Intel Core i5-11400T

Intel Core i5-11400T

Intel Core i5-11400T: Recensione e raccomandazioni per la costruzione di PC nel 2025

Aprile 2025

Caratteristiche principali

Architettura e processo produttivo

L'Intel Core i5-11400T appartiene alla generazione Rocket Lake (11ª serie), lanciata nel 2021. Nonostante l'uso di un processo produttivo a 14 nm, considerato obsoleto nel 2025, il processore mantiene la sua rilevanza grazie a un'architettura ottimizzata. È dotato di 6 core e 12 thread, garantendo prestazioni stabili in scenari multitasking. La frequenza di base è di 1,5 GHz, con Turbo Boost fino a 3,7 GHz.

Caratteristiche principali

- Basso consumo energetico: Il TDP di 35 W lo rende ideale per sistemi compatti e workstation con raffreddamento limitato.

- Grafica integrata: L'UHD Graphics 730 supporta l'uscita 4K e attività di base come la visione di video o l'uso di applicazioni office.

- Cache: 12 MB di cache L3 accelerano l'elaborazione dei dati frequentemente utilizzati.

Prestazioni

Secondo Geekbench 6 (2025):

- Single-Core: 1634 punti — un risultato sufficiente per compiti quotidiani.

- Multi-Core: 5747 punti — adatto per rendering o streaming.

Esempio pratico: In un PC da ufficio con 16 GB di DDR4, il processore gestisce facilmente oltre 20 schede in Chrome, fogli Excel e conferenze Zoom senza rallentamenti.


Schede madri compatibili

Socket e chipset

Il processore utilizza il socket LGA 1200. Chipset compatibili:

- H510: Opzione economica ($70-$90), senza overclocking della memoria (massimo DDR4-2933). Esempio: ASUS Prime H510M-K.

- B560/H570: Supporto per DDR4-3200 e PCIe 4.0 (solo per SSD). Prezzo: $100-$130 (MSI B560M Pro-VDH).

- Z590: Per appassionati, con possibilità di overclock della memoria. Prezzo: $150+ (Gigabyte Z590 UD AC).

Importante: Le schede madri Z590 sono sovrabbondanti per l'i5-11400T, ma rilevanti se si prevede un upgrade a i9-11900K.


Memoria supportata

Il processore funziona solo con DDR4 (fino a 128 GB, 3200 MHz). DDR5 e LPDDR4x non sono supportati.

Raccomandazioni:

- Per compiti d'ufficio: 16 GB (2x8 GB) DDR4-2666.

- Per montaggio video: 32 GB DDR4-3200 (ad esempio, Crucial Ballistix).

Consiglio: Attiva il profilo XMP nel BIOS per overcloccare automaticamente la memoria alla frequenza dichiarata.


Alimentatori

Con un TDP di 35 W e senza scheda video discreta, un PSU da 300-400 W è sufficiente. Tuttavia, per build da gioco con GPU di livello NVIDIA RTX 3050, scegli modelli da 500-550 W.

Esempi:

- Budget: EVGA 500 BR ($45) — un'opzione affidabile per sistemi base.

- Premium: Corsair CX550M ($70) — cavi modulari e certificazione 80+ Bronze.

Errore comune dei principianti: L'uso di alimentatori economici senza nome può causare fluttuazioni di tensione e guasti ai componenti.


Pro e contro

Punti di forza:

1. Efficienza energetica — adatto per mini-PC e NAS.

2. Grafica integrata — non richiede una scheda video separata.

3. Accessibilità — prezzo $150-$180 (nuovo, 2025).

Punti deboli:

1. Processo produttivo a 14 nm obsoleto — aumenta il calore sotto carico.

2. Nessun supporto per DDR5 e PCIe 5.0 — limita gli upgrade.

3. Turbo Boost lavora in modo instabile su schede madri economiche.


Scenari d'uso

1. Ufficio e studio: Lavoro su documenti, browser, videoconferenze.

2. Media Center: Streaming 4K tramite HDMI 2.0, decodifica HEVC.

3. Gaming leggero: CS:GO — 60 FPS con impostazioni medie (1080p), Dota 2 — 45-50 FPS.

4. Server domestico: Hosting energeticamente efficiente per siti web o archiviazione file.

Esempio reale: Un utente ha assemblato un HTPC con i5-11400T, lo ha collegato a un televisore e lo utilizza per Netflix e streaming di giochi tramite Moonlight.


Confronto con i concorrenti

1. AMD Ryzen 5 5600G (6/12, 7 nm, Vega 7):

- Pro: Grafica più potente, supporto PCIe 4.0.

- Contro: Prezzo più alto ($160-$200).

- Geekbench 6: Single-Core 1702, Multi-Core 6105.

2. Intel Core i5-12400T (Alder Lake, 10 nm):

- Pro: Efficienza energetica, IPC più elevato.

- Contro: Più costoso ($180-$220).

- Geekbench 6: Single-Core 1890, Multi-Core 7200.

Conclusione: L'i5-11400T vince in termini di prezzo, ma perde in prestazioni.


Consigli pratici per l'assemblaggio

1. Raffreddamento: Anche con un TDP di 35 W, utilizza un dissipatore migliore di quello stock (ad esempio, DeepCool GAMMAXX 400 V2).

2. Unità di archiviazione: Un SSD NVMe (ad esempio, Kingston NV2 500 GB) accelera il caricamento del sistema.

3. Case: Per un raffreddamento passivo, scegli un compatto Mini-ITX (Fractal Design Node 304).

Esempio di assemblaggio per $500:

- Scheda madre: ASUS Prime H510M-K ($80).

- Memoria: 16 GB DDR4-3200 ($50).

- SSD: 500 GB NVMe ($45).

- PSU: EVGA 500 BR ($45).

- Case: Thermaltake Versa H15 ($40).


Conclusione finale: A chi si adatta l'i5-11400T?

Questo processore è una scelta valida per:

- PC economici: Quando si cerca risparmio senza perdere prestazioni base.

- Workstation da ufficio: Funzionamento silenzioso e fresco anche per 8-10 ore.

- Media center domestici: Contenuti 4K e streaming senza lag.

Perché evitarlo: Se prevedi di giocare con grafica AAA o lavorare con modelli 3D, è meglio investire di più in un Ryzen 5 7600 o un Core i5-13400.

Nel 2025, l'i5-11400T rimane una soluzione di nicchia, ma per i suoi compiti giustifica l'investimento.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
March 2021
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Core i5-11400T
Nome in codice
Rocket Lake
Generazione
Core i5 (Rocket Lake-S)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
6
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
12
Frequenza di base
1300 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.7 GHz
Cache L1
80 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Cache L3
12 MB (shared)
Frequenza del bus
100 MHz
Moltiplicatore
13.0x
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel Socket 1200
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
35 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 4, 20 Lanes (CPU only)

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
UHD Graphics 730

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1634
Geekbench 6
Multi Core Punto
5747
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1241
Geekbench 5
Multi Core Punto
5421
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2569
Passmark CPU
Multi Core Punto
13626

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1767 +8.1%
1681 +2.9%
1563 -4.3%
1514 -7.3%
Geekbench 6 Multi Core
6555 +14.1%
6209 +8%
5452 -5.1%
5116 -11%
Geekbench 5 Singolo Core
1328 +7%
1285 +3.5%
1204 -3%
1169 -5.8%
Geekbench 5 Multi Core
5945 +9.7%
5749 +6.1%
5124 -5.5%
4921 -9.2%
Passmark CPU Singolo Core
2658 +3.5%
2610 +1.6%
2533 -1.4%
2495 -2.9%
Passmark CPU Multi Core
14690 +7.8%
14204 +4.2%
13079 -4%
12461 -8.5%