Intel Celeron N2820

Intel Celeron N2820

Intel Celeron N2820: processore economico per compiti di base nel 2025

Panoramica delle capacità, scenari d'uso e raccomandazioni pratiche


Architettura e processo tecnologico: Bay Trail-M a 22 nm

Il processore Intel Celeron N2820, lanciato nel 2014, appartiene alla serie Bay Trail-M, progettata per laptop e netbook economici. Le sue principali caratteristiche:

- 2 core e 2 thread senza supporto per Hyper-Threading.

- Frequenze di clock: base 2.13 GHz, turbo fino a 2.39 GHz (un core).

- Processo tecnologico a 22 nanometri, che per l'epoca garantiva un equilibrio tra efficienza energetica e prestazioni.

- Grafica integrata: Intel HD Graphics (Bay Trail) con frequenza di base di 313 MHz e accelerazione dinamica fino a 756 MHz.

L'architettura Silvermont (alla base di Bay Trail) è stata ottimizzata per i dispositivi mobili: migliorata la prestazione per watt, ma senza supporto per le istruzioni AVX. L'iGPU gestisce l'output video a una risoluzione massima di 1920x1080, ma non è adatta per giochi o rendering.


Consumo energetico e TDP: 7 W per sistemi compatti

Il TDP (Thermal Design Power) di 7 W rende il Celeron N2820 ideale per dispositivi con raffreddamento passivo o dissipatori miniaturizzati. Questo comporta:

- Basso riscaldamento: i laptop non necessitano di potenti ventilatori, riducendo il rumore.

- Risparmio energetico: il processore adatta la frequenza in base al carico (tecnologia Intel Burst Performance).

Tuttavia, sotto carico prolungato (ad esempio, con un browser aperto con molte schede) può verificarsi thermal throttling a causa di surriscaldamento, soprattutto nei case sottili.


Prestazioni: risultati modesti anche per compiti di base

Geekbench 6:

- Single-Core: 180;

- Multi-Core: 309.

Questi punteggi nel 2025 appaiono obsoleti. A titolo di confronto, i moderni processori economici (come l'Intel N100) mostrano risultati 3-4 volte superiori.

Scenari reali:

1. Lavoro d'ufficio:

- LibreOffice, Google Docs — velocità accettabile per la manipolazione di testi e fogli di calcolo.

- La multitasking (ad esempio, browser + messenger) causa lievi rallentamenti.

2. Multimediale:

- La visione di video in 1080p (YouTube, file locali) è possibile, ma 4K o streaming in alta qualità non sono fattibili.

- Il montaggio video e l'editing fotografico sono esclusi.

3. Gaming:

- Solo giochi 2D datati (ad esempio, Stardew Valley) o emulatori di livello PlayStation 1.

- L'iGPU non supporta DirectX 12 e Vulkan.

Modalità Turbo (fino a 2.39 GHz) accelera temporaneamente i compiti single-thread, ma in scenari multi-thread l'effetto è minimo.


Scenari d'uso: per chi è rilevante il Celeron N2820 nel 2025?

1. Dispositivi educativi:

- Laptop scolastici per lavorare con libri di testo elettronici e applicazioni semplici.

2. Dispositivi di riserva:

- Gadget economici per viaggi o come laptop "di riserva".

3. Compiti specializzati:

- Terminali per inserimento dati, sistemi POS, lettori multimediali.

Non adatto per:

- Sistemi operativi moderni (Windows 11 non è supportato a livello hardware).

- Conferenze online con effetti di sfondo (ad esempio, Zoom).


Autonomia: fino a 8 ore in condizioni ideali

Con una batteria di capacità 35-40 Wh (tipica per modelli economici), il tempo di lavoro raggiunge 6-8 ore a:

- Luminosità dello schermo al 50%;

- Lavoro in editor di testo;

- Disattivazione dei moduli Wi-Fi/Bluetooth in idle.

Tecnologie di risparmio energetico:

- Intel SpeedStep — gestione dinamica della frequenza.

- Stati C — riduzione della tensione in modalità inattiva.

Tuttavia, l'autonomia dei laptop moderni con processori ARM (ad esempio, Chromebook basati su Snapdragon 7c) è da 2 a 3 volte superiore.


Confronto con i concorrenti: posizioni sul mercato

1. AMD E1-6010 (2014):

- Prestazioni simili, ma maggiore consumo energetico (TDP 10 W).

2. Intel Pentium N3540 (Bay Trail):

- 4 core, TDP 7.5 W, Geekbench 6 Multi-Core circa 400 — migliore per multitasking.

3. Apple A10 Fusion (2016):

- Prestazioni doppie con TDP di 5 W.

Nel 2025, i concorrenti del Celeron N2820 sono i processori di classe Intel N100 (Alder Lake-N, TDP 6 W) o Qualcomm Snapdragon 7c Gen 3, che offrono funzionalità moderne (5G, acceleratori AI).


Pro e contro: equilibrio tra prezzo e prestazioni

Punti di forza:

- Costo estremamente basso: i laptop con N2820 nel 2025 costano $150-200 (nuovi, ma con un sistema operativo obsoleto, ad esempio Linux).

- Raffreddamento passivo — totale silenziosità.

- Sufficiente per compiti elementari (visualizzazione PDF, stampa).

Punti di debolezza:

- Basse prestazioni anche per Windows 10.

- Mancanza di supporto per standard moderni (USB-C, Wi-Fi 6).

- Tempo di aggiornamento software limitato.


Raccomandazioni per la scelta del laptop

I dispositivi con Celeron N2820 dovrebbero essere considerati solo nei casi di:

- Budget limitato (fino a $200).

- Necessità di una "macchina discreta" per un compito specifico (ad esempio, stampa di documenti).

Cose da controllare:

1. Tipo di storage: SSD obbligatorio (anche 64 GB), un HDD renderà il sistema poco reattivo.

2. Dimensione della RAM: almeno 4 GB, ma meglio 8 GB per Windows 10.

3. Schermo: superficie opaca per ridurre i riflessi, diagonale da 11 a 14 pollici.

Esempio di modello del 2025:

- HP Stream 11 (4 GB RAM, 64 GB eMMC, Windows 11 SE) — $179.


Conclusione finale: a chi è adatto il Celeron N2820?

Questo processore è una scelta per:

- Utenti che hanno bisogno di una "macchina da scrivere digitale" per la digitazione di testi.

- Organizzazioni che acquistano un lotto di dispositivi economici per compiti semplici.

- Appassionati che assemblano sistemi minimalisti (ad esempio, per Linux).

Vantaggi chiave:

- Prezzo inferiore a quello degli smartphone.

- Compatibilità con periferiche (USB-A, HDMI).

Tuttavia, nel 2025 anche i Chromebook economici o i tablet con chip ARM offrono un'esperienza migliore. Il Celeron N2820 è una soluzione di nicchia, rilevante solo in caso di stretta economia.


Conclusione: Intel Celeron N2820 è un esempio di processore che ha superato il suo tempo. Vale la pena acquistarlo solo se non ci sono altre opzioni disponibili. Per la maggior parte degli utenti, è preferibile optare per dispositivi basati su piattaforme moderne ed efficienti dal punto di vista energetico.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
December 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Celeron N2820
Nome in codice
Bay Trail-M
Generazione
Celeron (Bay Trail)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
2.17 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 2.39 GHz
Cache L1
56 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel BGA 1170
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
22 nm
Consumo di energia
7 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
HD Graphics

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
180
Geekbench 6
Multi Core Punto
309
Geekbench 5
Singolo Core Punto
207
Geekbench 5
Multi Core Punto
364
Passmark CPU
Singolo Core Punto
599
Passmark CPU
Multi Core Punto
502

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +98.3%
313 +73.9%
257 +42.8%
32 -82.2%
Geekbench 6 Multi Core
693 +124.3%
601 +94.5%
500 +61.8%
336 +8.7%
Geekbench 5 Singolo Core
335 +61.8%
298 +44%
243 +17.4%
59 -71.5%
Geekbench 5 Multi Core
688 +89%
588 +61.5%
471 +29.4%
94 -74.2%
Passmark CPU Singolo Core
822 +37.2%
708 +18.2%
458 -23.5%
101 -83.1%
Passmark CPU Multi Core
1102 +119.5%
888 +76.9%
668 +33.1%
106 -78.9%