Intel Pentium G620T

Intel Pentium G620T: Recensione e guida all'assemblaggio di un PC nel 2025
Architettura Sandy Bridge, 32 nm, 35 W: vale la pena considerarlo nel 2025?
1. Caratteristiche principali: cosa c'è dentro?
Architettura Sandy Bridge
Il processore Intel Pentium G620T, lanciato nel 2011, è basato sull'architettura microarchitettura Sandy Bridge. Questo è il secondo genere di Intel Core, che all'epoca portò un miglioramento dell'IPC (istruzioni per ciclo) del 10-15% rispetto alla generazione precedente. Tuttavia, nel 2025, Sandy Bridge è già storia. Per fare un confronto: i moderni processori Intel di 14a generazione (Meteor Lake) offrono prestazioni da 3 a 4 volte superiori mantenendo lo stesso numero di core.
Processo tecnologico a 32 nm
Il processo a 32 nanometri appare obsoleto nel 2025. Per esempio, i chip Intel budget attuali (come Alder Lake-N) sono prodotti a 7 nm. Questo significa che il Pentium G620T è meno efficiente dal punto di vista energetico, nonostante un TDP di 35 W.
Prestazioni
- Geekbench 6: 289 (Single-Core), 423 (Multi-Core).
Per fare un paragone: un moderno processore entry-level Intel Celeron G6900 (2023) raggiunge circa 1500 punti in Single-Core. Anche un Raspberry Pi 5 (2023) con architettura ARM mostra risultati simili (280/500).
- 2 core / 2 thread: il multitasking è limitato. Lavorare simultaneamente con un browser e 10 schede aperte insieme a un pacchetto per ufficio può causare rallentamenti.
Caratteristiche principali
- Supporto Intel HD Graphics (grafica base per l'output video).
- Tecnologie di risparmio energetico: Enhanced SpeedStep, Thermal Monitoring.
2. Schede madri compatibili
Socket LGA 1155
Il processore utilizza il socket LGA 1155, non supportato dal 2013. Non vengono prodotte nuove schede madri per esso. Nel 2025, trovare una scheda madre nuova è possibile solo nei magazzini di rivenditori cinesi (prezzo: $80-120), ma più comunemente sono disponibili opzioni usate ($20-40).
Chipset
- H61, B65, Q67: modelli base con supporto SATA II e USB 2.0.
- Z68, P67: per l'overclocking (ma il G620T ha il moltiplicatore bloccato).
Suggerimenti per la scelta
- Cerca schede con USB 3.0 (ad esempio, ASUS P8H61-M/USB3) — questo semplificherà il collegamento di dispositivi di archiviazione esterni.
- Controlla il supporto UEFI: alcune schede madri vecchie funzionano solo con Legacy BIOS, il che complicherà l'installazione di Windows 11.
3. Memoria supportata: solo DDR3
Il Pentium G620T funziona con DDR3-1066/1333 MHz. La capacità massima è di 32 GB (teoricamente), ma i chipset H61 lo limitano a 16 GB.
- Esempio di configurazione: 2x4 GB DDR3-1333 (~$25 per set usato).
- DDR4/DDR5 non sono supportati — questo è critico per le moderne attività che richiedono un'alta larghezza di banda.
4. Alimentatore: quanti watt servono?
Con un TDP di 35 W, il processore è estremamente poco esigente. Tuttavia, è importante considerare gli altri componenti:
- Senza scheda video dedicata: un alimentatore da 300 W è sufficiente (ad esempio, Be Quiet! System Power 10, $40).
- Con scheda video: ad esempio, una GTX 1050 Ti (TDP 75 W) richiederà un alimentatore da 400-450 W (Corsair CX450, $55).
Importante! Gli alimentatori vecchi con connettori 20+4 pin e 4-pin CPU sono compatibili con la maggior parte delle schede LGA 1155.
5. Pro e contro
Pro
- Basso consumo energetico: adatto per un PC che funziona 24/7 (ad esempio, un server domestico).
- Prezzo contenuto: il processore usato costa $5-10, nuovo (se trovato) — $30-50.
- Funzionamento silenzioso: il dissipatore stock opera senza rumore.
Contro
- Prestazioni deboli: anche YouTube a 1080p60 può avere problemi senza decodifica hardware VP9.
- Nessun supporto per interfacce moderne: PCIe 2.0, SATA II, assenza di NVMe (solo tramite adattatori).
- Compatibilità limitata con i sistemi operativi: Windows 11 non è ufficialmente supportato.
6. Scenari di utilizzo
Compiti d'ufficio
- Lavorare con documenti, email, browser (ma non più di 5-7 schede).
- Esempio: configurazione basata su G620T + 8 GB DDR3 + SSD 240 GB — adeguata per Word/Excel, ma non per Teams con videochiamate.
Multimedia
- Riproduzione video: 1080p tramite VLC con caching.
- Streaming su YouTube/Twitch: impossibile a causa della mancanza di potenza.
Giochi
- Giochi retro: Half-Life 2, CS:GO a impostazioni basse (30-40 FPS).
- Giochi indie: Stardew Valley, Terraria — senza problemi.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon II X2 270 (2011)
- Prestazioni simili, ma TDP più alto (65 W). Nel 2025, entrambi i processori sono equivalenti per compiti base.
Intel Celeron G5905 (2020)
- Analogo moderno: 2 core / 2 thread, ma basato sull'architettura Comet Lake.
- Geekbench 6: ~1000 (Single), ~1800 (Multi).
- Prezzo nuovo: $50-60.
Conclusione: il G620T perde anche contro le opzioni budget nel 2020, ma guadagna in prezzo nel mercato dell'usato.
8. Suggerimenti per l'assemblaggio
1. SSD essenziale: l'installazione di un Kingston A400 (240 GB, $25) eliminerà i ritardi durante l'avvio del sistema operativo.
2. Non risparmiare sulla RAM: 8 GB di DDR3 sono il minimo per Windows 10.
3. Aggiungi una scheda video: NVIDIA GT 1030 ($90) migliorerà le prestazioni grafiche.
4. Controlla il BIOS: aggiornalo all'ultima versione per il supporto di SSD di grandi dimensioni.
9. Conclusione finale: a chi si adatta il Pentium G620T?
Questo processore è una scelta per:
- Appassionati di retro-PC: assemblaggio di un sistema con componenti obsoleti per nostalgia.
- "Workhorse" d'ufficio: se hai bisogno di un PC il più economico possibile per la scrittura.
- Server domestici: grazie al basso TDP è adatto per operare 24/7 (ad esempio, per l'archiviazione di file).
Alternativa per il 2025: Se il budget consente $100-150, considera l'Intel N100 (4 core, 6 W TDP, supporto DDR5) — questo è 5 volte più veloce e più moderno.
Il Pentium G620T non è per gamer o professionisti, ma come artefatto dell'era Sandy Bridge può ancora servire in scenari di nicchia.