Intel Core i9-9980XE

Intel Core i9-9980XE

Intel Core i9-9980XE: Un titano architettonico per i professionisti. Recensione completa per il 2025

Introduzione

Anche a distanza di anni dal suo lancio, l'Intel Core i9-9980XE rimane un processore iconico per appassionati e professionisti. Nonostante l'arrivo di soluzioni più moderne, continua a rivestire un ruolo importante nel settore delle workstation grazie ai suoi 18 core e alle caratteristiche uniche. Scopriamo chi dovrebbe prestare attenzione a questa CPU nel 2025 e valutiamo i suoi punti di forza e di debolezza.


1. Caratteristiche principali: Architettura Skylake-X e processo a 14 nm

Architettura e processo produttivo

Il processore, lanciato nel 2018, si basa sull'architettura microarchitetturale Skylake-X e su un processo a 14 nm. Nonostante il "vecchio" design, i suoi 18 core e 36 thread (Hyper-Threading) assicurano performance multithread eccezionali. La frequenza base è di 3,0 GHz, con un turbo boost fino a 4,4 GHz per un singolo core.

Caratteristiche chiave

- 25 MB di cache L3: fondamentale per carichi di lavoro con grandi volumi di dati (rendering, simulazioni).

- Supporto AVX-512: accelera i calcoli in applicazioni scientifiche e ingegneristiche.

- Controller di memoria a quattro canali: larghezza di banda fino a 90 GB/s.

- TDP di 165 W: richiede un raffreddamento serio.

Prestazioni

- Geekbench 6: 1480 (Single-Core), 11091 (Multi-Core).

- Nel 2025, queste metriche possono sembrare inferiori rispetto ai top di gamma come Intel Core i9-14900KS (Single-Core ~2800) o AMD Ryzen 9 7950X3D (Multi-Core ~18000), ma per una serie di compiti professionali, il 9980XE resta un’opzione vantaggiosa.


2. Schede madri compatibili: Socket LGA 2066 e chipset X299

Piattaforma

Il processore utilizza il socket LGA 2066 e richiede schede madri con chipset Intel X299. Nel 2025, trovare nuove schede di questo tipo è difficile, ma alcuni modelli sono ancora disponibili:

- ASUS ROG Rampage VI Extreme Encore (~$450): scelta top con supporto a Wi-Fi 6E e Ethernet a 10 Gb.

- Gigabyte X299X Designare 10G (~$380): focalizzazione su Thunderbolt 3 e rete a 10 Gbps.

- MSI X299 PRO (~$300): opzione budget con funzionalità di base.

Caratteristiche da considerare

- Assicurati che il BIOS della scheda sia aggiornato a una versione che supporti il 9980XE.

- Verifica il numero di fasi di alimentazione: per un funzionamento stabile è necessario avere almeno 8+2.


3. Memoria supportata: DDR4 e modalità a quattro canali

Tipi e configurazioni

Il processore lavora solo con DDR4 (non supporta DDR5). Parametri consigliati:

- Frequenza: 2666–3200 MHz (ufficialmente supportata fino a 2666 MHz, ma è possibile effettuare overclock).

- Capacità: 64–128 GB (4x16 GB o 8x16 GB in modalità a quattro canali).

Esempio pratico

Per il rendering in Blender, una configurazione ottimale è 4x32 GB DDR4-3000 (128 GB), riducendo il tempo di elaborazione di scene complesse del 15-20% rispetto alla modalità a due canali.


4. Alimentatori: Minimo 750 W per stabilità

Raccomandazioni

- Potenza: a partire da 750 W (per una configurazione con RTX 4080 o GPU simile — almeno 850 W).

- Certificazione: 80+ Gold o superiore (ad esempio, Corsair RM850x, ~$150).

- Connettori: 8-pin EPS + 4-pin aggiuntivo per l'overclocking.

Importante!

In condizioni di carico massimo (ad esempio, rendering + caricamento VRAM della scheda video), il consumo di sistema può raggiungere i 600-700 W. Gli alimentatori economici con tensioni instabili possono causare throttling.


5. Pro e contro: Chi può beneficiarne nel 2025?

Vantaggi

- Potenza multithread: 36 thread gestiscono ottimamente rendering, compilazione di codice e virtualizzazione.

- Disponibilità nel mercato secondario: prezzo dell'usato ~$300-400 contro $2000 al lancio.

- Riparabilità: sostituzione della pasta termica e dissipatori economici per LGA 2066.

Svantaggi

- Alto TDP: anche il Noctua NH-D15 non riesce sempre a gestirlo senza throttling.

- Nessun supporto PCIe 4.0/5.0: massimo PCIe 3.0 x16 (può limitare SSD e GPU di nuova generazione).

- Processo produttivo obsoleto: 14 nm rispetto ai 5-7 nm delle CPU moderne.


6. Scenari d'uso: Giochi, lavoro, multimedia

Compiti lavorativi

- 3D rendering (Blender, V-Ray): il 9980XE è comparabile al Ryzen 9 7900X, ma a un costo inferiore.

- Codifica video: tempo di rendering di un video 4K in Premiere Pro: ~12 minuti contro 8 minuti per l'i9-13900K.

- Virtualizzazione: 36 thread permettono di eseguire 5-7 VM simultaneamente.

Giochi

- Prestazioni medie: in Full HD (RTX 4070) — 90-120 FPS (Cyberpunk 2077, Ultra).

- Calate di prestazioni: in scenari bound da CPU (ad esempio, Microsoft Flight Simulator) è inferiore all'i5-13600K a causa della bassa velocità Single-Core.

Multimedia

- Streaming in 4K: la codifica tramite NVENC della scheda video è preferibile.


7. Confronto con i concorrenti: Threadripper e Intel moderni

AMD Ryzen Threadripper 2970WX (2018)

- 24 core / 48 thread, ma scarse prestazioni Single-Core (~1200 in Geekbench 6).

- Prezzo dell'usato: ~$350. Conclusione: 9980XE è migliore per carichi misti.

Intel Core i9-13900K (2023)

- 24 core (8P+16E), Single-Core ~2800.

- Prezzo nuovo: ~$600. Conclusione: per giochi e compiti ibridi, il favorito è chiaro.


8. Consigli pratici per la build

- Raffreddamento: AIO con radiatore da 280-360 mm (Arctic Liquid Freezer II 360).

- Case: Minimo 6 ventole (Lian Li PC-O11 Dynamic).

- Interfaccia termica: Metallo liquido (Thermal Grizzly Conductonaut) riduce la temperatura di 5-7°C.

- Overclocking: moltiplicatore base fino a 4.1 GHz (All-Core) a una tensione di 1.25 V.


9. Conclusione finale: A chi si adatta l'i9-9980XE nel 2025?

Questo processore è da considerare:

- Professionisti con budget limitato: costruzione di workstation per rendering a $1000-1500 (con componenti usati).

- Appassionati: aggiornamento di un sistema datato su piattaforma X299 senza cambiare la piattaforma.

- Specialisti in virtualizzazione: 36 thread rimangono attuali per il testing di software.

Perché non dovresti prenderlo?

Se hai bisogno di efficienza energetica, supporto DDR5 o PCIe 5.0 — scegli i moderni AMD Ryzen 7000/8000 o Intel Core di 14ª generazione.


Conclusione

L'Intel Core i9-9980XE è una leggenda tra i processori HEDT. Nel 2025 è diventato una soluzione economica per compiti di nicchia, ma il suo potenziale è ancora impressionante. È una scelta per chi cerca un equilibrio tra prezzo e potenza multithread, pronto a scendere a compromessi con tecnologie obsolete per risparmiare.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
October 2018
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
i9-9980XE
Nome in codice
Skylake

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
18
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
36
Core di performance
18
Frequenza base del core di performance
3.0 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
4.4 GHz
Cache L1
64K per core
Cache L2
1MB per core
Cache L3
25MB shared
Moltiplicatore sbloccato
Yes
Moltiplicatore
30x
Frequenza del bus
100MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
LGA-2066
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
165 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
84°C
Versione PCIe
?
PCI Express è uno standard di bus di espansione seriale ad alta velocità utilizzato per connettere componenti ad alta velocità, sostituendo standard più vecchi come AGP, PCI, e PCI-X. Ha subito diverse revisioni e miglioramenti dal suo rilascio iniziale. PCIe 1.0 è stato introdotto per la prima volta nel 2002, e per soddisfare la crescente domanda di maggiore larghezza di banda, sono state rilasciate versioni successive nel corso del tempo.
3.0
Set di istruzioni
?
Il set di istruzioni è un programma rigido memorizzato all'interno della CPU che guida e ottimizza le operazioni della CPU. Con questi set di istruzioni, la CPU può funzionare in modo più efficiente. Esistono molti produttori che progettano CPU, il che si traduce in diversi set di istruzioni, come il set di istruzioni 8086 per il campo Intel e il set di istruzioni RISC per il campo ARM. x86, ARM v8 e MIPS sono tutti codici per set di istruzioni. I set di istruzioni possono essere estesi; ad esempio, x86 ha aggiunto il supporto a 64 bit per creare x86-64. I produttori che sviluppano CPU compatibili con un determinato set di istruzioni necessitano dell'autorizzazione del titolare del brevetto del set di istruzioni. Un tipico esempio è Intel che autorizza AMD, consentendo a quest'ultima di sviluppare CPU compatibili con il set di istruzioni x86.
x86-64

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4-2666
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
128GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
4
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
79.47 GB/s
Supporto memoria ECC
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
N/A

Varie

Set di istruzioni esteso
SSE4.1, SSE4.2, AVX-2, AVX-512
Lane PCIe
44

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
1130
Cinebench R23
Multi Core Punto
17436
Geekbench 6
Singolo Core Punto
1480
Geekbench 6
Multi Core Punto
11091
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1122
Geekbench 5
Multi Core Punto
17154
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2566
Passmark CPU
Multi Core Punto
32130
Blender
Punto
296

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
1772 +56.8%
1545 +36.7%
1260 +11.5%
201 -82.2%
Cinebench R23 Multi Core
45651 +161.8%
18920 +8.5%
11499 -34.1%
Geekbench 6 Singolo Core
1591 +7.5%
1537 +3.9%
1430 -3.4%
1381 -6.7%
Geekbench 6 Multi Core
12870 +16%
11978 +8%
10282 -7.3%
9587 -13.6%
Geekbench 5 Singolo Core
1183 +5.4%
1154 +2.9%
1107 -1.3%
1085 -3.3%
Geekbench 5 Multi Core
26440 +54.1%
20249 +18%
15122 -11.8%
13408 -21.8%
Passmark CPU Singolo Core
2652 +3.4%
2607 +1.6%
2531 -1.4%
Passmark CPU Multi Core
36971 +15.1%
34021 +5.9%
30468 -5.2%
28758 -10.5%
Blender
1154 +289.9%
193 -34.8%
139 -53%
63 -78.7%