Intel Atom E3845

Intel Atom E3845

Intel Atom E3845: un umile lavoratore per compiti di base. Analisi delle capacità nel 2025

In un'epoca in cui i processori Apple M3 e Intel Core Ultra si contendono il titolo di più potenti, mentre le reti neurali richiedono sempre più risorse, chip modesti come l'Intel Atom E3845 sembrano un relitto del passato. Tuttavia, anche nel 2025, tali soluzioni trovano la loro nicchia. Scopriamo a chi e perché potrebbe essere utile questo processore oggi.


Architettura e processo tecnologico: minimalismo in tutto

Nome in codice e tecnologia:

Il processore Intel Atom E3845, rilasciato nel 2013, appartiene alla piattaforma Bay Trail-I. È realizzato con un processo tecnologico a 22 nm, che nel 2025 appare obsoleto rispetto ai chip Apple a 3 nm e alle soluzioni AMD a 5 nm.

Core e thread:

Il chip è dotato di 4 core fisici senza supporto per Hyper-Threading: ogni core gestisce solo un thread. La frequenza base è di 1.91 GHz, non c'è modalità turbo. Questa è una frequenza statica, il che limita l'adattamento al carico.

Grafica integrata:

La GPU integrata è l'Intel HD Graphics (Bay Trail) con 4 execution units (EU) e frequenza fino a 792 MHz. Supporta DirectX 11, ma non è progettato per le API moderne come Vulkan o DirectX 12 Ultimate. La risoluzione massima è 2560x1600, ma per un funzionamento fluido basta il 1080p.

Caratteristiche architettoniche:

- Assenza di supporto per istruzioni AVX;

- Cache L2 di solo 2 MB (512 KB per cluster di due core);

- Memoria DDR3L-1333 a canale singolo - un collo di bottiglia per i dati.


Consumo energetico e TDP: freddo come in Siberia

Con un TDP di 10 W, l'E3845 è uno dei processori x86 più "freddi". Questo consente di utilizzarlo in dispositivi:

- Senza raffreddamento attivo - ad esempio, in tablet sottili o chioschi;

- Con dissipatore passivo - come nei computer industriali;

- In volumi IoT compatti - sensori, terminali POS.

Anche sotto pieno carico, il chip non supera i 60–65°C, escludendo il throttle in sistemi progettati correttamente.


Prestazioni: le realtà del 2025

Geekbench 6:

- Single-Core: 151 punti (a titolo di confronto: Apple M1 - 2300);

- Multi-Core: 435 punti (AMD Ryzen 3 7320U - 4800).

Compiti reali:

1. Lavoro d'ufficio:

- LibreOffice Writer, Excel con tabelle fino a 1000 righe - accettabile, ma con ritardi su formule complesse;

- Apertura contemporanea di 5-7 schede in Chrome (con script pesanti disattivati) - possibile, ma con "lag".

2. Multimedia:

- Video 1080p@30fps (H.264) - decodificato hardware, senza lag;

- Video 4K - non supportato;

- Modifica foto in GIMP - solo modifiche di base (ritaglio, filtri), ma con tempi di risposta notevoli.

3. Gaming:

- Minecraft (impostazioni basse, 720p) - 20–25 FPS;

- Stardew Valley, Terraria - 30 FPS stabili;

- Giochi moderni - non si avviano nemmeno al minimo.

Modalità Turbo: Assente. Il processore opera a una frequenza fissa, semplificando il design termico, ma limitando le prestazioni di picco.


Scenari d'uso: a chi si adatta l'E3845 nel 2025?

1. Notebook economici per compiti di base:

Dispositivi con un prezzo di $150–$250 (ad esempio, TrekStor Surfbook E13 o Chuwi LarkBox). Adatti per:

- Navigazione su internet;

- Lavoro con documenti;

- Visione di YouTube in HD.

2. Sistemi industriali e embedded:

- Chioschi informativi nei musei;

- Terminali per ordinare cibo;

- Moduli di controllo per "casa intelligente" basati su Linux.

3. Dispositivi di riserva:

Un laptop economico "per ogni evenienza" - per viaggi, seconda casa o come sostituto temporaneo di un PC principale rotto.


Autonomia: fino a due giorni senza presa di corrente

Con una batteria da 42 Wh (tipica per notebook da 11 pollici), l'E3845 offre:

- 8–10 ore di utilizzo durante la navigazione web (luminosità 50%);

- 12–14 ore di riproduzione video locale;

- Fino a 20 ore in modalità lettura PDF.

Tecnologie di risparmio energetico:

- Intel SpeedStep - riduzione dinamica della frequenza in idle;

- C-states - disattivazione dei core non utilizzati;

- Supporto S0ix (equivalente moderno della modalità sleep).


Confronto con i concorrenti: chi è nella stessa classe?

1. AMD A4-5000 (Kabini, 2013):

- 4 core, TDP 15 W;

- Grafica migliore (Radeon HD 8330), ma consumo energetico maggiore;

- Inferiore in termini di autonomia.

2. Intel Celeron N4020 (Gemini Lake, 2019):

- 2 core, 4 thread, TDP 6 W;

- Geekbench 6 Single-Core: 380 (+151% rispetto a E3845);

- Compatibilità con DDR4, HDMI 2.0.

3. Apple A10 Fusion (2016):

- Utilizzato in vecchi iPad;

- Single-Core: 760 (5 volte più veloce di E3845);

- Ma l'ecosistema iOS limita l'uso.

Conclusione: L'E3845 è inferiore anche rispetto ai chip economici del 2019-2020, ma offre vantaggi in termini di costo dei dispositivi basati su di esso.


Pro e contro: quando scegliere e quando scappare

Punti di forza:

- Prezzo dei notebook a partire da $150;

- Raffreddamento passivo (silenzioso);

- Compatibilità con Windows 10/11 e Linux.

Punti deboli:

- Non gestisce Zoom e browser contemporaneamente;

- Mancanza di supporto per Wi-Fi 6 o USB-C;

- RAM solitamente limitata a 4 GB (spesso non rimovibile).


Raccomandazioni per la scelta del dispositivo

1. Tipo di dispositivo:

- Notebook ultra-economici (TrekStor, Chuwi);

- Mini-PC per segnali digitali;

- Tablet con tastiera (raramente, ma disponibili).

2. Su cosa prestare attenzione:

- SSD obbligatorio - anche 64 GB di eMMC sono meglio di un HDD;

- Schermo IPS - i pannelli TN peggiorano la resa cromatica;

- Porte - HDMI e USB 3.0 desiderabili;

- Batteria - almeno 40 Wh.

Esempio di modello di successo:

Chuwi HeroBook Pro 2025 - notebook da 14 pollici con E3845, 8 GB di RAM, 128 GB di SSD, schermo IPS. Prezzo - $199.


Conclusione finale: per chi è il E3845 nel 2025?

Questo processore è una scelta per:

- Genitori che cercano un primo laptop per il loro bambino;

- Viaggiatori che apprezzano l'autonomia;

- Aziende che stanno implementando un parco terminali.

Vantaggi chiave:

- Prezzo sotto i $200;

- Funzionamento senza ventola;

- Sufficiente per compiti elementari.

Tuttavia, chi intende lavorare con grafica, fare streaming o utilizzare applicazioni moderne dovrebbe considerare almeno l'Intel N100 (2023) o l'AMD Mendocino. L'E3845 è un pezzo di passato che non è ancora diventato antiquariato, ma richiede una scelta consapevole.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
October 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Atom E3845
Nome in codice
Bay Trail-I
Generazione
Atom (Bay Trail-I)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
1910 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Moltiplicatore
14.4x
Frequenza del bus
133 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel BGA 1170
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
22 nm
Consumo di energia
10 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
HD Graphics

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
151
Geekbench 6
Multi Core Punto
435
Geekbench 5
Singolo Core Punto
183
Geekbench 5
Multi Core Punto
563
Passmark CPU
Singolo Core Punto
536
Passmark CPU
Multi Core Punto
1058

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +136.4%
313 +107.3%
257 +70.2%
180 +19.2%
Geekbench 6 Multi Core
693 +59.3%
601 +38.2%
500 +14.9%
58 -86.7%
Geekbench 5 Singolo Core
335 +83.1%
298 +62.8%
243 +32.8%
59 -67.8%
Geekbench 5 Multi Core
776 +37.8%
671 +19.2%
454 -19.4%
298 -47.1%
Passmark CPU Singolo Core
822 +53.4%
703 +31.2%
588 +9.7%
95 -82.3%
Passmark CPU Multi Core
1323 +25%
1223 +15.6%
1058
832 -21.4%
624 -41%