Intel Core i7-1180G7

Intel Core i7-1180G7: Potenza ibrida per i laptop ultraleggeri del 2025
Panoramica su un processore che continua a lottare per un posto nella tua borsa
Architettura e processo tecnologico: 10 nm SuperFin e Willow Cove
Il processore Intel Core i7-1180G7, lanciato nel 2021, è ancora rilevante per i laptop ultraleggeri economici nel 2025. La sua architettura Tiger Lake è costruita su un processo tecnologico a 10 nanometri SuperFin, che rappresentò una svolta per Intel, riducendo le perdite energetiche e aumentando le frequenze.
- Nuclei e thread: 4 nuclei, 8 thread. Frequenza base di 1.3 GHz, massima in modalità turbo di 4.6 GHz per un nucleo.
- Grafica: Intel Iris Xe integrata con 96 EU (unità esecutive), supporto per DirectX 12 e decodifica hardware AV1.
- Caratteristiche: I nuclei Willow Cove sono ottimizzati per compiti di intelligenza artificiale (ad esempio, riduzione del rumore in Zoom), mentre il PCIe 4.0 garantisce una connessione rapida con gli SSD.
Il principale punto di forza dell'i7-1180G7 è il bilanciamento tra prestazioni ed efficienza energetica. Tuttavia, nel 2025, 4 nuclei appaiono già modesti rispetto ai Ryzen 7 7840U o Apple M3 a 6-8 nuclei.
Consumo energetico e TDP: 7–15 W per laptop sottili
Il TDP del processore varia da 7 a 15 W, il che consente il suo utilizzo in laptop ultraleggeri con uno spessore inferiore a 15 mm. Ad esempio, il Dell XPS 13 9310 con questo CPU dimostra un funzionamento silenzioso anche sotto carico.
- Modalità di potenza: Nelle attività d'ufficio, il chip raramente supera i 10 W, ma durante il rendering video o l'esecuzione di giochi può brevemente consumare fino a 25 W (PL2).
- Dissipazione del calore: Senza un sistema di raffreddamento di qualità (ad esempio, nel Huawei MateBook X Pro) la frequenza può scendere fino a 2.8 GHz dopo 10 minuti di carico.
Prestazioni: Più veloci di quanto pensi
Secondo Geekbench 6 (1673 / 4339), l'i7-1180G7 supera l'AMD Ryzen 5 5600U nelle attività a singolo thread, ma risulta inferiore nel multithreading.
- Ufficio e multimedia:
- Chrome con 20 schede + Slack + Zoom — senza lag.
- Montaggio 4K in DaVinci Resolve: rendering di un video di 1 minuto in 2.5 minuti (rispetto a 1.7 minuti per Ryzen 7 5800U).
- Giochi:
- CS:GO a impostazioni medie (1080p) — 60-70 FPS;
- Genshin Impact (720p, impostazioni basse) — 40-45 FPS.
- Modalità Turbo: Quando collegato alla presa elettrica, la frequenza rimane a 4.2 GHz fino al surriscaldamento (di solito 8-12 minuti).
Scenari d'uso: Per chi è stato creato l'i7-1180G7?
1. Studenti e lavoratori d'ufficio — ideale per documenti, videoconferenze e fotoritocco leggero.
2. Viaggiatori — peso contenuto dei laptop (da 1.1 kg) e autonomia fino a 10 ore.
3. Giocatori occasionali — adatto per giochi indie o streaming tramite GeForce NOW.
Ma per sviluppatori (compilazione di codice in Android Studio) o videografi (rendering 8K) è meglio scegliere processori con 6 o più nuclei.
Autonomia: Come Intel risparmia carica
I laptop con l'i7-1180G7 nel 2025 sono ancora in vendita grazie a ottimizzazioni:
- Intel Dynamic Tuning 2.0: Riduce automaticamente la frequenza quando funziona a batteria. Ad esempio, in modalità “Risparmio energetico” gli FPS nei giochi diminuiscono del 30%, ma il tempo di utilizzo aumenta di 2 ore.
- Scenari:
- Navigazione web: 9-11 ore (luminosità a 150 nit);
- Lettore video (locale 1080p): fino a 14 ore;
- Carico (Photoshop + Chrome): 4-5 ore.
Confronto con i concorrenti: Chi è più forte nel 2025?
- AMD Ryzen 5 7640U (Zen 4): 20% più veloce nel multithreading, ma più costoso ($900 contro $750 per il laptop).
- Apple M3 (8 core GPU): Prestazioni raddoppiate in Final Cut Pro, ma compatibilità limitata con il software Windows.
- Intel Core i5-1335U (Raptor Lake): 15% migliore nel multitasking, ma grafica inferiore (Iris Xe 80 EU).
I prezzi dei laptop con l'i7-1180G7 nel 2025: $700–1000 (modelli nuovi, ad esempio, Acer Swift 5 o Lenovo Yoga 7i).
Pro e contro
Punti di forza:
- Migliore performance a singolo thread della categoria;
- Grafica potente per un iGPU;
- Supporto Thunderbolt 4 (collegamento di GPU esterne).
Punti deboli:
- 4 nuclei limitano il multitasking;
- Riscaldamento sotto carico prolungato;
- Nessun supporto per Wi-Fi 7.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo: Ultrabook con diagonale di 13–14 pollici (ad esempio, Asus ZenBook 14X).
2. RAM: Almeno 16 GB LPDDR4X — l'Iris Xe "consuma" fino a 2 GB.
3. Raffreddamento: Due ventole (come nel HP Spectre x360) per un Turbo stabile.
4. SSD: Fondamentale PCIe 4.0 (velocità da 3 GB/s).
Evitare modelli con raffreddamento passivo — il processore correrà il rischio di trottling.
Conclusione: Vale la pena acquistarlo nel 2025?
L'Intel Core i7-1180G7 è adatto a chi cerca un laptop ultraleggero economico ($700–900) per lavorare in movimento. I suoi vantaggi principali sono un'esperienza fluida nelle applicazioni d'ufficio, una grafica decente e la portabilità. Tuttavia, per compiti complessi (montaggio video, ML) è meglio investire in un laptop con Ryzen 7 o Core i5-1340P.
Chi dovrebbe considerarlo:
- Freelance che lavorano spesso in caffè/aeroporti;
- Studenti che necessitano di un laptop leggero per lo studio;
- Utenti che passano per la prima volta da un PC a un laptop.
Il consiglio principale per il 2025: Se il budget lo consente, considera processori con acceleratori neurali (Intel Core Ultra 5 125U) — sono meglio adattati per il software AI del futuro.