AMD A4-5300

AMD A4-5300

AMD A4-5300: Processore economico per compiti di base nel 2025

Aprile 2025


Introduzione

Il processore AMD A4-5300, rilasciato nel 2012, è ancora presente in vecchi PC e assemblaggi economici. Nonostante la sua architettura obsoleta, rimane un’opzione per coloro che cercano una soluzione minimalista. Nel 2025 la sua rilevanza è discutibile, ma in determinate situazioni può rivelarsi utile. Scopriamo a chi si adatta questo chip e come utilizzarlo correttamente.


1. Caratteristiche principali

Architettura e processo tecnologico

L'A4-5300 appartiene alla serie Trinity e è stato realizzato con un processo tecnologico a 32 nm. Si tratta di un processore dual-core con due thread (2C/2T), con una frequenza di base di 3.4 GHz (3.6 GHz in modalità turbo). La grafica integrata è la Radeon HD 7480D, dotata di 128 stream processor e frequenza di 723 MHz.

Caratteristiche principali:

- GPU integrata, che elimina la necessità di acquistare una scheda video dedicata per compiti di base.

- Supporto per istruzioni SSE4, AES, AVX.

- TDP di 65 W: basso consumo energetico per il suo tempo.

Prestazioni:

- Geekbench 6: 372 (Single-Core), 518 (Multi-Core). A titolo di confronto, un moderno Intel Celeron G6900 (2023) raggiunge circa 1200/2400 punti.

- Nelle attività quotidiane (ufficio, browser) il processore funziona, ma con ritardi durante il multitasking.


2. Schede madri compatibili

Socket e chipset

L'A4-5300 utilizza il socket FM2 obsoleto. Chipset compatibili:

- AMD A55 (funzionalità di base, senza USB 3.0).

- AMD A75/A85X (supporto per USB 3.0, SATA III, overclocking).

Raccomandazioni per la scelta:

- Modelli popolari: ASUS A55BM-E, Gigabyte GA-F2A85XM-HD3.

- Nel 2025 sono disponibili solo schede madri di seconda mano — cercate opzioni usate ($20–40) o rimanenze di magazzino ($50–70).

- Assicuratevi che il BIOS della scheda madre supporti Trinity (di solito indicato nelle specifiche).


3. Memoria supportata

L'A4-5300 funziona solo con DDR3 (fino a 1866 MHz in modalità dual-channel).

- Capacità raccomandata: 8 GB (2×4 GB) — il minimo per Windows 10/11.

- Limitazioni: DDR3 è inferiore a DDR4/DDR5 in termini di velocità ed efficienza energetica.

Esempio di configurazione:

- Kingston HyperX Fury 8 GB (1600 MHz) — $25–30 per un kit usato.


4. Alimentatori

Con un TDP di 65 W e senza scheda video dedicata, è sufficiente un alimentatore da 300–400 W.

Consigli:

- Scegliete modelli con certificazione 80+ Bronze (Corsair CX450, EVGA 400 W1) — $40–50.

- Evitate alimentatori economici non di marca: potrebbero danneggiare i componenti.

- Se pensate di aggiungere una scheda video (ad esempio, GT 1030), optate per un alimentatore da 450 W.


5. Pro e contro

Pro:

- Prezzo: Nuovi processori (se disponibili) — $30–40, usati — $10–15.

- Efficienza energetica: Adatto per assemblaggi a bassa potenza.

- Grafica integrata: La HD 7480D gestisce YouTube (1080p) e vecchi giochi (ad esempio, CS:GO a impostazioni basse — 25–30 FPS).

Contro:

- Prestazioni deboli: Rallenta con schede pesanti nel browser o nella modifica di documenti + streaming video.

- Piattaforma obsoleta: Non supporta NVMe, USB 3.1, standard di sicurezza moderni.

- Aggiornamenti impossibili: Il socket FM2 è incompatibile con i nuovi processori.


6. Scenari d'uso

Per cosa è adatto l'A4-5300 nel 2025?

- Compiti d'ufficio: Lavoro con testi, fogli di calcolo, email.

- Media center: Visione di video (fino a 1080p), streaming.

- Navigazione in internet: Con limitazione sul numero di schede.

- Giochi retro: Half-Life 2, Warcraft III, emulatori di console fino a PS1.

Esempio pratico:

Un utente ha assemblato un PC basato su A4-5300 per i genitori: browser, Word, Skype. Un SSD da 240 GB ha accelerato il caricamento del sistema e la grafica integrata è stata sufficiente per i video su Zoom.


7. Confronto con i concorrenti

AMD A4-5300 vs Intel Celeron G1610 (Ivy Bridge, 2013)

- Prestazioni: Entrambi i chip sono simili, ma l'A4-5300 ha un vantaggio grazie a una grafica più moderna.

- Prezzo: G1610 costa $10–15 usato — parità.

AMD A4-5300 vs Intel Pentium Gold G6400 (2020)

- Prestazioni: G6400 è 3–4 volte più veloce in compiti multi-threaded.

- Prezzo: Nuovo G6400 — $60–70. Conclusione: Pentium è preferibile se il budget lo consente.


8. Consigli per l'assemblaggio

1. SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($25) riduce il tempo di avvio del sistema.

2. Raffreddamento: Il cooler box è sufficiente, ma sostituite la pasta termica (Arctic MX-4 — $5).

3. Aggiungete una scheda video: Anche una GTX 750 Ti (usata, $30) migliorerà le prestazioni nei giochi.

4. Ottimizzate il sistema operativo: Utilizzate distribuzioni Linux leggere (Lubuntu) o Windows 10 LTSC.

Esempio di assemblaggio economico:

- CPU: A4-5300 ($15 usato)

- Scheda madre: ASUS A55BM-E ($30 usata)

- Memoria: 8 GB DDR3 ($20)

- Disco: SSD 240 GB ($25)

- Alimentatore: EVGA 400 W1 ($45)

- Totale: ~$135.


9. Conclusione finale: A chi è adatto l'A4-5300?

Questo processore va considerato solo in situazioni eccezionali:

- Assemblaggi super-economici: Quando il budget è limitato a $100–150.

- Aggiornamento di vecchi PC: Sostituzione di una CPU guasta in sistemi degli anni 2010.

- Progetti sperimentali: Assemblaggio di un media center o di un retro-PC.

Alternative per il 2025:

Per $50–70 è possibile acquistare un Intel Core i3-8100 o un Ryzen 3 2200G usati, che offrono prestazioni 4–5 volte superiori e supporto DDR4.


Conclusione

L'AMD A4-5300 è una reliquia del passato, ma nelle mani di un appassionato o con un budget limitato può ancora essere utile. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti nel 2025 è più ragionevole investire in piattaforme più moderne, anche se si tratta di componenti usati. Questo processore è un promemoria di quanto lontano siano progredite le tecnologie in un decennio.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
October 2012
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
A4-5300
Nome in codice
Trinity
Generazione
A4 (Trinity)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
3.4 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.6 GHz
Cache L1
96 KB
Cache L2
1 MB (shared)
Moltiplicatore
36.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FM2
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
65 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 2
Transistors
1,303 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 7480D

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
372
Geekbench 6
Multi Core Punto
518
Geekbench 5
Singolo Core Punto
416
Geekbench 5
Multi Core Punto
622
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1351
Passmark CPU
Multi Core Punto
1367

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
437 +17.5%
407 +9.4%
372
334 -10.2%
284 -23.7%
Geekbench 6 Multi Core
720 +39%
629 +21.4%
518
377 -27.2%
177 -65.8%
Geekbench 5 Singolo Core
456 +9.6%
440 +5.8%
416
389 -6.5%
354 -14.9%
Geekbench 5 Multi Core
812 +30.5%
725 +16.6%
622
507 -18.5%
392 -37%
Passmark CPU Singolo Core
1421 +5.2%
1390 +2.9%
1351
1294 -4.2%
1245 -7.8%
Passmark CPU Multi Core
1661 +21.5%
1520 +11.2%
1367
1250 -8.6%
1109 -18.9%