AMD Ryzen 3 7320C

AMD Ryzen 3 7320C

AMD Ryzen 3 7320C: Potenza compatta per compiti quotidiani

Recensione del processore per ultrabook del 2025


Architettura e processo tecnologico: equilibrio tra efficienza e prestazioni

Il processore AMD Ryzen 3 7320C è costruito sull'architettura Zen 2, adattata per il processo tecnologico a 6 nanometri TSMC FinFET. Questo consente di ridurre il consumo energetico senza compromettere le prestazioni. Quattro core e otto thread (grazie alla tecnologia SMT) garantiscono multitasking, mentre la frequenza base di 2.4 GHz con la possibilità di turbo boost fino a 4.1 GHz rende il chip reattivo negli scenari quotidiani.

La grafica integrata Radeon 610M utilizza l'architettura RDNA 2, ma in versione ridotta: solo 2 unità di calcolo (CU) e una frequenza fino a 1.9 GHz. Questo è sufficiente per supportare la visualizzazione in 4K, l'utilizzo di applicazioni da ufficio e giochi poco esigenti. La cache L3 da 4 MB ottimizza l'elaborazione dei dati, riducendo le latenze.


Consumo energetico e TDP: comfort per ultrabook

Con un TDP di 15 W, il Ryzen 3 7320C è posizionato come soluzione per laptop sottili e leggeri. Questo pacchetto termico consente di utilizzare raffreddamento passivo o attivo compatto, riducendo rumori e spessore della scocca. Tuttavia, in modalità turbo, la potenza può brevemente raggiungere i 25 W, quindi nei modelli economici potrebbe verificarsi un riscaldamento fino a 70–75°C sotto carico.


Prestazioni: dall'ufficio al gaming leggero

Lavoro d'ufficio e multimedia:

- Nei test di Geekbench 6 (1150 punti in Single-Core, 3421 in Multi-Core), il processore dimostra prestazioni comparabili a quelle dell'Intel Core i5-1135G7. Ciò significa che gestirà facilmente decine di schede nel browser, l'editing di documenti e videoconferenze.

- La conversione di un video di 10 minuti in 1080p con HandBrake richiede circa 4-5 minuti: un risultato modesto, ma accettabile per compiti di base.

Gaming:

- In Dota 2 con impostazioni basse (720p), la Radeon 610M raggiunge 35–40 FPS, in CS:GO fino a 50 FPS. Per giochi come Fortnite o Genshin Impact sarà necessario ridurre la risoluzione a 720p e disattivare gli effetti.

Modalità Turbo:

Attivando le frequenze turbo (ad esempio, in Adobe Photoshop), il processore aumenta temporaneamente fino a 4.1 GHz, riducendo i tempi di rendering del 15–20%. Tuttavia, nei laptop privi di un raffreddamento efficace, tale modalità può provocare throttling.


Scenari d'uso: a chi è destinato il Ryzen 3 7320C?

- Studenti e impiegati: lavoro con testi, fogli di calcolo, Zoom/Teams.

- Utenti in movimento: lunga autonomia e leggerezza dei dispositivi (laptop da 1.2 kg).

- Giocatori casuali: giochi a bassa richiesta o streaming tramite servizi cloud.

- PC domestici: centri multimediali per la visione di video in 4K.


Autonomia: quanto durerà la batteria?

Grazie al TDP di 15 W e alle ottimizzazioni AMD Power Efficiency, i notebook con Ryzen 3 7320C offrono 8–10 ore di utilizzo con carico moderato (navigazione web, visione di YouTube). In modalità risparmio energetico (attivata attraverso il software AMD Adrenalin), il tempo aumenta fino a 12 ore.

Tecnologie di risparmio energetico:

- Precision Boost 2: distribuzione dinamica del carico tra i core.

- Core Parking: disattivazione dei core non utilizzati.

- Adaptive Voltage Control: riduzione della tensione a riposo.


Confronto con i concorrenti: cosa scegliere?

- AMD Ryzen 5 7520U: costa $50–100 in più, ma offre 6 core e Radeon 660M per i giochi.

- Intel Core i3-1415U (15W): prezzo simile ($400–600 per laptop), ma prestazioni superiori nei compiti a thread singolo (+10–15% in Geekbench).

- Apple M1 (in MacBook Air): supera il Ryzen 3 in efficienza energetica e velocità di rendering, ma è limitato a macOS e più costoso ($899+).

- Generazione precedente (Ryzen 3 5300U): il Ryzen 3 7320C è il 20% più efficiente e fresco.


Pro e contro

Punti di forza:

- Ideale per laptop leggeri con autonomia di 10+ ore.

- Supporto per Wi-Fi 6E e USB4 per periferiche moderne.

- Prezzo contenuto dei dispositivi ($400–600).

Punti deboli:

- iGPU debole per giochi moderni.

- Solo 4 core: le prestazioni multi-threaded sono inferiori a quelle del Ryzen 5 e del Core i5.


Raccomandazioni per la scelta del notebook

1. Tipo di dispositivo: ultrabook (Acer Swift 3, HP Pavilion Aero) o Chromebook economici con Windows.

2. Memoria RAM: minimo 8 GB LPDDR5 (meglio 16 GB per multitasking).

3. Storage: SSD da 256 GB (NVMe accelera il caricamento del sistema operativo).

4. Schermo: pannello IPS con risoluzione Full HD (evitare schermi TN).

5. Porte: USB-C con supporto per ricarica, HDMI 2.0 per monitor esterni.


Conclusione finale

L'AMD Ryzen 3 7320C è una scelta vincente per chi cerca mobilità e non vuole spendere troppo per prestazioni superflue. È adatto a:

- Studenti per studio e svago leggero.

- Lavoratori d'ufficio che necessitano di uno strumento affidabile.

- Viaggiatori che apprezzano l'autonomia.

I principali vantaggi: prezzo contenuto, efficienza energetica e prestazioni adeguate per compiti di base. Tuttavia, per gaming serio o lavoro con grafica 3D, sarebbe meglio considerare modelli con Ryzen 5/7 o una scheda grafica dedicata.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Laptop

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
8
Frequenza di base
2.4GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
Up to 4.1GHz
Cache L1
256KB
Cache L2
2MB
Cache L3
4MB
Unlocked for Overclocking
?
AMD`s product warranty does not cover damages caused by overclocking, even when overclocking is enabled via AMD hardware and/or software. GD-26.
No
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
FT6
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
TSMC 6nm FinFET
Consumo di energia
15W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
PCIe® 3.0

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
LPDDR5
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
AMD Radeon™ 610M
Frequenza grafica
?
La frequenza dinamica massima della grafica si riferisce alla frequenza di clock di rendering grafica opportunistica massima (in MHz) che può essere supportata utilizzando la grafica Intel® HD con funzionalità di frequenza dinamica.
1900 MHz
Graphics Core Count
2

Varie

OS Support
ChromeOS *Operating System (OS) support will vary by manufacturer.

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1150
Geekbench 6
Multi Core Punto
3421
Geekbench 5
Singolo Core Punto
956
Geekbench 5
Multi Core Punto
3386
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2436
Passmark CPU
Multi Core Punto
8614

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1219 +6%
1181 +2.7%
1113 -3.2%
1078 -6.3%
Geekbench 6 Multi Core
3877 +13.3%
3665 +7.1%
3204 -6.3%
3012 -12%
Geekbench 5 Singolo Core
1002 +4.8%
974 +1.9%
936 -2.1%
920 -3.8%
Geekbench 5 Multi Core
3633 +7.3%
3516 +3.8%
3254 -3.9%
3148 -7%
Passmark CPU Singolo Core
2517 +3.3%
2467 +1.3%
2402 -1.4%
2369 -2.8%
Passmark CPU Multi Core
9492 +10.2%
9123 +5.9%
7986 -7.3%