Intel Core i5-2390T

Intel Core i5-2390T: Rassegna di un processore obsoleto per compiti di nicchia nel 2025
Architettura Sandy Bridge, 2 core / 4 thread, TDP 35 W — vale la pena considerarlo oggi?
1. Caratteristiche principali: Sandy Bridge in miniatura
Il processore Intel Core i5-2390T, rilasciato nel 2011, appartiene all'era dell'architettura Sandy Bridge (2ª generazione Core). È stata la prima piattaforma Intel di massa con un nucleo grafico integrato (Intel HD Graphics 2000) sul chip.
- Processo tecnologico: 32 nm. A titolo di confronto, i processori moderni (2025) utilizzano 5-7 nm.
- Core e thread: 2 core / 4 thread. Frequenza base — 2.7 GHz, Turbo Boost — fino a 3.5 GHz.
- Grafica: Intel HD 2000 con frequenza 650–1100 MHz. Supporto per DirectX 10.1 e uscita 4K tramite DisplayPort (ma non HDMI).
- Caratteristiche principali: Tecnologie Turbo Boost 2.0, Hyper-Threading, virtualizzazione VT-x.
Prestazioni:
- In Geekbench 6 (2025): Single-Core — 563, Multi-Core — 1108. A titolo di confronto, il budget Intel Core i3-14100 (2024) ottiene 1800/5500.
- In scenari reali:
- Navigazione web, applicazioni da ufficio — accettabile.
- Video 4K su YouTube — lag a causa della mancanza di decodifica hardware VP9/AV1.
- Giochi: solo vecchi titoli (ad esempio, CS:GO con impostazioni basse — 30–40 FPS).
2. Schede madri compatibili: caccia al rarità
Il socket del processore è LGA 1155, supportato dai chipset:
- H61, B65, H67, Q67, Z68.
Caratteristiche della scelta nel 2025:
- Schede nuove: Praticamente non prodotte. Esemplari unici su Amazon/Aliexpress costano $120-200 (ad esempio, ASUS P8H61-M LE).
- Mercato dell'usato: Schede in buone condizioni — $30-60. Ma c'è il rischio di acquistare un dispositivo con condensatori gonfi.
- Compatibilità: L'aggiornamento del BIOS potrebbe essere problematico — molte schede non supportano Ivy Bridge.
Consiglio: Se stai assemblando un sistema da zero, è più economico acquistare un PC completo con i5-2390T su eBay per $50-100 piuttosto che cercare una nuova scheda madre.
3. Memoria supportata: solo DDR3
Il processore utilizza DDR3-1066/1333 MHz in modalità dual channel. La capacità massima — 32 GB (in teoria), ma la maggior parte delle schede madri è limitata a 16 GB.
Problemi nel 2025:
- Nessun supporto per DDR4/DDR5 — questo è un "collo di bottiglia" per le prestazioni.
- I nuovi moduli DDR3 (16 GB) costano molto: $50-70 per un set 2x8 GB.
Raccomandazione: Utilizza un SSD invece di un HDD per compensare la memoria lenta.
4. Alimentatore: minimo watt, massimo affidabilità
Con un TDP di 35 W, il processore è estremamente efficiente dal punto di vista energetico.
- Potenza dell'alimentatore: Anche per un sistema con scheda grafica di livello GT 1030 basteranno 300-400 W.
- Esempi:
- Be Quiet! Pure Power 12 M 400W ($60) — silenzioso, con certificazione 80 Plus Bronze.
- Per sistemi senza grafica discreta, va bene un budget EVGA 450 BR ($45).
Importante: Non risparmiare sull'alimentatore — le schede madri più vecchie sono sensibili alle fluttuazioni di tensione.
5. Pro e contro: a chi si adatta nel 2025?
Pro:
- Basso consumo energetico — ideale per NAS o centri multimediali.
- Supporto per virtualizzazione — può essere utilizzato per compiti leggeri di server.
- Prezzo basso nel mercato dell'usato ($15-25 per la CPU).
Contro:
- Solo 2 core — le capacità multi-tasking sono limitate.
- Grafica obsoleta senza supporto per codec moderni.
- Nessun PCIe 3.0/4.0 — le GPU discrete funzioneranno in modalità PCIe 2.0 x16.
6. Scenari di utilizzo: dove è rilevante l'i5-2390T?
- PC da ufficio: Lavoro con documenti, Zoom, browser — ma non più di 5-10 schede aperte.
- Home theater: Streaming video in 1080p tramite Plex. Per 4K sarà necessario un lettore esterno (ad esempio, NVIDIA Shield).
- Retro gaming: Esecuzione di giochi anni 2000 (Half-Life 2, GTA: San Andreas).
- Server: Backup, VPN, Docker con contenitori leggeri.
Esempio reale: Un utente ha assemblato uno storage di file su i5-2390T + 4 HDD. Consumo — 45 W a riposo.
7. Confronto con i concorrenti: sullo sfondo delle CPU moderne
- Intel Core i3-14100 (2024): 4 core / 8 thread, DDR5, TDP 60 W. Prezzo — $120. 3 volte più veloce in compiti multi-thread.
- AMD Ryzen 3 8300G (2025): 4 core / 8 thread, Radeon 740M, supporto AV1. Prezzo — $130.
Conclusione: l'i5-2390T perde anche contro le novità economiche, ma vince nel prezzo sul mercato dell'usato.
8. Suggerimenti per l'assemblaggio: come evitare errori
- Dissipatore: Va bene il dissipatore Intel di serie o un Noctua NH-L9i a basso profilo ($50).
- Storage: Assolutamente SSD (Kingston A400 480 GB — $35).
- Scheda grafica: Per giochi — GTX 1650 (non richiede alimentazione aggiuntiva). Ma nel 2025 è meglio scegliere un APU.
- OS: Linux (Lubuntu) o Windows 10 LTSC. Windows 11 non è ufficialmente supportato.
9. Conclusione finale: a chi si adatta l'i5-2390T nel 2025?
Questo processore dovrebbe essere considerato solo per:
1. Appassionati che assemblano retro-PC.
2. NAS/multimediali economici dove il risparmio energetico è importante.
3. Sistemi da ufficio con requisiti minimi.
Alternativa: Con $150-200 si può assemblare un sistema su Intel N100 (2023) con supporto per DDR5 e HDMI 2.1 — sarà più silenzioso, compatto e 4 volte più performante.
Conclusione: Intel Core i5-2390T è un esempio di CPU "sopravvissuta" che ha trovato una seconda vita in scenari di nicchia. Ma per la maggior parte degli utenti nel 2025 non è più rilevante.