Intel Core i7-8650U

Intel Core i7-8650U nel 2025: vale la pena acquistare un laptop con questo processore?
Aprile 2025
Nonostante l'Intel Core i7-8650U sia stato lanciato nel 2017, i laptop basati su questo processore sono ancora in vendita. Questo processore, progettato per ultrabook, continua a catturare l'attenzione grazie al suo equilibrio tra prestazioni e autonomia. Ma è ancora rilevante nel 2025? Analizziamo i dettagli.
1. Architettura e processo tecnologico: cosa c'è dentro?
Kaby Lake R: evoluzione dell'era a 14 nm
Il Core i7-8650U appartiene alla generazione Kaby Lake Refresh (8ª Gen Intel Core). È una delle ultime architetture Intel a 14 nm prima del passaggio ai 10 nm.
- 4 core e 8 thread: l'Hyper-Threading consente una migliore distribuzione dei compiti.
- Frequenze: base di 1.9 GHz, massima in modalità turbo di 4.2 GHz. Negli scenari multi-thread la frequenza di solito si attesta intorno ai 3.2–3.5 GHz.
- Cache: 8 MB di cache L3, un volume sufficiente per attività d'ufficio e multimediali.
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 620. Capacità modeste — elaborazione grafica di base, video in 4K, giochi a impostazioni basse.
Caratteristiche architettoniche:
- Supporto per DDR4-2400 e LPDDR3-2136.
- 16 linee PCIe 3.0 (per il collegamento di SSD NVMe).
- Tecnologie Intel vPro e Trusted Execution per utenti aziendali.
2. TDP 15 W: efficienza energetica vs prestazioni
Il TDP (Thermal Design Power) di 15 W è un parametro chiave per gli ultrabook. Ciò significa:
- Bassa dissipazione di calore: consente la creazione di dispositivi sottili senza sistemi di raffreddamento massicci.
- Gestione dinamica: il processore abbassa automaticamente le frequenze in caso di surriscaldamento. Ad esempio, in un laptop compatto sotto carico, può scendere fino a 2.5–2.8 GHz.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Speed Shift: accelera il passaggio tra gli stati di consumo energetico.
- Adaptix Thermal Framework: ottimizza il funzionamento delle ventole.
3. Prestazioni: cosa è in grado di fare l'i7-8650U nel 2025?
Geekbench 6:
- Single-Core: 1348 — livello Snapdragon 8cx Gen 3.
- Multi-Core: 3929 — vicino a Ryzen 5 3500U (4 core, 8 thread).
Attività reali:
- Lavoro d'ufficio: Excel con grandi fogli di calcolo, browser con oltre 20 schede, Zoom — senza lag.
- Multimediale:
- Conversione video 1080p in HandBrake: ~15–20 minuti per un video di 10 minuti.
- Photoshop: ritocco foto — gradevole, ma con i filtri Neural Filters possono esserci ritardi.
- Gaming:
- CS:GO — 40–50 FPS a impostazioni basse (720p).
- Genshin Impact — 25–30 FPS (720p, grafica minima).
Modalità turbo:
Il processore si esprime al meglio in compiti brevi (ad esempio, apertura di un PDF pesante). Sotto carico prolungato (rendering), la frequenza scende a 2.8–3.0 GHz a causa delle limitazioni del TDP.
4. Scenari d'uso: a chi è adatto?
- Studenti e lavoratori d'ufficio: lavoro con documenti, corsi online, videoconferenze.
- Viaggiatori: laptop leggero con autonomia di 8–10 ore.
- Non adatto per:
- Giocatori — la grafica integrata è debole per i giochi moderni.
- Montatori video — il rendering in 4K sarà lento.
5. Autonomia: quanto durerà la batteria?
Con una capacità della batteria di 50–60 Wh (tipico per ultrabook):
- Navigazione web: 8–10 ore.
- Video (1080p): fino a 12 ore.
- Sotto carico (Excel + browser): 4–5 ore.
Risparmio energetico:
- La modalità "Risparmio energetico" di Windows riduce la frequenza a 1.2 GHz.
- La funzione "Connected Standby" consente un rapido risveglio.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 2500U (2018):
- Punti a favore: grafica Vega 8 più potente (30–40% in più nei giochi).
- Svantaggi: ottimizzazione peggiore per Windows, prestazioni single-core inferiori (circa 1100 in Geekbench 6).
Apple M1 (2020):
- Single-Core: ~2300, Multi-Core: ~8300 (Geekbench 6).
- Autonomia: 15–18 ore.
- Svantaggi: macOS, compatibilità software limitata.
Intel Core i5-1135G7 (2020):
- Processo tecnologico a 10 nm, grafica Iris Xe.
- Single-Core: ~1500, Multi-Core: ~4800.
Conclusione: Nel 2025 l'i7-8650U perde contro i moderni APU e Apple Silicon, ma si difende bene rispetto ai budget Celeron/Pentium.
7. Pro e contro
Punti di forza:
- Alta prestazione single-thread.
- Supporto per Thunderbolt 3 (utile per dock).
- Basso riscaldamento.
Punti deboli:
- Processo tecnologico a 14 nm obsoleto.
- Mancanza di supporto per PCIe 4.0 e Wi-Fi 6.
- iGPU debole.
8. Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Tipi di dispositivi:
- Ultrabook: Dell XPS 13 (2019–2020), Lenovo ThinkPad X1 Carbon (7ª Gen).
- Laptop aziendali: HP EliteBook 840 G5.
Cosa cercare:
- RAM: minimo 16 GB — 8 GB nel 2025 è già poco.
- SSD: NVMe da 512 GB e oltre.
- Display: Full HD IPS — i pannelli TN sono obsoleti.
Prezzi:
Nuovi dispositivi con i7-8650U nel 2025 sono rari. Se ancora disponibili in magazzino, possono essere trovati a $600–900.
9. Conclusione finale
L'Intel Core i7-8650U nel 2025 è una scelta per chi:
- Cerca un ultrabook economico per compiti di base.
- Valuta autonomia e portabilità.
- Non prevede di giocare o lavorare con 3D.
Alternative:
- Per $800–1000 è meglio considerare un laptop con Ryzen 5 6600U o Core i5-1235U — offrono tecnologie moderne e una migliore grafica.
Se hai trovato un nuovo laptop con i7-8650U a un prezzo sotto i $600, è una buona opzione per studio o lavoro con testi. Ma ricorda: il futuro di questo processore è già compromesso.