AMD Sempron 130

AMD Sempron 130

AMD Sempron 130: Obsoleto, ma vivo. Analisi completa del processore per compiti di nicchia

Aprile 2025


Introduzione: Perché il Sempron 130 viene ancora menzionato?

Anche nel 2025, l'AMD Sempron 130 suscita interesse tra gli appassionati di build economiche e amanti dei retro-PC. Questo processore a core singolo, rilasciato alla fine degli anni 2000, è ancora presente in vecchi computer da ufficio o nel mercato dell’usato. Scopriamo a chi può ancora essere utile oggi e come costruire un sistema funzionante basato su di esso.


1. Caratteristiche principali: Architettura e limiti

Architettura: Il Sempron 130 si basa sull'architettura micro di K10 (nome in codice Sargas), debuttata nel 2007. È una CPU a core singolo senza supporto per il multithreading (1 core / 1 thread).

Tecnologia di processo: 45 nm — a titolo di confronto, i processori moderni utilizzano 5–7 nm, offrendo un consumo energetico e prestazioni significativamente migliori.

Frequenza: 2.6 GHz (senza Turbo Boost).

Cache: L1 — 128 KB, L2 — 1 MB — estremamente modesti anche per compiti basici.

Grafica: Il nucleo grafico integrato non è presente. L'uscita video è possibile solo tramite il chipset della scheda madre (ad esempio, Radeon 3000 nel 785G), ma non è una iGPU completa.

Prestazioni:

- Geekbench 6: 416 (Single-Core), 413 (Multi-Core). A titolo di esempio, il budget-friendly Intel Celeron G6900 (2023) ottiene circa 1800 punti in Single-Core.

- Adatto solo per compiti leggeri: applicazioni da ufficio, visualizzazione di video in HD (con riserve), utilizzo in emulatori DOS.

Caratteristica principale: Consumo energetico estremamente basso (TDP 45 W) e compatibilità con sistemi operativi obsoleti come Windows XP.


2. Schede madri compatibili: Caccia al rarità

Socket: AM3 (da non confondere con AM3+!).

Chipset:

- AMD 760G, 780G, 785G, 880G.

- Esempi di schede: ASUS M4A78LT-M LE, Gigabyte GA-MA785GMT-US2H.

Particolarità della scelta nel 2025:

- Non vengono più prodotte schede madri nuove per AM3. I prezzi per i modelli usati variano tra i $15 e i $30.

- Controlla lo stato dei condensatori e del socket — le vecchie schede spesso soffrono di componenti gonfiati.

- È obbligatorio supportare DDR3 (non si parla di DDR4/DDR5).

Consiglio: Cerca schede con chipset 785G — hanno un chip video integrato Radeon HD 4200, essenziale per uscita video.


3. Memoria: DDR3 e nessun compromesso

- Tipo: Solo DDR3 (frequenza massima — 1333 MHz).

- Modalità: Moncanale.

- Capacità massima: Dipende dalla scheda madre — solitamente 8–16 GB, ma il Sempron 130 non potrà utilizzare più di 4 GB a causa delle limitazioni del controller di memoria.

Raccomandazioni:

- 4 GB di DDR3 — ottimali per Windows 10 LTSC o Linux.

- Per Windows XP bastano 2 GB.

Esempio: Kit Kingston ValueRAM 4 GB (2x2 GB) 1333 MHz — $12–18 (usato).


4. Alimentatore: Minimo di watt, massimo di affidabilità

- Il Sempron 130 consuma fino a 45 W sotto carico.

- Anche considerando la scheda madre, HDD e ventole, un alimentatore da 300–350 W è sufficiente.

Raccomandazioni:

- Alimentatore nuovo economico: EVGA 450 BR (450 W, 80+ Bronze) — $45.

- Importante: Assicurati che l'alimentatore abbia un connettore a 4 pin per la CPU (non tutti gli alimentatori moderni lo hanno).

Hack: Se assemblate un retrocomputer, un alimentatore di un vecchio PC andrà bene — ma controllalo prima dell'uso.


5. Pro e contro: Chi dovrebbe rassegnarsi?

Pro:

- Prezzo: Il prezzo di un processore usato è di $5–10.

- Basso calore: Va bene anche un dissipatore passivo.

- Compatibilità con software obsoleto: Ideale per appassionati di Windows 98/XP.

Contro:

- Nessuna capacità multitasking: Si blocca se si avvia contemporaneamente il browser e Word.

- Nessun supporto per istruzioni moderne: SSE4, AVX, AES-NI — assenti.

- Aggiornamento limitato: Il massimo per AM3 è un Phenom II X6, ma anche questi sono già obsoleti.

Caso reale: Un utente ha assemblato un Sempron 130 + 4 GB di DDR3 + SSD da 120 GB per eseguire un vecchio programma di cassa — il sistema è costato $50.


6. Scenari di utilizzo: Dove il Sempron 130 è ancora vivo

1. Compiti d'ufficio:

- Lavoro con documenti (LibreOffice, Word 2007).

- Navigazione web (1–2 schede in Firefox ESR).

2. Retro gaming:

- Esecuzione di giochi anni '90-2000: Half-Life 1, Diablo II, GTA: San Andreas (a basse impostazioni).

3. Multimedia:

- Visualizzazione di video 1080p tramite VLC con accelerazione hardware (se il chipset della scheda madre lo supporta).

4. Esperimenti:

- Assemblaggio di un server Linux minimalista (ad esempio, per la gestione di stampanti).

Limitazione: YouTube a 1080p laggherà anche in un browser con accelerazione hardware.


7. Confronto con i concorrenti: Battaglia tra budget

- Intel Celeron G5900 (2020): 2 core / 2 thread, UHD 610, Geekbench 6 Single-Core ~1200. Nuovo costa $45 — 4–5 volte più del Sempron, ma anche 3 volte più performante.

- AMD Athlon 3000G (2019): 2 core / 4 thread, Vega 3, Geekbench 6 Single-Core ~950. Prezzo — $60 (nuovo).

- Raspberry Pi 5: Non x86, ma consuma 5 W e gestisce i compiti del Sempron 130 a $80.

Conclusione: Il Sempron 130 è rilevante solo se il budget è rigidamente limitato a $20–30 e serve un'architettura x86.


8. Consigli per l'assemblaggio: Come evitare insidie

1. SSD è obbligatorio: Anche un economico Kingston A400 (120 GB — $20) accelererà il sistema.

2. Raffreddamento: Un dissipatore di un vecchio Pentium 4 va bene — non spendere più di $5.

3. OS:

- Windows 10 LTSC (minimo processi in background).

- Linux: Lubuntu o AntiX.

4. Schede di rete: Se la scheda madre non ha Gigabit Ethernet, aggiungi una scheda PCI ($8).

Esempio di assemblaggio:

- CPU: Sempron 130 ($10, usato).

- Scheda madre: ASUS M4A78LT-M LE ($25, usata).

- Memoria: 4 GB di DDR3 ($15, usato).

- SSD: 120 GB ($20, nuovo).

- Alimentatore: EVGA 450 BR ($45, nuovo).

- Totale: $115 (senza case).


9. Conclusione finale: A chi si adatta il Sempron 130 nel 2025?

Questo processore è una scelta per:

1. Appassionati di retro-PC: Per ricreare sistemi degli anni 2000 o eseguire vecchi giochi senza emulazione.

2. Soluzioni per uffici a budget limitato: Se i compiti sono limitati a testi e fogli di calcolo.

3. Progetti educativi: Per studiare l'architettura dei PC o le basi della programmazione.

Perché non prendere il Sempron 130:

- Se hai bisogno di lavorare con applicazioni moderne.

- Per la navigazione in web con 5+ schede.

- Come PC principale per casa.

Alternativa: Con $100–150 puoi assemblare un sistema basato su Intel Core 2 Quad o AMD Phenom II X4 — offriranno 4 core e prestazioni accettabili anche nel 2025.


Epilogo: Sempron 130 come artefatto

Il Sempron 130 non è un processore per compiti quotidiani, ma piuttosto un artefatto storico. Il suo valore oggi risiede nella dimostrazione dell'evoluzione tecnologica e nella risoluzione di compiti estremamente a basso budget. Se non sei un collezionista o non hai restrizioni economiche, è meglio scegliere qualcosa del XXI secolo.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Sempron 130
Nome in codice
Sargas
Generazione
Sempron (Sargas)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
1
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
1
Frequenza di base
2.6 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
128 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Moltiplicatore
13.0x
Frequenza del bus
200 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket AM3
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
45 nm
Consumo di energia
45 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 2
Transistors
234 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
On certain motherboards (Chipset feature)

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
416
Geekbench 6
Multi Core Punto
413
Geekbench 5
Singolo Core Punto
325
Geekbench 5
Multi Core Punto
327
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1059
Passmark CPU
Multi Core Punto
511

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
487 +17.1%
451 +8.4%
385 -7.5%
349 -16.1%
Geekbench 6 Multi Core
693 +67.8%
601 +45.5%
500 +21.1%
58 -86%
Geekbench 5 Singolo Core
393 +20.9%
362 +11.4%
281 -13.5%
227 -30.2%
Geekbench 5 Multi Core
688 +110.4%
588 +79.8%
471 +44%
332 +1.5%
Passmark CPU Singolo Core
1163 +9.8%
1099 +3.8%
1005 -5.1%
946 -10.7%
Passmark CPU Multi Core
1102 +115.7%
888 +73.8%
668 +30.7%
106 -79.3%