AMD Ryzen 9 8945HS

AMD Ryzen 9 8945HS

AMD Ryzen 9 8945HS: Potenza ed efficienza in un design compatto

Introduzione

I processori per notebook AMD della serie Ryzen 9 hanno sempre attirato l'attenzione per la loro combinazione di alta performance ed efficienza energetica. Il modello Ryzen 9 8945HS (Hawk Point) è il nuovo flagship per ultrabook e workstation mobili. Con 8 core, 16 thread e un processo tecnologico a 4 nm, questo chip promette di competere con Intel Core i9 e Apple M3. Scopriamo a chi si adatta questo processore, come si comporta nelle attività reali e cosa considerare nella scelta di un laptop.


Architettura e processo tecnologico: Zen 4 e RDNA 3 sotto il cofano

Core, thread e frequenze di clock

Il Ryzen 9 8945HS è costruito sull'architettura Zen 4, che offre un incremento dell'IPC (istruzioni per ciclo) fino al 13% rispetto a Zen 3. La configurazione include 8 core e 16 thread con una frequenza base di 4 GHz e una modalità turbo fino a 5.2 GHz. Questo intervallo consente di risparmiare energia in compiti leggeri e di accelerare istantaneamente sotto carico.

Cache: 16 MB di cache L3 riducono i ritardi durante l'elaborazione dei dati, un elemento critico per i giochi e le applicazioni professionali.

Grafica integrata Radeon 780M

Il chip è dotato di una iGPU Radeon 780M basata sull'architettura RDNA 3 con 12 unità di calcolo. Si tratta di uno dei sistemi grafici integrati più potenti sul mercato, in grado di competere con le GPU discrete entry-level, come la NVIDIA MX550. Il supporto per le tecnologie FSR e il Ray Tracing la rende attraente per i gamer.

Esempio: In Dota 2 con impostazioni Ultra (1080p), la Radeon 780M offre prestazioni stabili di 60-70 FPS.


Consumo energetico e TDP: Equilibrio tra potenza e autonomia

TDP 15 W: Cosa significa?

Il TDP nominale del processore è di 15 W, ma in modalità turbo la potenza può brevemente raggiungere 45-50 W. Ciò consente di mantenere alte prestazioni in laptop "sottili", come l'ASUS ZenBook o il Lenovo Yoga, senza surriscaldamenti.

Funzionalità di gestione dell'energia:

- Precision Boost 2: Regola dinamicamente la frequenza dei core in base al carico e alla temperatura.

- Adaptive Power Management: Ottimizza il consumo energetico nelle attività in background, ad esempio, durante l'utilizzo del browser o di applicazioni per ufficio.


Prestazioni: Test in scenari reali

Lavoro d'ufficio e multitasking

Nei test PCMark 10 il Ryzen 9 8945HS ottiene 6800 punti, che rappresentano un aumento del 15% rispetto alla generazione precedente (Ryzen 9 7940HS). Lavorare contemporaneamente con 20 schede di Chrome, Excel e Zoom non provoca rallentamenti.

Multimedia e rendering

- HandBrake (conversione 4K in 1080p): 12 minuti contro 14 minuti per l'Intel Core i7-13700H.

- Blender (rendering modello BMW): 3 minuti e 40 secondi — risultato simile a quello del desktop Ryzen 7 7700X.

Gaming: Grafica integrata vs discrete

- Cyberpunk 2077 (1080p, Low, FSR Quality): 35-40 FPS.

- Forza Horizon 5 (1080p, Medium): 55-60 FPS.

Per un'esperienza di gioco confortevole in titoli AAA sarà necessaria una scheda grafica esterna (ad esempio, RTX 4060), ma per titoli eSports l'iGPU è sufficiente.

Modalità turbo: Quanto tempo mantiene i 5.2 GHz?

In un laptop con un sistema di raffreddamento efficace (ad esempio, MSI Stealth 16), il processore mantiene la frequenza di 5 GHz per fino a 10 minuti sotto carico. Negli ultrabook come il Dell XPS 13, la modalità turbo si attiva in brevi colpi (2-3 minuti) per evitare il surriscaldamento.


Scenari di utilizzo: A chi serve il Ryzen 9 8945HS

1. Professionisti:

- Videomaker che lavorano con Premiere Pro in mobilità.

- Sviluppatori che compilano codice in Visual Studio o Android Studio.

2. Gamer:

- Chi gioca a Dota 2, CS2 o Fortnite senza una GPU discreta.

3. Utenti universali:

- Studenti che combinano studio, intrattenimento e gioco leggero.


Autonomia: Quanto dura il laptop?

Con una batteria da 75 Wh:

- Attività d'ufficio (luminosità al 50%): 8-10 ore.

- Visualizzazione di YouTube: 6-7 ore.

- Giochi con iGPU: 1.5-2 ore.

Tecnologie di risparmio energetico:

- Core Parking: Disabilita i core non utilizzati in background.

- Dynamic Voltage and Frequency Scaling (DVFS): Riduce la tensione dei core a basso carico.


Confronto con i concorrenti: AMD vs Intel vs Apple

AMD Ryzen 9 7940HS (generazione precedente)

- Aumento nelle applicazioni multithread: 10-12% grazie alle ottimizzazioni di Zen 4.

- iGPU Radeon 780M è più veloce del 15% rispetto alla Radeon 760M.

Intel Core i9-13900H

- Maggiore prestazioni single-core (Geekbench 6: 2900 vs 2627).

- Risultati multicore inferiori (12500 vs 13045).

- TDP di 45 W contro i 15 W di AMD.

Apple M3 Pro

- Migliore efficienza energetica (fino a 18 ore di autonomia).

- Prestazioni inferiori nei giochi e nelle app non ottimizzate per Apple Silicon.


Pro e contro

Punti di forza:

- Migliore prestazione multithread della categoria.

- Grafica integrata potente.

- Supporto per DDR5-5600 e PCIe 4.0.

Punti deboli:

- Possibile throttling negli ultrabook sotto carico prolungato.

- Mancanza di supporto per Thunderbolt 4 (solo USB4).


Raccomandazioni per la scelta del laptop

1. Tipo di dispositivo:

- Ultrabook: ASUS ZenBook Pro 14, Lenovo Slim 7. Focus sulla portabilità.

- Laptop da gaming: MSI Delta 15. Necessaria una GPU discreta.

- Workstation: Dell Precision 5570. Richiesta almeno 32 GB di RAM.

2. Cosa considerare:

- Raffreddamento: Almeno due ventole e tubi di calore.

- Schermo: Per i giochi — 144 Hz; per il lavoro — 4K OLED.

- Batteria: Da almeno 70 Wh per una lunga autonomia.


Conclusione finale

Ryzen 9 8945HS è la scelta ideale per chi ha bisogno di un laptop versatile senza compromessi. Questo processore è adatto per:

- Professionisti che apprezzano mobilità e velocità di rendering.

- Gamer pronti a giocare a impostazioni medie senza GPU esterna.

- Studenti in cerca di un dispositivo "tutto in uno".

I suoi principali vantaggi includono prestazioni di punta in un fattore di forma compatto e un'innovativa efficienza energetica. Se si cerca un laptop potente che non si scarichi in 3 ore e non si surriscaldi nello zaino, il Ryzen 9 8945HS dovrebbe essere considerato prima di tutto.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
December 2023
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Ryzen 9 8945HS
Nome in codice
Hawk Point

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
16
Frequenza base del core di performance
4 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
5.2 GHz
Cache L1
64 KB per core
Cache L2
8 MB
Cache L3
16 MB
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FP8
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
4 nm
Consumo di energia
15 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR5-5600,LPDDR5x-7500
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
256GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
True

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
1876
Cinebench R23
Multi Core Punto
17839
Geekbench 6
Singolo Core Punto
2627
Geekbench 6
Multi Core Punto
13045
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1871
Geekbench 5
Multi Core Punto
12136
Passmark CPU
Singolo Core Punto
3833
Passmark CPU
Multi Core Punto
28913

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
2424 +29.2%
1895 +1%
1465 -21.9%
1113 -40.7%
Cinebench R23 Multi Core
45651 +155.9%
18920 +6.1%
11391 -36.1%
6561 -63.2%
Geekbench 6 Singolo Core
3167 +20.6%
2459 -6.4%
2329 -11.3%
Geekbench 6 Multi Core
15962 +22.4%
14295 +9.6%
12044 -7.7%
Geekbench 5 Singolo Core
2536 +35.5%
2010 +7.4%
1768 -5.5%
1690 -9.7%
Geekbench 5 Multi Core
14852 +22.4%
13217 +8.9%
11046 -9%
10237 -15.6%
Passmark CPU Singolo Core
4050 +5.7%
3907 +1.9%
3735 -2.6%
3653 -4.7%
Passmark CPU Multi Core
32740 +13.2%
30661 +6%
27470 -5%
26121 -9.7%