Intel Celeron G4930

Intel Celeron G4930: Processore economico del 2025 — vale la pena?
Caratteristiche principali: Coffee Lake in miniatura
Il processore Intel Celeron G4930, rilasciato nel 2019, è ancora presente sul mercato grazie alla sua accessibilità. La sua architettura Coffee Lake (14 nm) è una versione "ridotta" della famosa piattaforma. Due core senza supporto per Hyper-Threading (solo 2 thread), frequenza base di 3.2 GHz e TDP di 54 W lo rendono una delle soluzioni più semplici della linea Intel. La grafica integrata Intel UHD Graphics 610 gestisce compiti di base, ma è poco adatta per i giochi.
Caratteristiche chiave:
- Efficienza energetica: anche sotto carico massimo, il processore raramente consuma più di 50 W.
- Supporto per DDR4-2400 in modalità dual channel.
- Compatibilità con schede madri con chipset H310/B360 (utile per l'upgrade di vecchi PC).
Prestazioni:
In Geekbench 6 (2025), il Celeron G4930 ottiene 599 punti in modalità single-thread e 927 in multi-thread. A titolo di confronto, un moderno processore budget come l'Intel Pentium Gold G7400 (Alder Lake) registra circa 1500/2800 punti. Il G4930 è adatto per l'utilizzo di applicazioni da ufficio, browser (fino a 10 schede) e riproduzione video in 1080p.
Schede madri compatibili: Alla ricerca di un ago in un pagliaio
Il socket LGA 1151 (versione 2) limita la scelta delle schede madri. Nel 2025, nuove schede per Coffee Lake sono praticamente inesistenti, ma nel mercato dell'usato o tra le rimanenze si possono trovare:
- H310: Opzione budget (prezzo $60-80). Esempio: ASRock H310CM-HDV. Limitazioni: 2 slot DDR4, assenza di PCIe 3.0 x4.
- B360/H370: Modelli più funzionali (ad esempio, MSI B360M PRO-VDH, $80-100) con supporto per USB 3.1 Gen2 e M.2 NVMe.
- Z390: Eccessiva scelta per Celeron, ma adatta se si prevede un upgrade a Core i5/i7 di nona generazione (prezzo a partire da $120).
Importante! Quando acquisti, controlla la versione del BIOS: alcune schede richiedono un aggiornamento per funzionare con Coffee Lake Refresh.
Memoria: DDR4-2400 e limitazioni nascoste
Il Celeron G4930 supporta ufficialmente solo DDR4-2400. La capacità massima è di 64 GB, ma la maggior parte delle schede madri H310/B360 è limitata a 32 GB.
Consiglio: Utilizza due moduli da 8 GB (16 GB in dual channel) — sufficienti per Windows 11 e compiti leggeri. Ad esempio, il Kingston Fury Beast DDR4-2400 8GB × 2 costerà tra $35 e $40.
Tentativi di installare DDR4-3200 porteranno a una riduzione della frequenza a 2400 MHz. DDR5 e LPDDR4x non sono supportati.
Alimentatore: Non spendere troppo per i watt
Con un TDP di 54 W, anche un alimentatore budget da 300-400 W (ad esempio, be quiet! System Power 10 400W, $45) sarà sufficiente. Tuttavia, se si prevede di aggiungere una scheda grafica (ad esempio, GTX 1650), è meglio optare per modelli da 500 W (Corsair CV550, $60).
Trucco: Per una configurazione senza grafica dedicata, un alimentatore compatto in formato SFX (ad esempio, FSP FlexGURU 300W, $50) andrà bene.
Pro e contro: A chi si rivolge il Celeron G4930?
Pro:
- Prezzo: un nuovo processore costa tra $40 e $50 (ad aprile 2025).
- Basso consumo energetico — adatto per mini-PC.
- Prestazioni sufficienti per compiti di base.
Contro:
- 2 thread — la multitasking è limitata (ad esempio, si bloccherà se si avviano contemporaneamente Zoom e Chrome con 15 schede).
- Piattaforma obsoleta — un upgrade a una CPU più potente richiederà la sostituzione della scheda madre.
- Grafica debole — in giochi come GTA V (1080p, impostazioni basse) otterrà 20-25 FPS.
Scenari d'uso: Quando G4930 è una scelta sensata
1. PC da ufficio: Lavoro con documenti, email, videochiamate.
2. Media center domestico: Streaming video (Netflix, YouTube 4K tramite decodifica GPU), musica, emulatori leggeri (RetroArch).
3. Server entry-level: NAS basato su OpenMediaVault (ma non per array RAID pesanti).
4. Progetti educativi: Programmazione in Python, Scratch per bambini.
Esempio pratico: Un utente ha assemblato un PC con G4930 + 8 GB di RAM + SSD da 256 GB per $200. Il sistema è utilizzato per lavorare in LibreOffice e guardare film — non ha segnalato lag.
Confronto con la concorrenza: Chi è il migliore nel 2025?
- AMD Athlon 3000G (Zen, 2 core/4 thread, Vega 3):
Meglio per multitasking e giochi (CS:GO — 40 FPS contro 25 per G4930). Ma il prezzo è di $65-70 e c'è carenza di nuovi esemplari.
- Intel Pentium Gold G7400 (Alder Lake, 2 core/4 thread):
Due volte più performante, ma più costoso ($90).
- Raspberry Pi 5 (ARM, 8 GB):
Alternativa per media center ($120), ma il software x86 non partirà.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. SSD — obbligatorio! Anche un economico Kingston A400 (240 GB, $25) accelera il sistema.
2. Raffreddamento: Il cooler box va bene. Per un funzionamento silenzioso — ID-Cooling SE-914-XT Basic ($15).
3. Case: Formato mini (Fractal Design Core 500, $60) farà risparmiare spazio.
4. Non spendere troppo per la GPU: La grafica integrata è sufficiente per le esigenze di base. Se servono giochi — aggiungi una GTX 1650 (usata, $80).
Esempio di assemblaggio (2025):
- CPU: Celeron G4930 ($45)
- Scheda madre: ASRock H310CM-HDV ($70)
- RAM: 8GB × 2 DDR4-2400 ($35)
- SSD: 256 GB ($25)
- Alimentatore: 400W ($45)
- Case: $40
Totale: $260.
Conclusione finale: A chi si adatta il Celeron G4930?
Questo processore è una scelta per chi ha bisogno di un PC estremamente economico senza requisiti di prestazioni elevate. È attuale se:
- Serve un computer per la nonna/il bambino.
- Stai assemblando un sistema di riserva o un terminale.
- Il budget è rigorosamente limitato a $250-300.
Perché non prendere: Se prefiguri di lavorare in Photoshop, montare video o giocare — anche budget APU AMD o Pentium Gold saranno migliori. Tuttavia, per il suo segmento, il G4930 rimane un lavoro a lungo termine, che "resisterà" ancora 2-3 anni.