AMD Athlon X4 750K

AMD Athlon X4 750K: Guerriero obsoleto o opzione budget nel 2025?
Aprile 2025
Introduzione
Il processore AMD Athlon X4 750K, lanciato nel 2012, era una soluzione popolare per PC economici. Ma dopo 13 anni, la sua rilevanza solleva delle domande. Vediamo a chi potrebbe interessare nel 2025 e a chi è consigliabile rivolgersi a modelli più moderni.
Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
L'Athlon X4 750K è basato sull'architettura micro Piledriver (Trinity) con un processo tecnologico di 32 nm. Si tratta di un processore quad-core senza supporto per l'hyper-threading (4 core / 4 thread). La frequenza di base è di 3,4 GHz, con la possibilità di overclocking fino a 4,0 GHz grazie alla tecnologia Turbo Core.
Caratteristiche chiave:
- Assenza di grafica integrata (è necessaria una scheda video dedicata).
- Supporto per istruzioni AVX e AES-NI per accelerare i calcoli.
- Moltiplicatore sbloccato per overclocking.
Prestazioni:
- Geekbench 6 (Single-Core): 449 — risultato deludente per il 2025 (i moderni Ryzen 3 mostrano ~1200-1400).
- Geekbench 6 (Multi-Core): 1089 — approssimativamente al livello del Pentium Gold G6400 (2 core / 4 thread).
Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket FM2, non compatibile con le piattaforme moderne. Chipset adatti:
- A85X (Hudson D4) — supporta l'overclocking, CrossFire, SATA III.
- A75/A55 — modelli base senza funzionalità avanzate.
Caratteristiche da considerare nel 2025:
- Non vengono più prodotte schede madri nuove con FM2. Si trovano solo sul mercato dell'usato (prezzo: $30-50).
- Controllate le condizioni della scheda: i vecchi condensatori potrebbero essere usurati.
- Assicuratevi che il BIOS supporti l'X4 750K (non tutte le schede FM2 sono compatibili con Athlon).
Esempi di schede:
- ASUS F2A85-M PRO (A85X) — scelta ottimale per l'overclocking.
- Gigabyte GA-A75-DS3P (A75) — equilibrio fra prezzo e funzionalità.
Tipi di memoria supportati
L'Athlon X4 750K funziona solo con DDR3-1866 MHz (modalità dual-channel). Capacità massima — fino a 64 GB (teoricamente), ma nella pratica la maggior parte delle schede FM2 è limitata a 32 GB.
Problemi nel 2025:
- La DDR3 è obsoleta: nuovi moduli sono quasi non prodotti, i prezzi sono più alti rispetto alla DDR4.
- La bassa velocità (1866 MHz vs. 3200+ MHz per DDR4) limita le prestazioni nei giochi e nelle applicazioni lavorative.
Raccomandazioni per le alimentatori
Con un TDP di 100 W e assenza di grafica integrata, un sistema con Athlon X4 750K e una scheda video di livello NVIDIA GTX 1650 consuma circa 250-300 W.
Consigli:
- Alimentatore minimo: 400 W (ad esempio, Corsair CV450 — $45).
- Per l'overclocking o una scheda video potente: 500-550 W (Be Quiet! System Power 10 — $60).
- Non utilizzare vecchi alimentatori con bassa efficienza (80+ Bronze o superiore è obbligatorio).
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
1. Prezzo. Sul mercato dell'usato, la CPU costa $15-25 (esemplari nuovi non disponibili).
2. Potenziale di overclocking. Può raggiungere fino a 4.2-4.3 GHz con un buon sistema di raffreddamento.
3. Sufficiente per compiti di base. Ufficio, navigazione web, video HD.
Svantaggi:
1. Piattaforma obsoleta. Nessun supporto per PCIe 3.0/4.0, USB 3.2, NVMe.
2. Alto consumo energetico. 100 W contro i 65 W dei moderni equivalenti.
3. Basso IPC. Perde anche contro i budget Intel Celeron del 2025.
Scenari d'uso
Giochi
- CS2, Dota 2, GTA V (Basso/Medio): 40-60 FPS in abbinamento a una scheda video di livello GTX 1050 Ti.
- Progetti AAA moderni (Cyberpunk 2077, Starfield): la CPU sarà il collo di bottiglia anche con RTX 3060.
Compiti lavorativi
- Applicazioni per ufficio: Excel, Word — senza problemi.
- Rendering/codifica: Inefficiente a causa della mancanza di multithreading e AVX2.
Multimedialità
- Streaming video (YouTube 4K): possibili lag a causa del carico sulla CPU.
- Editor di foto (Photoshop): accettabile per modifiche semplici.
Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 3 3200G (prezzo nel 2025: $80 nuovo)
- 4 core / 4 thread, 12 nm, Vega 8 iGPU.
- Geekbench 6 Single: 1050 (+134%), Multi: 2800 (+157%).
- Supporto per DDR4-2933, PCIe 3.0.
Intel Celeron G6900 (prezzo nel 2025: $55 nuovo)
- 2 core / 2 thread, 10 nm, UHD 710.
- Geekbench 6 Single: 950 (+111%), Multi: 1800 (+65%).
- Basso consumo energetico (46 W TDP).
Conclusione: L'X4 750K perde anche contro le CPU moderne più economiche.
Suggerimenti pratici per l'assemblaggio
1. Non acquistate nuovi componenti. Assemblate un sistema basato su X4 750K solo con pezzi usati.
2. Scegliete schede video di livello GTX 1060/RX 570. GPU più potenti rimarranno inutilizzate.
3. Aggiungete un SSD. Anche un SSD SATA (ad esempio, Kingston A400 — $25) velocizzerà il funzionamento del sistema.
4. Raffreddamento. Un dissipatore come Deepcool Gammaxx 400 ($20) si occuperà dell'overclocking.
Conclusione finale: A chi può andare bene l'Athlon X4 750K?
1. Proprietari di vecchi PC con FM2: Upgrade senza sostituire la scheda madre.
2. Appassionati di retro-building: Esperimenti con l'overclocking.
3. Progetti super economici: PC per la stampa di documenti o per navigare a $100-150.
Non scegliere questo processore se:
- Hai bisogno di un sistema di gioco moderno.
- Lavori con grafiche o montaggio video.
- È importante un basso livello di rumore e consumo energetico.
Conclusione
Nel 2025, l'Athlon X4 750K è un relitto del passato. Vale la pena considerarlo solo come una soluzione temporanea o parte di un progetto nostalgico. Per qualsiasi compito serio è meglio aggiungere $50-70 e acquistare un Ryzen 3 o un Intel Celeron di nuova generazione: otterrete prestazioni di gran lunga superiori, tecnologie moderne e garanzia.