potrebbe tornare utile.
Caratteristiche principali: Coffee Lake nei dettagli
Architettura e processo tecnologico
L'i3-8350K è basato sull'architettura Coffee Lake con un processo tecnologico a 14 nm. Per il 2025, questa è una tecnologia obsoleta: i processori Intel e AMD moderni utilizzano standard da 7 nm e 5 nm. Tuttavia, ai suoi tempi, i 14 nm offrivano un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.
Parametri chiave:
- 4 core / 4 thread — l'assenza dell'Hyper-Threading limita il multitasking.
- Frequenza base: 4.0 GHz — un valore elevato per i3 anche oggi.
- Cache L3: 8 MB — standard per la sua epoca, ma inferiore rispetto ai modelli moderni.
- TDP: 91 W — alto consumo per la classe i3, soprattutto in overclock.
- Grafica integrata: UHD Graphics 630 — adatta per attività d’ufficio e video in 4K, ma non per i giochi.
Prestazioni: Geekbench 6 e lavori reali
- Risultato single-core: 1450 — un buon risultato anche nel 2025 per giochi e applicazioni datate.
- Risultato multi-core: 4214 — punto debole a causa della mancanza dell'Hyper-Threading.
Esempio pratico: Nei test del 2024, l'i3-8350K gestisce Photoshop e Lightroom a impostazioni base, ma "soffoca" durante il rendering di video 4K in DaVinci Resolve.
Schede madri compatibili: cosa scegliere nel 2025?
Socket e chipset
- Socket: LGA 1151 (Coffee Lake) — connettore obsoleto, nuove schede madri sono quasi introvabili.
- Chipset supportati:
- Z370/Z390 — per overclock (richiede aggiornamento BIOS).
- H370/B360/H310 — schede base senza overclock.
Raccomandazioni:
- Per l'overclock, cercate schede usate come ASUS ROG Strix Z370-E o MSI Z390-A Pro ($80-120 nel mercato dell'usato).
- Schede nuove (ad esempio, ASRock B365M-HDV) possono ancora essere trovate in vendita a $90-130, ma la scelta è limitata.
Importante: Assicurati che il BIOS della scheda madre sia aggiornato a una versione che supporta Coffee Lake!
Memoria: DDR4 e le sue peculiarità
L'i3-8350K funziona solo con DDR4.
- Ufficialmente: fino a 64 GB, frequenza fino a 2400 MHz (su chipset serie H/B).
- Con overclock su chipset Z: fino a 3000-3200 MHz.
Esempio di configurazione:
- 16 GB DDR4-2666 (ad esempio, Crucial Ballistix) — ottimale per i giochi.
- 32 GB DDR4-2400 (Kingston Fury) — per lavori che richiedono un grande volume di dati.
Consiglio: Non spendere troppo per la memoria ad alte frequenze — il guadagno di prestazioni su questa CPU è minimo.
Alimentatore: calcolo della potenza
Con un TDP di 91 W e l'overclock, il consumo può raggiungere i 130 W.
Raccomandazioni:
- Senza scheda grafica dedicata: Alimentatore da 400 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W, $55).
- Con scheda grafica NVIDIA GTX 1660: Alimentatore da 500-600 W (EVGA 600 BR, $70).
- Per overclock: Scegli modelli con certificazione 80+ Bronze o superiore (Corsair CX650M, $85).
Errore comune dei principianti: Utilizzare alimentatori economici senza protezione da sovraccarichi può danneggiare la CPU in overclock.
Pro e contro: chi dovrebbe accettare compromessi?
Vantaggi
- Moltiplicatore sbloccato — potenziale di overclock fino a 4.8-5.0 GHz con un buon raffreddamento.
- Prezzo accessibile — i nuovi processori nel 2025 costano $90-110 (sui rimanenti).
- Compatibilità con Windows 10/11 e Linux — i driver vengono ancora aggiornati.
Svantaggi
- 4 thread — scarse prestazioni in multitasking.
- Alto consumo energetico — inefficiente per build HTPC.
- Nessun supporto PCIe 4.0/5.0 — limitazione per SSD e schede grafiche moderni.
Scenari d'uso: dove l'i3-8350K è ancora rilevante?
Giochi
- Esempio: In CS2 e Dota 2 a impostazioni medie (con GTX 1660) ottiene 90-120 FPS.
- Problemi: Negli AAA del 2024-2025 (ad esempio, "Starfield") diventa un "collo di bottiglia" anche con RTX 3060.
Ufficio e multimedia
- Gestisce video 4K su YouTube, scrittura di documenti e creazione di siti web.
Build per appassionati
- Utile per esperimenti di overclock su una piattaforma economica.
Confronto con i concorrenti
Intel Core i3-10100 (2020)
- 4 core / 8 thread, frequenza base 3.6 GHz.
- Vantaggi: Migliore performance multi-thread, supporto DDR4-2666.
- Svantaggi: Più costoso ($120-130), senza moltiplicatore sbloccato.
AMD Ryzen 3 3300X (2020)
- 4 core / 8 thread, processo a 7 nm.
- Vantaggi: Prestazioni superiori in attività multi-thread, supporto PCIe 4.0.
- Svantaggi: Difficile trovare nuovi esemplari.
Conclusione: Nel 2025, l'i3-8350K perde anche contro i budget friendly Ryzen 5 5500 ($130), ma risulta più economico.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Raffreddamento: Minimo — dissipatore ad aria (Deepcool Gammaxx 400, $25). Per l'overclock — Noctua NH-U12S ($70).
2. Dischi: Scegli un SSD SATA (ad esempio, Samsung 870 EVO 500GB, $60) — PCIe 3.0 NVME non offrirà guadagni significativi.
3. Case: Assicurati di avere una buona ventilazione (Cooler Master MasterBox Q300L, $55).
Importante: Non utilizzare questa CPU per nuove build di gioco — è meglio optare per Ryzen 5 7600 o Core i3-14100.
Conclusione finale: a chi si adatta l'i3-8350K nel 2025?
1. Upgrade economici: Se hai già una scheda madre LGA 1151 e memoria DDR4.
2. Appassionati di overclock: Per esperimenti di overclock senza investimenti significativi.
3. PC da ufficio e HTPC: Per attività che non richiedono multitasking.
Alternativa: Se il budget consente $150-200, considera l'Intel Core i3-14100 (4 core / 8 thread, processo a 10 nm) o l'AMD Ryzen 5 5500.
L'i3-8350K è una reliquia del passato che può ancora servire, ma solo in scenari molto ristretti. Il suo tempo è passato, ma per chi è nostalgico dell'epoca Coffee Lake, rimane un simbolo di overclocking accessibile.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-core-i3-8350k" target="_blank">Intel Core i3-8350K</a>