AMD Athlon X4 740

AMD Athlon X4 740: processore economico per compiti poco impegnativi nel 2025
Recensione attuale e consigli per assemblare un PC basato su una CPU obsoleta, ma ancora utile.
Caratteristiche principali: architettura e prestazioni
Architettura Trinity e processo tecnologico a 32 nm
L'AMD Athlon X4 740, rilasciato nel 2012, fa parte della gamma Trinity - un'epoca in cui AMD puntava su processori ibridi con grafica integrata (sebbene in questo caso il GPU sia assente). Il processo tecnologico a 32 nm, considerando gli standard moderni (2025), appare obsoleto: i CPU moderni utilizzano norme di 5-7 nm, che garantiscono un miglior consumo energetico e densità di transistor. Tuttavia, per compiti di base, questo processore rimane funzionante.
Prestazioni: Geekbench 6 e scenari reali
- Prestazioni monocre (421 punti): Sono sufficienti per lavorare con applicazioni da ufficio (Word, Excel) e per la navigazione web, ma non aspettatevi un'esperienza fluida con dozzine di schede aperte nel browser.
- Prestazioni multicore (927 punti): Quattro core fisici consentono di gestire comodamente il multitasking, come avviare un antivirus mentre si guarda un video.
Esempio pratico: un utente del 2023 ha assemblato su questo processore un media center per streaming di Netflix e YouTube in FullHD. Il sistema ha retto, ma 4K o HDR non sono disponibili.
Schede madri compatibili: socket FM2 e chipset
Socket FM2: ricerca delle schede nel 2025
L'Athlon X4 740 utilizza il socket FM2, che è stato rilevante fino al 2014. Non si producono nuove schede madri per questo socket, ma nel mercato dell'usato (ad esempio, eBay) è possibile trovare modelli con i seguenti chipset:
- A55/A75/A85X: La scelta migliore sono le schede con A85X (supporto per PCIe 3.0, SATA III). Ad esempio, ASUS F2A85-M PRO (~$30-40 usato).
- Limitazioni: Mancanza di USB 3.1, slot M.2 e moduli Wi-Fi. Per collegare un SSD sarà necessario utilizzare SATA III.
Consiglio: evitate schede con condensatori danneggiati: a causa dell'età dei componenti, il rischio di guasti è alto.
Memoria supportata: solo DDR3
Athlon X4 740 funziona esclusivamente con DDR3. La frequenza massima è di 1866 MHz (a seconda del chipset). Nel 2025, la DDR3 è obsoleta, ma 8 GB (2x4 GB) possono essere trovati per $15-20 (usati).
Raccomandazioni:
- Per un PC da ufficio, 8 GB sono sufficienti.
- Per giochi leggeri (ad esempio, CS:GO), aggiungete una scheda video dedicata e aumentate la memoria a 16 GB (ma è eccessivo per una CPU di questo livello).
Alimentatore: requisiti minimi
Con un TDP di 65 W e assenza di grafica integrata, un sistema con Athlon X4 740 e una scheda video di livello NVIDIA GT 1030 richiederà un alimentatore di 350-400 W.
Esempio di assemblaggio:
- CPU: Athlon X4 740 (65 W).
- GPU: NVIDIA GT 1030 (30 W).
- Disco rigido: SSD SATA 256 GB (5 W).
- Totale: ~100 W sotto carico.
Va bene un alimentatore economico come be quiet! System Power 10 450W ($45 nuovo). Evitate alimentatori economici senza nome: potrebbero danneggiare i componenti.
Pro e contro dell'Athlon X4 740
Pro:
- Prezzo: Nel mercato dell'usato, la CPU costa $10-15 (2025).
- Efficienza energetica: Adatta per assemblaggi a basso consumo.
- Affidabilità: Senza overclocking, funziona per anni.
Contro:
- Architettura obsoleta: Risulta inferiore persino ai budget Intel Celeron del 2025 in compiti moncore.
- Nessun supporto per tecnologie moderne: Assenza di AVX, PCIe 4.0, USB-C.
- Aggiornamenti limitati: Massimo - sostituzione con Athlon X4 860K (ma guadagno trascurabile).
Scenari d'uso: dove è rilevante il processore nel 2025?
1. PC da ufficio: Lavoro con documenti, Zoom, browser.
2. Media center domestico: Video in streaming in FullHD via Plex o Kodi.
3. Server entry-level: Archiviazione di file, VPN, automazione domestica.
4. Giochi leggeri: Dota 2, CS:GO a impostazioni basse (con GPU di livello GTX 750 Ti).
Esperienza di un utente: Nel 2024, su base Athlon X4 740 è stata realizzata una postazione per un bar — esecuzione di 1C e registratore fiscale. Il sistema ha funzionato senza problemi.
Confronto con i concorrenti
AMD Athlon X4 740 vs. Intel Pentium Gold G7400 (2025)
- Prestazioni: Pentium Gold G7400 (2 core/4 thread, 10 nm) ottiene 1100 punti in Geekbench 6 Single Core — 2,6 volte più veloce.
- Prezzo: Un nuovo Pentium costa $75, Athlon — $15 (usato).
- Conclusione: Pentium è più vantaggioso per nuovi assemblaggi, ma Athlon è giustificato in caso di limitazioni di budget estreme.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Usa un SSD: Anche un SSD SATA (ad esempio, Kingston A400) accelererà il sistema.
2. Aggiungi una scheda video: Senza GPU, la CPU è adatta solo per server. Per i giochi, opta per una GTX 1050 usata ($50-60).
3. Raffreddamento: Un dissipatore box è sufficiente, ma sostituisci la pasta termica (ad esempio, Arctic MX-4).
4. Controlla il BIOS: Aggiorna il firmware della scheda madre per la compatibilità con la memoria.
Considerazioni finali: a chi si adatta l'Athlon X4 740?
Questo processore va preso in considerazione solo in due casi:
1. Aggiornamento di un vecchio PC: Se possiedi già una scheda madre FM2 e DDR3.
2. Assemblaggio super-economico: Quando l'obiettivo è rimanere entro $100-150 per compiti semplici.
Nel 2025 l'Athlon X4 740 non è una scelta per giochi o lavoro professionale, ma risulta un cavallo di battaglia per scenari specifici. Se il budget lo permette, è meglio optare per un nuovo AMD Ryzen 3 7300X ($120) o Intel Pentium Gold — forniranno margine per il futuro.