AMD Ryzen 3 5300G

AMD Ryzen 3 5300G: APU economico per ufficio, multimedia e gaming leggero
Aggiornato ad aprile 2025
Caratteristiche principali: Zen 3, 7 nm e grafica integrata
Il processore AMD Ryzen 3 5300G, lanciato nel 2021, continua a essere una scelta popolare per build economiche grazie a un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni.
Architettura e processo tecnologico
- Nome in codice: Cezanne (Zen 3).
- Processo tecnologico: 7 nm (TSMC).
- Core/Thread: 4/8.
- Frequenze: 4.0 GHz (base), 4.2 GHz (turbo).
- Cache: L3 — 8 MB.
- TDP: 65 W.
- Grafica integrata: Radeon Vega 6 (6 core, fino a 1700 MHz).
Il processore è basato sull'architettura Zen 3, che offre un incremento IPC (istruzioni per ciclo) del 19% rispetto a Zen 2. Questo lo rende efficiente in compiti che richiedono un'elaborazione rapida dei dati, come nelle applicazioni per ufficio o nei browser con decine di schede aperte.
Caratteristiche chiave:
- Supporto PCIe 3.0 (16 linee).
- Tecnologie Precision Boost 2 e SMT (Simultaneous Multithreading).
- Grafica integrata Vega 6, che gestisce i giochi a risoluzioni 720p–1080p con impostazioni basse.
Prestazioni:
- Geekbench 6: 1611 (monocore), 5363 (multicore).
- Nei test Cinebench R23: ~1100 punti (monocore), ~5500 (multicore).
- Esempio pratico: il rendering di un video di 10 minuti in DaVinci Resolve richiede circa 25–30 minuti.
Schede madri compatibili: socket AM4 e chipset
Ryzen 3 5300G utilizza il socket AM4, che consente di risparmiare sulla scheda madre. Chipset adatti:
- B550: scelta ottimale (supporto PCIe 4.0, overclock). Esempi: ASUS TUF B550-Plus ($120–$150).
- A520: opzione economica senza overclock (Gigabyte A520M DS3H — $70–$90).
- X570: eccessivo per questa CPU, ma adatto per upgrade (MSI MPG X570 Gaming Plus — $160+).
Importante:
- Per schede madri con chipset B450/X470 potrebbe essere necessario un aggiornamento del BIOS.
- Nel 2025, AM4 è una piattaforma vecchia. Se prevedi un upgrade a Ryzen 7000/8000, sarebbe meglio considerare AM5.
Memoria: DDR4-3200 e modalità dual-channel
Il processore supporta DDR4 con una frequenza massima di 3200 MHz (senza overclock). Raccomandazioni:
- Utilizza due moduli per attivare la modalità dual-channel (ad esempio, 2×8 GB).
- Modelli ottimali: Corsair Vengeance LPX DDR4-3200 ($40–$50 per 16 GB), Crucial Ballistix ($45–$55).
- I test reali mostrano un incremento fino al 15% nelle performance di gioco passando da DDR4-2400 a DDR4-3200.
Importante: DDR5 e LPDDR5 non sono supportati.
Alimentatore: 450 W sono sufficienti
Con un TDP di 65 W, il Ryzen 3 5300G non richiede un alimentatore potente:
- Per un sistema senza scheda video dedicata: è sufficiente un alimentatore da 300–350 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 350W — $55).
- Con una scheda video di livello NVIDIA GTX 1650 o RX 6400: 450–500 W (EVGA 500 BR — $60, Corsair CX450 — $65).
- Scegli sempre alimentatori con certificazione 80 Plus Bronze o superiore.
Pro e contro del Ryzen 3 5300G
Pro:
- Basso consumo energetico e calore.
- Grafica integrata per giochi leggeri (CS2, Fortnite, GTA V su impostazioni medie).
- Prezzo accessibile ($110–$130 nel 2025).
Contro:
- Solo 4 core — la multitasking è limitata.
- Mancanza di PCIe 4.0 e DDR5.
- Socket AM4 obsoleto (aggiornamento complicato senza cambiare la scheda madre).
Scenari di utilizzo
1. Ufficio e studio:
- Lavoro con documenti, videoconferenze, browser con oltre 20 schede aperte.
- Esempio: build basata su 5300G + 16 GB DDR4 + SSD 512 GB — ideale per il lavoro remoto.
2. Multimedia:
- Video in 4K in VLC o Kodi riprodotti senza lag grazie alla decodifica hardware.
3. Gaming:
- Grafica integrata Vega 6: 30–45 FPS in Dota 2 (1080p), 40–50 FPS in Minecraft.
- Con scheda video dedicata (ad esempio, RX 6600): 60 FPS in Cyberpunk 2077 (1080p, impostazioni medie).
4. Server domestico:
- Il basso consumo energetico consente di utilizzare la CPU in un NAS o server multimediale.
Confronto con i concorrenti
- Intel Core i3-13100F ($115–$130):
- Migliore in compiti monocore (Geekbench 6 Single-Core ~1800), ma privo di grafica integrata.
- Per il gioco è necessaria una scheda video.
- AMD Ryzen 5 5600G ($160–$180):
- 6 core/12 thread e Vega 7. Più potente del 30–40%, ma più costoso.
- Intel Core i5-12400 ($180):
- Maggiore prestazioni in compiti multicore, ma prezzo più alto.
Conclusione: Ryzen 3 5300G supera i concorrenti solo grazie alla grafica integrata.
Consigli per la build
1. Scheda madre: Scegli B550 per PCIe 4.0 (se prevedi SSD NVMe).
2. Raffreddamento: Il cooler di serie è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso — Arctic Freezer 34 ($30).
3. Storage: Un SSD è essenziale (ad esempio, WD Blue SN570 500 GB — $45).
4. Case: Micro-ATX con buona ventilazione (Deepcool MATREXX 40 — $50).
Conclusioni finali: a chi si adatta il Ryzen 3 5300G?
Questo processore è la scelta ideale per:
- PC economici: Se è necessario assemblare un sistema sotto i $400.
- Compiti d'ufficio e studio: Affidabilità e basso consumo energetico.
- Media center: Video in 4K e streaming.
- Giocatori alle prime armi: Per giochi con impostazioni basse senza investire in una scheda video.
Perché proprio lui? Nel 2025, il Ryzen 3 5300G rimane uno dei pochi APU con un buon equilibrio tra prezzo e funzionalità. Se non hai bisogno di 8 core o PCIe 5.0, questo processore rappresenta un risparmio ragionevole senza seri compromessi.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/amd-ryzen-3-5300g" target="_blank">AMD Ryzen 3 5300G</a>