AMD FX-6120

AMD FX-6120

AMD FX-6120: Una panoramica esaustiva di un processore sei-core obsoleto nel 2025

(Rilevante per assemblaggi sul mercato secondario e per appassionati di retro-PC)

1. Caratteristiche principali: Architettura Bulldozer e il suo lascito

Il processore AMD FX-6120, rilasciato nel 2012, appartiene alla serie Zambezi con microarchitettura Bulldozer. Si tratta di un processore sei-core a 32 nanometri (6 core fisici, 6 thread) con una frequenza base di 3,5 GHz e Turbo Core fino a 4,1 GHz. La dimensione della cache L3 è di 8 MB e il TDP è di 95 W.

Caratteristiche chiave:

- Architettura modulare: Due core condividono un modulo, il che riduce le prestazioni nei compiti a thread singolo.

- Moltiplicatore sbloccato: Possibilità di overclocking (fino a 4,5–4,8 GHz con un buon raffreddamento).

- Assenza di grafica integrata: È necessaria una scheda video discreta per l'output video.

Esperienza reale: Nel 2025, l’FX-6120 gestisce applicazioni da ufficio (Chrome, Word) e giochi datati come GTA V a impostazioni medie (con una scheda video di livello GTX 1060). Tuttavia, il rendering in Blender o lo streaming causano lag evidenti.


2. Schede madri compatibili: Caccia ai pezzi da collezione

L’FX-6120 utilizza il socket AM3+, compatibile solo con i chip set della serie 900:

- 990FX: La migliore scelta per l'overclocking (ad esempio, ASUS Sabertooth 990FX R3.0).

- 970: Schede madri economiche con funzionalità di base (Gigabyte GA-970A-DS3P).

- 980G: Modelli rari con grafica integrata Radeon HD 4250 (richiede un processore con GPU integrata, assente nell’FX).

Caratteristiche di scelta nel 2025:

- Non vengono prodotte nuove schede AM3+. I resti vengono venduti a $80–120 (ad esempio, ASUS M5A97 R2.0).

- Controllate attentamente le condizioni dei moduli VRM su schede usate: il surriscaldamento è un comune problema con Bulldozer.


3. Memoria supportata: DDR3 come artefatto storico

L’FX-6120 funziona solo con DDR3 (fino a 1866 MHz in overclocking). Nel 2025, i nuovi moduli DDR3 sono quasi scomparsi, ma su Amazon si possono ancora trovare kit:

- 8 GB DDR3-1600 — $30–40 (Kingston HyperX Fury).

- 16 GB DDR3-1866 — $60–70 (Corsair Vengeance).

Consiglio: Utilizzate la modalità dual-channel per aumentare le prestazioni: 2×8 GB è meglio di 1×16 GB.


4. Alimentatore: Quanti watt servono nel 2025?

Con un TDP di 95 W, l’FX-6120 è modesto, ma considerando una scheda video discreta e vecchi chip:

- Minimo: 450 W (per un accoppiamento con GTX 1650).

- Raccomandato: 550–600 W (80+ Bronze, ad esempio, EVGA 600 BQ).

Esempio di assemblaggio:

- FX-6120 + Radeon RX 580 + 2×8 GB DDR3 + 2 HDD → Alimentatore da 600 W.


5. Pro e contro: Perché nel 2025 non è più attuale

Pro:

- Prezzo economico: I nuovi esemplari (se riuscite a trovare) — $50–70.

- Multithreading: 6 core per un multitasking di base.

- Potenziale di overclocking: Fino a 4,5 GHz con raffreddamento ad aria.

Contro:

- Architettura obsoleta: Arranca anche rispetto a budget-friendly Ryzen 3 5300G con un margine di 2–3 volte.

- Alto consumo energetico: 95 W rispetto ai 65 W degli attuali equivalenti.

- Nessun supporto per PCIe 4.0, USB 3.2, NVMe.


6. Scenari d'uso: Per chi l’FX-6120 è ancora vivo?

- Retro-gaming: Esecuzione di giochi degli anni 2010 (Skyrim, CS:GO) a impostazioni medie.

- PC da ufficio: Lavoro con documenti, browser, Zoom.

- Server domestico: Archiviazione di file o server VPN su Linux.

Caso reale: Un utente ha assemblato un PC su FX-6120 + GTX 970 per $200 per giocare a World of Warcraft: Legion — 60 FPS stabili a impostazioni basse.


7. Confronto con i concorrenti: Bulldozer vs. Sandy Bridge vs. Ryzen

- Intel Core i5-2500K (2011): Migliore in compiti a thread singolo (+15–20%), ma solo 4 core.

- AMD Ryzen 3 1200 (2017): 45% più veloce nel multi-threading, supporto per DDR4 e PCIe 3.0.

- Ryzen 3 5300G (2023): Prestazioni 3 volte superiori, TDP 65 W, grafica integrata Vega 6.

Conclusione: L’FX-6120 perde anche contro CPU budget degli anni 2017–2020.


8. Consigli pratici per l'assemblaggio

1. Raffreddamento: Dissipatore livello DeepCool Gammaxx 400 ($25) per overclocking.

2. SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($30) elimina il "bottleneck" degli HDD.

3. Controlla il BIOS: Su schede madri vecchie potrebbe essere necessario un aggiornamento del firmware.

4. Non risparmiare sull'alimentatore: Alimentatori economici possono danneggiare i componenti (vedi recensioni su Newegg).


9. Conclusione finale: A chi è adatto l’FX-6120?

Questo processore è una scelta per:

- Appassionati: Che assemblano PC "per nostalgia" o per esperimenti di overclocking.

- Utenti a basso budget: Disposti a comprare un kit usato per $100–150 per compiti di base.

- Proprietari di vecchi sistemi: Upgrade da Phenom II o Athlon senza sostituire la scheda madre.

Perché non dovresti prendere l’FX-6120 nel 2025:

Anche il nuovo Ryzen 3 5300G ($120) offre grafica integrata, supporto per DDR4 e PCIe 4.0. L’FX-6120 è un relitto, giustificato solo in casi eccezionali.


Conclusione: L’AMD FX-6120 è un interessante artefatto dell'era Bulldozer, ma nel 2025 dovrebbe essere considerato solo come una soluzione temporanea o un oggetto per esperimenti. Per attività quotidiane, è meglio optare per un moderno CPU budget-friendly.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
October 2012
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
FX-6120
Nome in codice
Zambezi
Generazione
FX (Zambezi)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
6
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
6
Frequenza di base
3.6 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 4.2 GHz
Cache L1
288 KB
Cache L2
6 MB
Cache L3
8 MB (shared)
Frequenza del bus
200 MHz
Moltiplicatore
18.0x
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket AM3+
Multiplier Unlocked
Yes
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
95 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 2
Transistors
1,200 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
On certain motherboards (Chipset feature)

Classifiche

Geekbench 5
Singolo Core Punto
496
Geekbench 5
Multi Core Punto
1715
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1421
Passmark CPU
Multi Core Punto
3887

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 5 Singolo Core
527 +6.3%
510 +2.8%
496
484 -2.4%
465 -6.3%
Geekbench 5 Multi Core
1986 +15.8%
1715
1615 -5.8%
1509 -12%
Passmark CPU Singolo Core
1482 +4.3%
1445 +1.7%
1421
1390 -2.2%
1351 -4.9%
Passmark CPU Multi Core
4375 +12.6%
4111 +5.8%
3887
3698 -4.9%
3514 -9.6%