Intel Celeron G1850

Intel Celeron G1850: processore economico per compiti di base nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
L'Intel Celeron G1850 è un processore economico, introdotto nel 2014. Nonostante la sua età, è ancora presente in vecchi PC e nel mercato dell'usato. Nel 2025, questo chip non è più rilevante per la maggior parte dei compiti, ma può essere utile in scenari specifici. Vediamo a chi e perché potrebbe servire oggi.
1. Caratteristiche principali
Architettura e processo produttivo
Il Celeron G1850 è basato sull'architettura Haswell con un processo produttivo di 22 nm. Questa generazione ha portato a un miglioramento dell'efficienza energetica rispetto a Ivy Bridge, ma nel 2025 i 22 nm sembrano obsoleti (i processori moderni utilizzano 5-7 nm).
Nuclei e cache
- 2 nuclei, 2 thread: l'assenza di Hyper-Threading limita il multitasking.
- Cache L3 — 3 MB: la piccola dimensione della cache rallenta l'elaborazione dei dati.
Prestazioni
- Geekbench 6: 543 (monotasking), 945 (multitasking). A titolo di confronto, un moderno processore economico, l'Intel Celeron G6900, raggiunge circa 1800/3500.
- Grafica integrata: Intel HD (Haswell) gestisce i video in 1080p, ma non riesce a far girare nemmeno i giochi più vecchi a impostazioni basse.
Caratteristiche chiave
- Basso consumo energetico (TDP 54 W).
- Supporto per istruzioni di base SSE4.2 e AVX (ma non AVX2).
2. Schede madri compatibili
Socket e chipset
- Socket LGA 1150: connettore obsoleto, nuove schede madri non sono disponibili dal 2015.
- Chipset: H81, B85, H87, Q87.
Caratteristiche di scelta
- Esempi di modelli: ASUS H81M-K, Gigabyte GA-B85M-D3H.
- Consigli:
- Cerca schede usate su eBay o nei mercatini locali (prezzo: 20–40 $).
- Controlla le condizioni dei moduli VRM: le schede vecchie si surriscaldano spesso.
- Assicurati che il BIOS supporti Haswell (anche se per il Celeron G1850 è raro).
3. Tipi di memoria supportati
- DDR3/DDR3L-1333/1600 MHz: gli standard moderni DDR4/DDR5 non sono supportati.
- Massimo 32 GB (teoricamente), ma nella pratica la maggior parte delle schede è limitata a 16 GB.
Problemi:
- La bassa velocità della memoria (1600 MHz) rallenta persino le applicazioni da ufficio.
- La DDR3 sta aumentando di prezzo a causa della cessazione della produzione.
4. Raccomandazioni per i blocchi di alimentazione
- Potenza: alimentatori da 300–400 W (ad esempio, EVGA 400 W1) con un margine per HDD e periferiche.
- Certificazione: 80+ White o Bronze (ad esempio, Corsair CX450).
Importante:
- Se aggiungi una scheda video (ad esempio, GT 1030), scegli un alimentatore da 450 W.
- Gli alimentatori economici (come Apevia) possono danneggiare i vecchi componenti.
5. Pro e contro
Pro
- Prezzo: opzioni usate — 10–15 $.
- Efficienza energetica: adatto per PC che devono funzionare 24/7 (ad esempio, server di file).
- Grafica integrata: non richiede una scheda video separata.
Contro
- Prestazioni deboli: rallenta anche nel browser con più di 10 schede aperte.
- Standard obsoleti: non ci sono porte USB 3.1, NVMe, HDMI 2.0.
- Rischio di compatibilità: le schede vecchie spesso si guastano.
6. Scenari d'uso
Compiti da ufficio
- Lavoro con documenti, email, Zoom.
- Esempio: PC per un cassiere in un piccolo negozio.
Multimedia
- Visione di video su YouTube (1080p).
- Limitazione: il 4K non è supportato.
Giochi
- Solo progetti vecchi: Half-Life 2, Minecraft (a impostazioni basse).
- Consiglio: aggiungi GT 1030 per giochi di livello 2010-2015.
7. Confronto con i concorrenti
Intel Celeron G5900 (2020)
- Nuclei: 2, thread: 2.
- Geekbench 6: ~1100/2100.
- Pro: supporto per DDR4, socket LGA 1200.
- Prezzo: 40–50 $ (nuovo).
AMD Athlon 3000G (2019)
- Nuclei: 2, thread: 4.
- Geekbench 6: ~1300/2400.
- Pro: moltiplicatore sbloccato, grafica Vega.
Conclusione: G1850 perde anche contro i modelli economici del 2019-2020.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB (25 $) accelera il caricamento del sistema.
- RAM: 8 GB DDR3 (2x4 GB) — minimo per Windows 10/11.
- Dissipatore: quello stock è sufficiente, ma sostituisci la pasta termica (ad esempio, Arctic MX-4).
- Case: qualsiasi case con ventilazione va bene (Deepcool MATREXX 30).
Avvertenza: Non investire in un upgrade — questa è una piattaforma senza futuro.
9. Conclusione: a chi si adatta il Celeron G1850?
- Appassionati di retrocomputer: assemblaggio di PC per giochi vintage.
- PC da ufficio: se hai bisogno di un computer economico per Word ed Excel.
- Sistemi di riserva: ad esempio, router o server di stampa.
Perché nel 2025 questa è una cattiva scelta?
- Con gli stessi 50 $ puoi acquistare un Core i5-4570 usato (4 nuclei, 4 thread) o un nuovo Celeron G6900.
- Mancanza di supporto per i sistemi operativi moderni: Windows 11 non è ufficialmente compatibile.
Conclusione
L'Intel Celeron G1850 è un relitto del passato, giustificato solo in scenari estremamente limitati. Va considerato come una soluzione temporanea o un elemento di un progetto nostalgico. Per la maggior parte degli utenti, nel 2025 è più saggio scegliere un processore più moderno, anche tra quelli economici.