Intel Celeron 887

Intel Celeron 887: Processore economico per attività basilari nel 2025
Analisi delle capacità e della rilevanza di un chip obsoleto nell'era delle tecnologie moderne.
1. Architettura e processo tecnologico: L'eredità di Sandy Bridge
Il processore Intel Celeron 887, lanciato nel 2011, si basa sull'architettura Sandy Bridge — la seconda generazione di Intel Core. Si tratta di un chip a 32 nm con due core e senza supporto per l'Hyper-Threading, il che significa 2 thread. La frequenza di base del processore è 1.5 GHz, e non è presente la modalità turbo, poiché nella linea Celeron la tecnologia Turbo Boost è stata disabilitata per ridurre i costi.
Grafica integrata fornita da Intel HD Graphics (Sandy Bridge) con 6 unità di esecuzione (EU) e una frequenza fino a 1000 MHz. Questo permette di gestire video in formato 1080p, ma non è sufficiente per giochi o rendering. La cache L3 è limitata a 2 MB, molto inferiore rispetto ai Core i3/i5 della stessa generazione (3-6 MB).
Esempio: Nel 2025, queste specifiche appaiono arcaiche. Per confronto, i chip economici moderni, come l'Intel Celeron N5100 (Jasper Lake, 10 nm), hanno 4 core, 4 thread e una cache L2 di 4 MB.
2. Consumo energetico e TDP: Risparmio attraverso i limiti
Il TDP del Celeron 887 è di 17 W, un valore tipico per i processori mobili dell'era Sandy Bridge. Questo consentiva di utilizzare il chip in laptop sottili e netbook, ma anche secondo gli standard del 2025, la sua efficienza energetica lascia a desiderare. Analoghi moderni, come l'AMD Athlon Silver 7120U (6 nm, TDP 15 W), mostrano prestazioni doppie a parità di pacchetto termico.
Consiglio: I laptop basati su Celeron 887 erano spesso dotati di raffreddamento passivo, riducendo il rumore, ma limitando le prestazioni sotto carichi prolungati.
3. Prestazioni: Compiti reali e limiti
I risultati dei test Geekbench 6 (Single-Core: 259, Multi-Core: 372) mostrano che il processore gestisce solo i compiti più semplici:
- Lavoro d'ufficio: Word, Excel, browser con 2-3 schede.
- Multimedia: Visione di video su YouTube (1080p), ma lo streaming 4K o HDR non è disponibile.
- Gaming: Solo giochi 2D vecchi (ad esempio, Stardew Valley) o giochi degli anni 2000 a impostazioni basse.
Esempio: Eseguire Zoom + browser + messaggero porterà a evidenti ritardi.
4. Scenari d'uso: A chi è adatto il Celeron 887 nel 2025?
- Studenti per la digitazione e il lavoro con PDF.
- Utenti anziani che necessitano di un laptop economico per comunicare e leggere le notizie.
- "Cavalli di battaglia" d'ufficio con Linux preinstallato per compiti basilari.
Importante: Non considerare questo processore per lavori di grafica, montaggio video o applicazioni moderne come Figma.
5. Autonomia: Batteria vs. Limitazioni architettoniche
Con un TDP di 17 W e senza tecnologie moderne di risparmio energetico (come l'Intel 7 nm Alder Lake-U), i laptop basati su Celeron 887 nel 2025 possono funzionare 3-5 ore con una batteria nuova. Funzioni come SpeedStep regolano dinamicamente la frequenza, ma il superato processo tecnologico a 32 nm perde in efficienza rispetto ai chip moderni.
Consiglio: Sostituire l'HDD con un SSD e aumentare la RAM a 8 GB — questo prolungherà l'autonomia grazie alla riduzione del carico sul processore.
6. Confronto con i concorrenti: Chi è in cima?
- AMD E2-9000 (2017, 28 nm): APU debole, ma supporta codec video più moderni.
- Intel Celeron N4020 (2019, 14 nm): 2 core, 2 thread, ma è più veloce del 30% in compiti multithreading.
- Apple M1 (2020, 5 nm): Sistema su chip con prestazioni superiori di 5-7 volte.
Conclusione: Anche i processori moderni economici (a partire da $300) superano il Celeron 887 su tutti i parametri.
7. Pro e contro: Vale la pena acquistarlo?
Pro:
- Prezzo molto basso (laptop a partire da $200, se ne sono rimasti di nuovi).
- Supporto per sistemi operativi di base: Windows 10 LTSC, Linux (Lubuntu).
Contro:
- Mancanza di supporto per AVX, AES-NI e altre istruzioni moderne.
- Massimo 16 GB di DDR3-1333 MHz — colli di bottiglia per il multitasking.
8. Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Se hai deciso di acquistare un dispositivo con Celeron 887, fai attenzione a:
- Tipo di dispositivo: Laptop economici (Acer Aspire ES1, Lenovo IdeaPad 100).
- SSD invece di HDD: Fondamentale! Questo velocizzerà notevolmente il sistema.
- Schermo: Pannello IPS con risoluzione 1366x768 — minimo per il comfort.
Avviso: Non acquistare modelli con 2 GB di RAM — sono inadeguati anche per un browser nel 2025.
9. Conclusione finale: Per chi è questo processore?
L'Intel Celeron 887 nel 2025 è la scelta per chi:
- Cerca un dispositivo super economico fino a $250 per testi e internet.
- Non intende usare applicazioni moderne.
- È disposto a tollerare limitazioni in cambio di un prezzo ridotto.
Alternativa: Con $300-400 è possibile acquistare un laptop basato su Intel Celeron N4500 o AMD Athlon Silver 3050U con supporto Wi-Fi 6, NVMe SSD e schermo Full HD.
Conclusione: Il Celeron 887 è un relicto del passato che mantiene la sua rilevanza solo nella nicchia del "minimalismo digitale". In un mondo in cui anche i Chromebook economici offrono di più, questo processore dovrebbe essere scelto solo in casi estremi.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-celeron-887" target="_blank">Intel Celeron 887</a>