Intel Celeron 3867U

Intel Celeron 3867U: processore economico per compiti di base. Review pratica del 2025
Introduzione
Anche nel 2025, il mercato dei laptop mantiene una domanda per soluzioni ultra-economiche. Il processore Intel Celeron 3867U, rilasciato nel 2019, continua ad apparire in nuovi dispositivi di ingresso. Vediamo a chi è adatto questo chip, quali compiti può affrontare e quali compromessi bisogna accettare.
Architettura e processo tecnologico: fondamento obsoleto con minimalismo
Kaby Lake-R: evoluzione senza rivoluzione
Il nome in codice Kaby Lake-R indica l’appartenenza alla rinnovata linea di processori Intel di ottava generazione. Tuttavia, il Celeron 3867U è una versione semplificata, priva di tecnologie come Hyper-Threading e Turbo Boost.
- 2 core, 2 thread: base di multitasking, ma senza parallelismo.
- Frequenza fissa di 1.8 GHz: niente accelerazione dinamica sotto carico.
- Processo tecnologico a 14 nm: piattaforma obsoleta, ma economica da produrre.
Grafica integrata
La GPU integrata è Intel UHD Graphics 610 con frequenza di base di 300 MHz. Questa soluzione è per il rendering delle immagini e l’elaborazione di grafica semplice:
- Supporto per 4K tramite HDMI 1.4 o DisplayPort.
- Nessuna accelerazione hardware per i codificatori moderni AV1.
- Per i giochi, sono adatti solo progetti 2D o giochi vecchi come Half-Life 2 a impostazioni minime.
Consumo energetico e TDP: freddo e silenzioso
TDP di 5 W rende il Celeron 3867U ideale per dispositivi con raffreddamento passivo. Ciò significa:
- Assenza di ventole → totale silenziosità.
- Riscaldamento minimo → il laptop non surriscalda nemmeno sulle ginocchia.
- Compatibilità con case compatti (ad esempio, mini-PC o ultra-slim).
Tuttavia, un TDP basso limita le prestazioni: il chip non è progettato per carichi prolungati.
Prestazioni: aspettative realistiche
Lavoro d’ufficio e multimedia
- Google Docs, Microsoft Office: lavoro confortevole con testi e fogli di calcolo.
- Navigazione web: fino a 10 schede su Chrome, ma con lag durante la riproduzione di video in 4K.
- Video: riproduzione FullHD senza problemi, 4K solo utilizzando la decodifica hardware (H.265).
Gioco
- Minecraft (impostazioni basse): 20-25 FPS.
- Stardew Valley, Terraria: 30-60 FPS.
- Giochi moderni (2025) — non si avvieranno o funzioneranno a meno di 10 FPS.
Modalità Turbo? Non c'è
A causa della frequenza fissa, le prestazioni non cambiano nemmeno sotto carico. Questo esclude “cali”, ma non offre nemmeno possibilità di accelerazione.
Scenari di utilizzo: a chi si adatta Celeron 3867U?
1. Studenti per prendere appunti e corsi online.
2. Pensionati — semplicità e lunga autonomia.
3. Lavoratori d'ufficio con compiti di base (email, documenti).
4. Centri multimediali domestici — video in streaming e applicazioni leggere.
Non adatto per:
- Freelance (Photoshop, Figma — lentissimi).
- Giocatori.
- Ingegneri e sviluppatori.
Autonomia: fino a 12 ore senza presa
Grazie al TDP di 5 W e alle tecnologie di risparmio energetico (Intel SpeedStep, C-States), i laptop con Celeron 3867U mostrano un’autonomia impressionante:
- Con capacità della batteria di 42 Wh — 10-12 ore di lavoro in modalità lettura/visualizzazione video.
- In modalità di utilizzo attivo (Zoom + browser) — 6-8 ore.
Consiglio: scegliete modelli con schermi IPS e luminosità di 250 nit — ciò ridurrà il consumo energetico complessivo.
Confronto con i concorrenti: chi è in vantaggio?
AMD Athlon Silver 3050e (2023)
- 2 core, 4 thread → migliore nel multitasking.
- Radeon Graphics (3 core) → il 30% più veloce nei giochi.
- TDP 6 W → autonomia leggermente inferiore.
- Prezzo dei laptop: a partire da $250 (rispetto a $220 per Celeron).
Apple M1 (2020)
- Non è un concorrente diretto, ma nel 2025 si può trovare MacBook Air M1 per $500.
- Prestazioni da 4 a 5 volte superiori.
- Autonomia fino a 18 ore.
Conclusione: Il Celeron 3867U è attuale solo nel segmento "fino a $250".
Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo dei laptop a partire da $200.
- Totale silenziosità.
- Compatibilità con Windows 11 e Linux.
Punti deboli:
- Mancanza di supporto Wi-Fi 6E.
- SSD lenti (spesso memorie eMMC).
- Difficoltà nell’aggiornamento dell’OS dopo il 2027.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Ultrabook (Acer Swift 1, Lenovo IdeaPad Slim 3).
- Chromebook (ASUS Chromebook Flip C214).
2. Cosa considerare:
- Schermo: FullHD meglio di HD (1366x768).
- Memoria: SSD 128 GB (evitare eMMC).
- Porte: USB-C per future compatibilità.
3. Evitare:
- Laptop da gaming con questa CPU — è una truffa marketing.
- Modelli senza garanzia (spesso venduti sotto marchi "noname").
Conclusione finale: chi dovrebbe acquistare?
Intel Celeron 3867U nel 2025 è una scelta per:
- Utenti con esigenze minime.
- Chi apprezza di più l’autonomia rispetto alle prestazioni.
- Acquisto di un secondo laptop “di riserva”.
Vantaggi chiave:
- Prezzo a partire da $200.
- Lavoro senza ricarica per un’intera giornata.
- Supporto per compiti di base senza lag.
Se il vostro budget consente di spendere $300-400, è meglio considerare laptop con AMD Ryzen 3 7320U o Intel Core i3-N305 — dureranno di più e non deluderanno in termini di prestazioni.