Apple M2

Apple M2

Apple M2: Analisi approfondita del processore per i moderni laptop (2025)

Marzo 2025


Architettura e processo tecnologico: 5 nm, 8 core e grafica integrata

Il processore Apple M2, lanciato nel 2022, rimane attuale nel 2025 grazie a un'architettura ottimizzata e a un equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. È realizzato con un processo tecnologico a 5 nanometri (TSMC N5P), che consente di ospitare 8 core CPU (4 ad alte prestazioni "Avalanche" e 4 energeticamente efficienti "Blizzard"). Nonostante l'assenza di supporto al multithreading (solo 8 thread), i core lavorano in modo coordinato: quelli ad alte prestazioni gestiscono i compiti pesanti, mentre quelli energeticamente efficienti riducono il consumo nei processi in background.

Frequenze di clock:

- Frequenza base dei core Performance: 3.5 GHz.

- Frequenza turbo massima: fino a 3.4 GHz (potrebbe esserci un errore nei dati; probabilmente il massimo reale è 3.9 GHz, come nel M2 originale).

Grafica integrata: L'M2 utilizza una GPU Apple a 10 core con supporto Metal 3, che offre fino al 35% di prestazioni in più rispetto all'M1. La grafica gestisce video 4K, editing leggero e giochi a impostazioni medie (ad esempio, Fortnite a 1080p/30 FPS).


Consumo energetico e TDP: 15 W per ultra-portabilità

Il TDP del processore è di 15 W, il che consente di utilizzarlo in laptop sottili senza raffreddamento attivo (MacBook Air) o con un raffreddamento minimo (MacBook Pro 13"). Grazie alla separazione dei core, nel lavoro d'ufficio il consumo scende a 5-7 W, mentre sotto carico massimo (rendering) raggiunge temporaneamente 20-25 W. Questo distingue favorevolmente l'M2 dai processori Intel Core i7-1360P (28 W) e AMD Ryzen 7 7840U (15-28 W), che richiedono sistemi di raffreddamento più massicci.


Prestazioni: Test reali e modalità turbo

Geekbench 6:

- Single-Core: 2043 punti — a livello dell'Intel Core i5-1340P (2025 punti).

- Multi-Core: 7614 punti — vicino al Ryzen 7 7840U (7800 punti).

Scenari d'uso:

- Lavoro d'ufficio: Apertura di oltre 20 schede in Chrome, Microsoft Office, Zoom — senza lag.

- Multimedia: Editing video 4K in Final Cut Pro (30 minuti di rendering rispetto ai 40 minuti dell'M1).

- Gaming: World of Warcraft — 60 FPS a impostazioni medie, Diablo IV — 45 FPS a impostazioni basse.

Modalità turbo: Sotto carichi temporanei (ad esempio, esportazione di foto in Lightroom) il processore si overclocka temporaneamente fino a 3.9 GHz, ma sotto stress prolungato (ad esempio, rendering) si stabilizza a 3.2-3.3 GHz, evitando il surriscaldamento.


Scenari d'uso: Per chi è creato l'M2?

1. Studenti e lavoratori d'ufficio — ideale per navigazione web, documenti e videochiamate.

2. Professionisti creativi — montaggio video, lavoro in Photoshop, modellazione 3D (per progetti complessi è meglio optare per M3/M4).

3. Viaggiatori — grazie all'autonomia del MacBook Air (fino a 18 ore).

4. Giocatori occasionali — giochi di livello indie o titoli AAA più datati.


Autonomia: Fino a 18 ore di lavoro e tecnologie di risparmio energetico

Il MacBook Air con M2 dimostra fino a 18 ore di riproduzione video (test Apple). Questo è raggiunto grazie a:

- Distribuzione dinamica dei compiti tra i core.

- Gestione attiva dei processi in background in macOS Sonoma.

- Ottimizzazione per applicazioni "native" (ad esempio, Safari consuma il 30% in meno di energia rispetto a Chrome).

In condizioni reali (lavoro nel browser, Spotify, Slack) il tempo di lavoro si attesta tra le 10 e le 12 ore.


Confronto con i concorrenti: AMD, Intel e generazioni precedenti

- Apple M1 (2020): L'M2 è più veloce dell'18% nelle operazioni multi-core e del 35% nella grafica.

- Intel Core i7-1360P: Performance massime più elevate (fino a 5 GHz), ma TDP di 28 W e autonomia di sole 6-8 ore.

- AMD Ryzen 7 7840U: Potenza multithreading paragonabile, ma l'iGPU Radeon 780M è più debole nel rendering.

Prezzi (2025):

- MacBook Air M2: a partire da $999 (versione base con 8 GB di RAM, 256 GB di SSD).

- ASUS ZenBook 14 (Ryzen 7 7840U): a partire da $899.

- Dell XPS 13 (Core i7-1360P): a partire da $1099.


Pro e contro dell'Apple M2

Punti di forza:

- Autonomia record.

- Funzionamento silenzioso (raffreddamento passivo in Air).

- Alta prestazione per watt.

Svantaggi:

- Aggiornamenti limitati (memoria e SSD saldati).

- Compatibilità: le applicazioni x86 girano tramite Rosetta 2 con una perdita del 10-15% di prestazioni.

- Prezzo: è più conveniente acquistare un laptop Windows con potenza equivalente.


Raccomandazioni per la scelta del laptop

1. Ultrabook: MacBook Air M2 — la scelta migliore per la mobilità.

2. Workstation: MacBook Pro 14" su M3/M4 — per compiti pesanti.

3. Gaming: Considerare opzioni con grafica dedicata (NVIDIA RTX 4050 e superiori).

Cosa prendere in considerazione:

- Dimensione della RAM: 16 GB per il montaggio video, 8 GB per l'ufficio.

- SSD: 512 GB+ per la memorizzazione dei progetti.

- Raffreddamento: Il MacBook Air è adatto per carichi brevi, il Pro per carichi prolungati.


Conclusione finale: A chi è adatto l'Apple M2?

Il processore M2 è un compromesso ideale per chi apprezza l'autonomia, il silenzio e la potenza sufficiente per le attività quotidiane. È adatto a:

- Utenti macOS, che non necessitano della massima prestazione.

- Viaggiatori frequenti, disposti a pagare per un lunga durata della batteria.

- Chi evita il rumore — il MacBook Air non ha ventole.

Benefici principali: Efficienza energetica, integrazione con l'ecosistema Apple, design premium. Tuttavia, per giochi o rendering 3D professionale, è consigliabile scegliere dispositivi su M3/M4 o laptop Windows con grafica dedicata.

I prezzi e le specifiche sono aggiornati a marzo 2025.

Di base

Nome dell'etichetta
Apple
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
June 2022
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
M2
Nome in codice
Apple M2

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
8
Core di performance
4
Core di efficienza
4
Frequenza base del core di performance
3.5 GHz
Frequenza base del core di efficienza
2.4 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
3.4 GHz
Cache L1
192K per core
Cache L2
16MB shared
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Apple M-Socket
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
5 nm
Consumo di energia
15 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
LPDDR5-6400
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
24GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
True

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
1541
Cinebench R23
Multi Core Punto
8475
Geekbench 6
Singolo Core Punto
2043
Geekbench 6
Multi Core Punto
7614
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1914
Geekbench 5
Multi Core Punto
8942
Passmark CPU
Singolo Core Punto
3903
Passmark CPU
Multi Core Punto
15559
Cinebench 2024
Singolo Core Punto
118
Cinebench 2024
Multi Core Punto
566
Cinebench 2024 GPU
Punto
1739
Blender
Punto
112

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
2055 +33.4%
1772 +15%
M2
1541
1250 -18.9%
973 -36.9%
Cinebench R23 Multi Core
15767 +86%
12629 +49%
9720 +14.7%
M2
8475
255 -97%
Geekbench 6 Singolo Core
2233 +9.3%
2151 +5.3%
M2
2043
1943 -4.9%
1845 -9.7%
Geekbench 6 Multi Core
8501 +11.6%
8074 +6%
M2
7614
7166 -5.9%
6753 -11.3%
Geekbench 5 Singolo Core
2536 +32.5%
2010 +5%
M2
1914
1768 -7.6%
1690 -11.7%
Geekbench 5 Multi Core
10209 +14.2%
9523 +6.5%
M2
8942
7957 -11%
Passmark CPU Singolo Core
M2
3903
3823 -2%
3735 -4.3%
Passmark CPU Multi Core
16833 +8.2%
16246 +4.4%
M2
15559
14879 -4.4%
14342 -7.8%
Cinebench 2024 Singolo Core
134 +13.6%
126 +6.8%
M2
118
111 -5.9%
107 -9.3%
Cinebench 2024 Multi Core
1087 +92%
798 +41%
M3
707 +24.9%
M2
566
Cinebench 2024 GPU
6764 +289%
5968 +243.2%
4514 +159.6%
M3
3135 +80.3%
M2
1739
Blender
224 +100%
172 +53.6%
M2
112
45 -59.8%
5 -95.5%