Intel Celeron N4000

Intel Celeron N4000: processore economico per compiti di base. Analisi completa
Aprile 2025
Architettura e processo tecnologico: Gemini Lake nei dettagli
L'Intel Celeron N4000 è un processore dual-core con due thread, costruito con un processo tecnologico a 14 nm. Appartiene alla generazione Gemini Lake, che ha debuttato nel 2017, ma continua a essere presente nei notebook economici grazie al suo costo contenuto e all'efficienza energetica.
Core e frequenza
- 2 core, 2 thread: L'architettura Goldmont Plus è ottimizzata per dispositivi a basso consumo.
- Frequenza base: 1.1 GHz. Modalità Turbo assente: il processore non può aumentare dinamicamente la frequenza.
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 600 con frequenza base di 200 MHz (fino a 650 MHz in picco). Supporta l'uscita 4K tramite HDMI 2.0, ma non è adatta per giochi o editing video.
Memoria e cache
- Supporta memoria single-channel LPDDR4-2400 o DDR4-2400. La capacità massima è di 8 GB.
- Cache L2: 4 MB.
Caratteristiche architettoniche
- Focus sul risparmio energetico: si adatta perfettamente a dispositivi con raffreddamento passivo.
- Supporto per la decodifica video hardware VP9 e H.265: migliora la riproduzione di contenuti 4K in streaming.
Consumo energetico e TDP: Perché 5 W è importante
Il TDP (Thermal Design Power) del processore è di 5 W. Ciò significa che emette una quantità minima di calore, permettendo di:
- Utilizzare il raffreddamento passivo (senza ventilatori), rendendo i notebook silenziosi.
- Installare il processore in dispositivi compatti: mini-PC, ultrabook, tablet.
Conseguenze reali di un TDP basso
- I notebook con N4000 hanno spesso un corpo sottile (15–18 mm) e pesano meno di 1.5 kg.
- Nessun rischio di surriscaldamento anche durante un uso prolungato.
Prestazioni: Cosa si può fare con il Celeron N4000
I risultati dei test Geekbench 6 (339/474) indicano che il processore è adatto solo per compiti di base:
Lavoro d'ufficio
- Documenti (Word, Excel), browser con 5–7 schede, videochiamate Zoom: tutto funziona senza lag, ma con limitazioni:
- L'apertura simultanea di Photoshop o applicazioni web pesanti (ad esempio, Figma) causerà rallentamenti.
Multimedia
- Visione di YouTube in 1080p/4K: la decodifica hardware assicura fluidità.
- Montaggio video semplice in Shotcut o programmi simili è possibile, ma il rendering richiederà 3–4 volte più tempo rispetto a un Core i3.
Gaming
- Solo giochi leggeri: Minecraft a impostazioni basse (20–30 FPS), Stardew Valley, giochi browser.
- Fortnite o GTA V non sono un'opzione: Intel UHD 600 non riesce a gestirli nemmeno alle minime impostazioni.
Modalità Turbo
Assente. La frequenza è fissa a 1.1 GHz, limitando le prestazioni in scenari "pesanti".
Scenari di utilizzo: A chi si adatta questo processore
1. Studenti: Per lezioni, lavoro su testi e corsi online.
2. Pensionati: Interfaccia semplice, lunga autonomia.
3. Secondo notebook: Per viaggi o lavoro in caffè.
4. Chioschi digitali/Terminali: Basso costo e affidabilità.
A chi non si adatta
- Giocatori, designer, programmatori.
Autonomia: Come N4000 risparmia energia
I notebook con questo processore sono spesso dotati di batterie da 35–45 Wh, che offrono 8–12 ore di lavoro con:
- Luminosità dello schermo al 50%.
- Utilizzo attivo di browser e applicazioni office.
Tecnologie di risparmio energetico
- Intel Speed Shift: gestione dinamica della frequenza per ridurre il consumo energetico.
- Stati C6/C7: sonno profondo dei core durante il downtime.
Consiglio: Disattiva le app in background e utilizza browser come Edge o Chrome con modalità di risparmio energetico.
Confronto con concorrenti: Cosa scegliere al posto di N4000
- AMD Athlon Silver 3050e: 2 core/4 thread, GPU Vega 3. Migliore in multitasking, ma TDP 6 W (notebook a partire da $300).
- Intel Pentium Silver N5030: 4 core, 1.1–2.8 GHz. Dal 20 al 30% più performante, ma più costoso ($350+).
- Apple M1 (nei modelli base di iPad): Leader assoluto per prestazioni, ma prezzo a partire da $499.
Conclusione: Celeron N4000 è l'opzione più economica, ma dovrebbe essere scelta solo con un budget molto ristretto.
Pro e contro
Punti di forza
- Prezzo dei notebook a partire da $200.
- Funzionamento silenzioso (senza ventilatore).
- Supporto per video 4K.
Svantaggi
- Lento anche per Windows 11.
- Nessun upgrade: la memoria è spesso saldata sulla scheda.
- Multitasking limitato.
Raccomandazioni per la scelta del notebook
1. Tipo di dispositivo: Ultrabook o convertibile con schermo touchscreen. Evita i modelli "gaming" con questo CPU: è una strategia di marketing.
2. Memoria RAM: Minimo 8 GB. I modelli con 4 GB rallenteranno anche solo navigando.
3. Storage: Solo SSD (128–256 GB). L'HDD rallenterà il sistema.
4. Schermo: Pannello IPS con risoluzione 1920×1080.
Esempi di modelli del 2025
- ASUS Laptop Go 11 ($249): 11.6" HD, 8 GB, 128 GB SSD.
- Lenovo IdeaPad Slim 3 ($279): 14" FHD, 8 GB, 256 GB SSD.
Conclusione finale: Vale la pena prenderlo?
L'Intel Celeron N4000 è un processore per chi apprezza l'autonomia e il minimalismo. È la scelta ideale per:
- Notebook economici sotto i $300.
- Compiti che non richiedono elevate prestazioni.
Benefici chiave:
- Prezzo accessibile.
- Compattezza e funzionamento silenzioso.
- Sufficiente per esigenze di base.
Se il tuo budget permette di aggiungere $100–150, sarebbe meglio optare per un modello con AMD Ryzen 3 o Intel Pentium Silver: questo amplierà notevolmente le capacità del dispositivo. Ma per email, Netflix e documenti, il Celeron N4000 rimane un'opzione valida anche nel 2025.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-celeron-n4000" target="_blank">Intel Celeron N4000</a>