AMD E2-3200

AMD E2-3200: Una panoramica completa di un vecchio processore economico
Aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni
Nome in codice e processo tecnologico
Il processore AMD E2-3200, rilasciato nel 2011, si basa sull'architettura micro Llano con un processo tecnologico di 32 nm. È un chip ibrido che combina CPU e grafica integrata Radeon HD 6370D. Nel 2025, tali parametri sono considerati obsoleti: i processori moderni utilizzano processi tecnologici di 5–7 nm e architetture più avanzate (Zen 4 di AMD, Intel 7 di Intel).
Nuclei e prestazioni
- 2 nuclei, 2 thread (senza supporto per Hyper-Threading o SMT).
- Frequenza: 2,4–2,5 GHz (senza Turbo Boost).
- Geekbench 6: 291 (Single-Core), 521 (Multi-Core). A titolo di confronto, anche il budget Intel Celeron G6900 (2022) ottiene circa 1500/2500 punti.
Grafica integrata
La Radeon HD 6370D è il punto debole nel 2025. Supporta DirectX 11 e gestisce video a risoluzione fino a 1080p, ma non è adatta per i giochi. Ad esempio, in CS:GO a impostazioni basse si possono ottenere 20–25 FPS.
Caratteristiche principali
- Basso consumo energetico (TDP 65 W).
- GPU integrata, che non richiede una scheda video dedicata.
- Prezzo contenuto: un nuovo processore (se trovato in vendita) costa 25–35 $.
2. Schede madri compatibili
Socket e chipset
L'E2-3200 utilizza Socket FM1 (2011). Chipset compatibili:
- A55/A60/A75 (supporto USB 3.0, SATA III 6 Gb/s nell'A75).
Caratteristiche di scelta
Nel 2025, nuove schede madri per FM1 non vengono prodotte. Sul mercato secondario, i prezzi dei modelli usati vanno da 15 a 30 $. Se si trovano per caso nuovi modelli (scorte residue rare), il loro costo è di 40–60 $.
Raccomandazioni
- Cerca schede con chipset A75 per supporto SATA III (importante per SSD).
- Controlla la presenza di porte HDMI/DVI se pianifichi di utilizzare la grafica integrata.
3. Memoria supportata
Tipi di memoria
Il processore funziona solo con DDR3 (fino a 1600 MHz). Gli standard moderni DDR4/DDR5 non sono supportati.
Configurazioni
- Capacità massima: 16–32 GB (a seconda della scheda madre).
- Modalità: Dual-Channel. Per compiti d'ufficio, 8 GB (2×4 GB) sono sufficienti.
Esempio pratico
Installare un SSD e 8 GB di DDR3 trasforma l'E2-3200 in un PC decente per lavori con documenti e navigazione web.
4. Alimentatori: Raccomandazioni
Consumo energetico
Con un TDP di 65 W, il sistema basato su E2-3200 consuma circa 100–120 W sotto carico (considerando SSD, memoria, ventole).
Scelta dell'alimentatore
- Potenza minima: 300 W.
- Modelli consigliati: EVGA 400 W1 (circa 40 $) o Corsair CV450 (50 $).
Importante
Non utilizzare alimentatori economici senza nome: possono danneggiare i componenti.
5. Pro e contro
Pro
- Prezzo estremamente basso.
- Efficienza energetica.
- Presenza di GPU integrata.
Contro
- Architettura obsoleta.
- Nessun supporto per istruzioni moderne (AVX, AES-NI).
- Prestazioni scarse nel multitasking.
6. Scenari di utilizzo
Compiti d'ufficio
- Lavoro con Word, Excel, browser (fino a 10 schede).
Multimedia
- Riproduzione video in 1080p (YouTube, Netflix).
- Montaggio semplice in Shotcut o DaVinci Resolve (con lag).
Giochi
- Solo vecchi titoli: Half-Life 2, Minecraft (senza shader).
Caso reale
Un utente ha assemblato un PC su E2-3200 per i genitori: internet, Zoom, stampa di documenti. SSD e 8 GB di DDR3 hanno reso il sistema reattivo.
7. Confronto con concorrenti
Intel Pentium G2020 (Ivy Bridge, 2013)
- Geekbench 6: 350/650.
- Pro: IPC più alto, supporto AES-NI.
- Contro: grafica Intel HD inferiore.
AMD A4-5300 (Trinity, 2012)
- Geekbench 6: 270/500.
- Pro: architettura più recente.
Conclusione
E2-3200 perde anche contro i vecchi processori economici Intel, ma guadagna punti grazie al prezzo.
8. Suggerimenti pratici per l'assemblaggio
- Scheda madre: cerca modelli con USB 3.0 (A75) per un trasferimento file veloce.
- Memoria: 8 GB di DDR3 è l'opzione ottimale.
- Storage: è essenziale un SSD (ad esempio, Kingston A400 240 GB — 25 $).
- Raffreddamento: il dissipatore di fabbrica è sufficiente.
Esempio di configurazione
- CPU: AMD E2-3200 (30 $).
- Scheda madre: ASUS F1A75-M (45 $, nuova).
- Memoria: 8 GB di DDR3 (20 $).
- SSD: 240 GB (25 $).
- Alimentatore: EVGA 400 W1 (40 $).
- Totale: ~160 $.
9. Conclusione: A chi si adatta l’E2-3200?
Questo processore è adatto per:
1. Appassionati che assemblano retro-PC.
2. Utenti con esigenze minime (ufficio, internet).
3. Soluzione temporanea con un budget limitato.
Perché non vale la pena acquistarlo?
Anche i nuovi processori come l’Intel Celeron N5100 (80 $) offrono prestazioni superiori di 3–4 volte e supporto per tecnologie moderne (DDR4, USB 3.2).
Conclusione
L'AMD E2-3200 nel 2025 è un relitto del passato. Può essere raccomandato solo in casi eccezionali: costruzione di un "tipo digitale" per la nonna o un PC di riserva. Per qualsiasi compito serio, cerca soluzioni più moderne.