AMD E2-2000

AMD E2-2000

Processore AMD E2-2000: Rassegna e applicazione pratica nel 2025

Architettura, possibilità e rilevanza del budget APU


1. Caratteristiche principali: una piattaforma obsoleta ma energeticamente efficiente

Il processore AMD E2-2000, rilasciato nel 2011 con il nome in codice Zacate, appartiene alla linea di APU (Accelerated Processing Unit) mobili con grafica integrata. Nonostante la sua età, è ancora presente in sistemi economici e mini-PC.

Architettura e processo tecnologico

- Basato sull'architettura micro Bobcat, progettata per un basso consumo energetico.

- Processo tecnologico: 40 nm — uno standard obsoleto anche per il 2025.

- 2 core, 2 thread con una frequenza di base di 1.75 GHz (modalità turbo assente).

Prestazioni

- Geekbench 6: 120 (singolo core), 205 (multi-core). A titolo di confronto: il moderno processore economico Celeron N5100 raggiunge circa 600/1500.

- Grafica integrata: Radeon HD 7340 (80 processori shader, 523 MHz). Supporta DirectX 11, ma non riesce nemmeno a gestire i giochi leggeri del 2020, ad esempio, Minecraft a risoluzione minima produce circa 15-20 frame al secondo.

Caratteristiche chiave

- TDP di soli 18 W — adatto per il raffreddamento passivo.

- Supporto per la decodifica hardware video 1080p (H.264, VC-1).


2. Schede madri compatibili: alla ricerca di componenti rari

L'E2-2000 utilizza il socket FT1, progettato per soluzioni embedded e mobili. Nel 2025 trovare una nuova scheda madre per questo processore è quasi impossibile.

Caratteristiche della scelta

- Chipset: A50M (Hudson-M1).

- Formati: Mini-ITX o schede specializzate per nettop (ad esempio, nei vecchi modelli ASUS EeeBox).

- Consiglio: Cercare sistemi usati pronti all'uso (ad esempio, HP t410 Smart Zero Client) o schede madri su aste. Le nuove schede, se disponibili, partono da 50 dollari, ma sono consigliabili solo per riparare vecchi dispositivi.


3. Memoria: limitazioni DDR3L

L'E2-2000 supporta DDR3L-1333 MHz in modalità dual-channel.

- Capacità massima: 8 GB (2x4 GB).

- Dettagli: La moderna DDR4/DDR5 non è compatibile. Se nel sistema è installata DDR3 (non Low Voltage), il processore potrebbe non avviarsi.

Raccomandazioni:

- Utilizzare moduli con marcatura 1.35 V.

- Per minimizzare i rallentamenti, montare un SSD al posto di un HDD.


4. Alimentatore: requisiti minimi

Con un TDP di 18 W, un sistema basato sull'E2-2000 consuma circa 30-40 W (considerando il disco e la memoria).

- Alimentatore: È sufficiente una soluzione a bassa potenza da 150-200 W (ad esempio, FSP Flex ATX 250W a 30 dollari).

- Consiglio: Se si prevede di utilizzare una GPU esterna (tramite PCIe x1), scegliere un alimentatore da 300 W.


5. Pro e contro: a chi è ancora utile l'E2-2000 nel 2025?

Pro:

- Efficienza energetica: ideale per sistemi con raffreddamento passivo.

- Compattezza: adatto per mini-PC delle dimensioni di un libro.

- Prezzo: sistemi usati pronti all'uso — da 30 dollari.

Contro:

- Prestazioni deboli: non riesce a gestire nemmeno il browser Chrome con 10 schede aperte.

- Interfacce obsolete: assente USB 3.0, SATA II invece di SATA III.

- Mancanza di supporto per i moderni sistemi operativi: Windows 11 non è compatibile e per Linux è necessaria una distribuzione leggera (Lubuntu).


6. Scenari di utilizzo: dove può tornare utile l'E2-2000

- Compiti d'ufficio: Lavoro con documenti in LibreOffice, visualizzazione della posta.

- Multimedia: Video 1080p tramite VLC o Kodi (ma il 4K non è supportato).

- Progetti speciali: Terminale per l'immissione dati, cartellonistica digitale, server di stampa.

Esempio reale: Nel 2024, l'E2-2000 è stato utilizzato in una scuola per le lezioni di informatica — i bambini studiavano le basi dell'utilizzo dei sistemi operativi.


7. Confronto con i concorrenti: a confronto con la modernità

- Intel Atom Z3735F (2014): Prestazioni simili, ma grafica inferiore (Intel HD).

- Raspberry Pi 5 (2023): Migliore efficienza energetica, supporto HDMI 2.1, ma assenza di architettura x86.

- Celeron N4020 (2020): Prestazioni superiori di 2 volte, prezzo dei nuovi sistemi — a partire da 150 dollari.

Conclusione: L'E2-2000 perde anche rispetto ai dispositivi ARM economici del 2025.


8. Consigli per l'assemblaggio: come ottenere il massimo

- Disco: Assolutamente un SSD (ad esempio, Kingston A400 120 GB a 20 dollari).

- OS: Linux Lite o Windows 10 LTSC.

- Periferiche: Non collegare più di un monitor (risoluzione massima — 1920x1080).

- Aggiornamento: Inutile — meglio assemblare un sistema basato su Ryzen Embedded R1505G (prezzo a partire da 200 dollari).


9. Conclusione finale: a chi è adatto l'E2-2000?

Questo processore è una scelta per:

- Appassionati che assemblano retrocomputer.

- Aziende che necessitano di terminali economici.

- Progetti educativi con budget limitato.

Perché non conviene prenderlo nel 2025?

Anche i mini-PC economici basati su ARM o Intel N100 offrono prestazioni 3-5 volte superiori per 100-150 dollari. L'E2-2000 è un relitto, pertinente solo in scenari specifici.


Conclusione

L'AMD E2-2000 è un esempio di come le tecnologie obsolete possano trovare applicazione di nicchia. Ma nel 2025, va considerato solo come soluzione temporanea o pezzo da collezione.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
January 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
E2-2000
Nome in codice
Zacate
Generazione
E2 (Zacate 2)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
1750 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Moltiplicatore
9.0x
Frequenza del bus
200 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FT1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
40 nm
Consumo di energia
18 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Single-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 7340

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
120
Geekbench 6
Multi Core Punto
205
Geekbench 5
Singolo Core Punto
138
Geekbench 5
Multi Core Punto
247
Passmark CPU
Singolo Core Punto
532
Passmark CPU
Multi Core Punto
492

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +197.5%
313 +160.8%
257 +114.2%
180 +50%
120
Geekbench 6 Multi Core
693 +238%
601 +193.2%
500 +143.9%
336 +63.9%
205
Geekbench 5 Singolo Core
335 +142.8%
298 +115.9%
243 +76.1%
177 +28.3%
138
Geekbench 5 Multi Core
688 +178.5%
588 +138.1%
471 +90.7%
332 +34.4%
247
Passmark CPU Singolo Core
822 +54.5%
703 +32.1%
588 +10.5%
532
95 -82.1%
Passmark CPU Multi Core
1102 +124%
888 +80.5%
668 +35.8%
492
106 -78.5%