Intel Core i7-4770R

Intel Core i7-4770R

Intel Core i7-4770R: vale la pena considerarlo nel 2025?

Architettura Haswell, grafica integrata Iris Pro e scenari d'uso nelle condizioni moderne


Caratteristiche principali: superato, ma ancora vivo

Il processore Intel Core i7-4770R, rilasciato nel 2013, si basa sull'architettura microarchitettura Haswell (22 nm). È un chip quad-core con supporto Hyper-Threading (8 thread), 6 MB di cache L3 e TDP di 65 W. La sua caratteristica principale è la grafica integrata Iris Pro 5200 con memoria eDRAM dedicata da 128 MB, che a suo tempo lo rendeva unico per compiti che richiedevano grafica accelerata senza una scheda video discreta.

Prestazioni nel 2025:

- Geekbench 6: 1163 (Single-Core), 3204 (Multi-Core). A titolo di confronto, il moderno Core i3-12100 di fascia economica ottiene circa 1800/6500 punti.

- Grafica Iris Pro 5200: paragonabile alla NVIDIA GT 730 (DDR3). Ad esempio, in CS:GO con impostazioni medie (1080p) — 40-50 FPS.

Caratteristiche chiave:

- Tecnologia Quick Sync Video per codifica video hardware.

- Supporto PCIe 3.0 (rilevante per SSD NVMe tramite adattatori).

- Efficienza energetica: anche nel 2025, il TDP di 65 W risulta modesto.


Schede madri compatibili: ricerca sul mercato secondario

Il processore utilizza il socket LGA1150, compatibile con chipset H81, B85, H87, Z87, Z97. Nel 2025 non vengono prodotte nuove schede madri, ma sul mercato secondario è possibile trovare opzioni:

- ASUS H87-PRO (circa $50-70 usato).

- Gigabyte Z97X-Gaming 3 (adatta per l'overclocking, $80-100).

Caratteristiche da considerare:

- Assicurati che il BIOS sia aggiornato all'ultima versione (il supporto per Haswell è generalmente presente di default).

- Cerca schede con HDMI/DisplayPort per utilizzare Iris Pro 5200.

- Evita i modelli con condensatori gonfi: problema comune nelle schede più vecchie.


Tipi di memoria supportati: solo DDR3

L'i7-4770R funziona con RAM DDR3-1333/1600 in modalità dual-channel. La capacità massima è 32 GB (a seconda della scheda madre).

- Limitazioni della DDR3:

- Larghezza di banda fino a 25.6 GB/s (contro 50+ GB/s per la DDR5).

- Alto consumo energetico (1.5 V contro 1.1 V per la DDR4).

- Consiglio: Usa moduli con latenze basse (ad esempio, CL9) per un piccolo guadagno di prestazioni.


Raccomandazioni per l'alimentatore: costi minimi

Con un TDP di 65 W e senza scheda video discreta, un alimentatore da 300-400 W è sufficiente. Esempi:

- Be Quiet! System Power 10 400W ($45).

- Corsair CX450 ($50).

Se aggiungi una scheda video:

- Per la NVIDIA GTX 1650 (TDP 75 W) basta 450 W.

- Evita GPU potenti: Iris Pro 5200 non supporta Resizable BAR, limitando le configurazioni ibride.


Pro e contro: bilancio delle capacità

Pro:

1. Efficienza energetica: adatta per PC compatti o HTPC.

2. Iris Pro 5200 — la migliore grafica integrata della sua generazione.

3. Supporto per la virtualizzazione (VT-x, VT-d).

Contro:

1. Nessun supporto per DDR4/DDR5, PCIe 4.0, USB 3.2 Gen 2.

2. Aggiornamento limitato: la sostituzione del processore richiede un cambio di piattaforma.

3. Istruzioni obsolete: assenza di AVX-512, supporto limitato per l'accelerazione AI.


Scenari d'uso: dove è ancora rilevante?

1. Compiti d'ufficio e web browsing:

- Lavorazione di documenti, conferenze Zoom, browser con oltre 10 schede aperte.

- Esempio: configurazione basata su i7-4770R + 16 GB DDR3 + SSD SATA — budget fino a $150.

2. Sistemi multimediali:

- Visualizzazione di video 4K (decodifica hardware H.264/HEVC).

- Configurazione HTPC: chassis Mini-ITX + raffreddamento passivo.

3. Giochi leggeri e retro-gaming:

- Minecraft, Dota 2, GTA V (a impostazioni basse).

- Emulatori di console fino a PS2/GameCube.

4. Compiti server:

- NAS o server domestico basato su Proxmox/TrueNAS.


Confronto con i concorrenti: passato vs presente

1. AMD A10-7850K (2014):

- Pro: Migliore grafica (Radeon R7).

- Contro: CPU core deboli (15-20% di svantaggio in compiti multi-thread).

2. Intel Core i3-12100 (2023):

- Pro: +50% di prestazioni, DDR4, PCIe 5.0.

- Contro: Nessuna grafica integrata di livello Iris Pro (solo UHD 730).

3. AMD Ryzen 5 5500G (2023):

- Pro: 6 core/12 thread, Vega 8 (supera Iris Pro 5200).

- Contro: Prezzo — nuovi modelli da $120 (contro $50-80 per l'usato i7-4770R).


Suggerimenti pratici per l'assemblaggio

1. Ottimizzazione dei costi:

- Cerca combo su eBay: i7-4770R + scheda madre + 16 GB DDR3 per $100-150.

- Aggiungi un SSD Kingston A400 (480 GB — $30) per velocizzare il sistema.

2. Raffreddamento:

- Un dissipatore boxato o una soluzione a basso profilo è sufficiente (Noctua NH-L9i).

3. Aggiornamento:

- Se hai bisogno di prestazioni, sostituisci la piattaforma con AM5/LGA1700.


Conclusione finale: a chi è adatto l'i7-4770R nel 2025?

Questo processore vale la pena considerarlo solo in due casi:

1. Assemblaggio super economico: Se il tuo budget è di $150-200 e sei disposto a convivere con le limitazioni.

2. Attività specifiche: Ad esempio, costruire un centro media ad alta efficienza energetica o un PC di riserva.

Alternativa: Con gli stessi $200-250 è possibile assemblare un sistema basato su Ryzen 3 3200G (usato) con supporto DDR4 e grafica più moderna.

L'Intel Core i7-4770R è un relitto che è ancora in grado di offrire di più di quanto sembri, ma il suo tempo è irreversibilmente passato.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
June 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Core i7-4770R
Nome in codice
Haswell
Generazione
Core i7 (Crystal Well)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
8
Frequenza di base
3.2 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.9 GHz
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
256 KB (per core)
Cache L3
6 MB (shared)
Frequenza del bus
100 MHz
Moltiplicatore
32.0x
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel BGA 1364
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
22 nm
Consumo di energia
65 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 3, 16 Lanes (CPU only)
Transistors
1,700 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Intel Iris Pro 5200

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1163
Geekbench 6
Multi Core Punto
3204
Geekbench 5
Singolo Core Punto
932
Geekbench 5
Multi Core Punto
3189
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2179
Passmark CPU
Multi Core Punto
6620

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1231 +5.8%
1191 +2.4%
1125 -3.3%
Geekbench 6 Multi Core
3665 +14.4%
3421 +6.8%
3012 -6%
2771 -13.5%
Geekbench 5 Singolo Core
970 +4.1%
950 +1.9%
917 -1.6%
898 -3.6%
Geekbench 5 Multi Core
3445 +8%
3309 +3.8%
3064 -3.9%
2918 -8.5%
Passmark CPU Singolo Core
2237 +2.7%
2207 +1.3%
2151 -1.3%
2126 -2.4%
Passmark CPU Multi Core
7088 +7.1%
6882 +4%
6333 -4.3%
6138 -7.3%