AMD Ryzen 3 PRO 5350G

AMD Ryzen 3 PRO 5350G: APU economico per ufficio, multimedia e giochi leggeri
Valido ad aprile 2025
Caratteristiche principali: Cezanne in un formato compatto
Il processore AMD Ryzen 3 PRO 5350G, rilasciato nel 2021, rimane attuale nel 2025 grazie all'equilibrio tra prezzo e prestazioni. Costruito sull'architettura Zen 3 (nome in codice Cezanne) e sul processo produttivo a 7 nm di TSMC FinFET, unisce 4 core e 8 thread con una frequenza di base di 4,0 GHz (Turbo fino a 4,4 GHz). Caratteristiche principali:
- Grafica integrata Radeon™ Graphics con 7 CU (448 processori di flusso) e frequenza fino a 1700 MHz.
- 8 MB di cache L3 per accelerare i compiti multi-threading.
- Supporto per SMT (Simultaneous Multithreading) e tecnologia Precision Boost 2.
- TDP di 65 W: basso consumo energetico e minimo riscaldamento.
Secondo i test di Geekbench 6 (Single-Core: 1766, Multi-Core: 5094), il processore dimostra una solidità nelle applicazioni per ufficio e nelle attività di navigazione. La grafica integrata gestisce giochi a impostazioni basse (ad esempio, CS2 — 50-60 FPS a 720p) e l'elaborazione video a risoluzione fino a 4K.
Schede madri compatibili: socket AM4 e flessibilità di scelta
Il Ryzen 3 PRO 5350G utilizza il socket AM4, permettendo di scegliere tra un’ampia gamma di schede madri:
- Chipset:
- B550 — scelta ottimale (PCIe 4.0, supporto NVMe, USB 3.2 Gen 2). Esempi: ASUS TUF B550-Plus ($110–130).
- A520 — opzione economica, ma senza overclocking e PCIe 4.0 (Gigabyte A520M DS3H — $75–90).
- X570 — eccessivo per questa CPU, ma adatto per un futuro upgrade (MSI X570-A Pro — $150–170).
Importante: Prima dell'acquisto, controllare la compatibilità del BIOS. Per le schede del 2020-2021 potrebbe essere necessario un aggiornamento del firmware.
Memoria: DDR4 con focus sulla modalità dual-channel
Il processore supporta DDR4-3200 MHz (capacità massima — 128 GB). Per prestazioni ottimali:
- Utilizzare una configurazione dual-channel (2×8 GB o 2×16 GB).
- Tempistiche ottimali: CL16 o CL18 (ad esempio, Kingston Fury Beast DDR4-3200 CL16 — $50 per 16 GB).
- La grafica integrata beneficia di un’alta frequenza della RAM: la differenza tra DDR4-2666 e DDR4-3200 nei giochi può raggiungere il 15–20%.
Importante: DDR5 non è supportato — questo rappresenta uno svantaggio per chi prevede di passare ai nuovi standard.
Alimentatore: requisiti minimi
Con un TDP di 65 W, il processore non richiede un alimentatore di alta potenza:
- Per un sistema senza scheda video discrete, basta un alimentatore da 300–400 W (ad esempio, be quiet! System Power 10 400W — $45).
- Se prevedi di installare una GPU (ad esempio, Radeon RX 6600), scegli un alimentatore da 500–600 W con certificazione 80 Plus Bronze (Corsair CX650M — $70).
Consiglio: Non risparmiare sulla qualità dell'alimentatore. I modelli economici possono avere prestazioni instabili con carichi di picco.
Pro e contro
Punti di forza:
- Basso consumo energetico e funzionamento silenzioso anche con il cooler di serie.
- Grafica integrata per compiti d'ufficio e giochi leggeri.
- Prezzo accessibile ($120–150 nel 2025).
- Supporto per tecnologie PRO (cifratura, gestione remota).
Punti deboli:
- Solo 4 core: nel 2025 questo potrebbe non essere sufficiente per rendering o streaming.
- Nessun supporto per PCIe 4.0 sui chipset A520.
- Mancanza di supporto per DDR5.
Scenari di utilizzo
1. Ufficio e studio: Lavoro veloce con documenti, browser (20+ schede), Zoom/Teams.
2. Multimedia: Riproduzione di video 4K, montaggio in DaVinci Resolve (progetti fino a 1080p).
3. Giochi leggeri: Fortnite (720p, Low — 60 FPS), Minecraft (1080p, 90 FPS), GTA V (720p, Medium — 45–50 FPS).
4. Server domestico/mini-PC: Basso consumo energetico e supporto per memoria ECC (sui modelli PRO).
Esempio reale: Un'assemblaggio per home theater (case ASRock DeskMini X300, 16 GB DDR4, SSD 512 GB) costerebbe tra $300 e $350.
Confronto con i concorrenti
- Intel Core i3-13100T ($140): Migliore in compiti single-threaded (Geekbench 6 SC: 1980), ma più debole in quelli multi-threaded (GB6 MC: 4800) e senza grafica integrata di livello Vega.
- Ryzen 5 5600G ($170–180): 6 core/12 thread, grafica Vega 7 (più CU). Scelta per chi ha bisogno di maggiore potenza per soli $20–30 in più.
- Apple M1 (in mini-PC): Più efficiente energeticamente, ma compatibilità limitata con programmi Windows.
Suggerimenti per l'assemblaggio
1. Scheda madre: B550 per bilanciare prezzo e funzionalità.
2. Memoria: 16 GB DDR4-3200 CL16 — minimo per il multitasking.
3. Raffreddamento: Il cooler di serie è sufficiente, ma per maggiore silenziosità si può optare per un Deepcool Gammaxx 400 ($25).
4. Storage: NVMe SSD (ad esempio, WD Blue SN570 500 GB — $45) per accelerare i tempi di avvio.
5. Upgrade: Se prevedi di installare una scheda video discreta, scegli un case con buona ventilazione.
Conclusioni: A chi si adatta il Ryzen 3 PRO 5350G?
Questo processore è una scelta ideale per:
- PC da ufficio con un occhio al futuro.
- Sistemi domestici economici (nettop, media center).
- Studenti e utenti che non necessitano di grafica high-end.
- Appassionati che assemblano sistemi compatti.
Nel 2025, il Ryzen 3 PRO 5350G rappresenta ancora un'opzione conveniente grazie al suo prezzo competitivo, all'efficienza energetica e alla grafica integrata. Tuttavia, per carichi di lavoro più seri, è consigliabile considerare modelli a 6 core.