Intel Celeron G3930TE

Processore Intel Celeron G3930TE: soluzione economica per compiti di base
Aprile 2025
Introduzione
Il processore Intel Celeron G3930TE, rilasciato nel 2017, rimane una scelta popolare per assemblaggi economici anche nel 2025. Nonostante le sue caratteristiche modeste, trova applicazione in PC da ufficio, media center e semplici sistemi domestici. In questo articolo esamineremo le sue peculiarità, compatibilità e scenari d’uso nella realtà attuale.
1. Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
Il Celeron G3930TE appartiene alla generazione Kaby Lake (7ª generazione Intel). Il processo tecnologico è di 14 nm (ottimizzazione 14nm+), il che garantisce un equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.
- Core e thread: 2 core, 2 thread (senza Hyper-Threading).
- Frequenza base: 2.7 GHz (nessun Turbo Boost).
- Cache: 2 MB L3.
- TDP: 35 W — basso consumo energetico.
Caratteristiche chiave:
- Supporto per le istruzioni AES-NI per la crittografia.
- Grafica integrata Intel HD Graphics 610 (prestazioni di base per video e compiti semplici).
- Tecnologie di risparmio energetico (adatto per sistemi di raffreddamento passivo).
2. Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA 1151 (v2). Chipset compatibili:
- H110, B250, H270, Q270 (per il segmento consumer).
- C236, Q270 (per soluzioni aziendali).
Caratteristiche della scelta:
- H110 — la scheda più economica (a partire da $50), ma limitata a 2 slot DDR4 e senza USB 3.1.
- B250 — opzione ottimale (a partire da $70): 4 slot DDR4, supporto M.2 NVMe.
- Controlla la versione del BIOS: alcune schede richiedono un aggiornamento per funzionare con Kaby Lake.
Esempio pratico:
Un assemblaggio basato su ASRock B250M-HDV ($75) consente di utilizzare SSD NVMe e fino a 64 GB DDR4, migliorando le prestazioni del sistema anche con questo processore.
3. Tipi di memoria supportati
Il Celeron G3930TE funziona con DDR4-2133/2400 MHz (modalità dual-channel). La capacità massima è di 64 GB.
- Raccomandazioni:
- Per compiti d'ufficio, 8 GB (2x4 GB) sono sufficienti.
- Per un media center, 16 GB (2x8 GB) per un comodo decoding 4K.
- DDR5 non è supportato — questa è una limitazione dell'architettura.
Importante: Utilizza moduli di memoria con latenze basse (ad esempio, CL15) per ridurre i ritardi.
4. Raccomandazioni per l'alimentatore
Con un TDP di 35 W, il processore non sovraccarica praticamente l'alimentatore. Tuttavia, considera gli altri componenti:
- Grafica integrata: sistema senza scheda grafica dedicata consuma circa 100-150 W.
- Con GPU dedicata: ad esempio, con GTX 1650 (TDP 75 W) — alimentatore da 350 W.
Consigli:
- Alimentatore da 300-400 W con certificazione 80+ Bronze (ad esempio, EVGA 400 BR, $45).
- Per sistemi passivi, vanno bene alimentatori compatti in formato SFX.
5. Pro e contro
Pro:
- Efficienza energetica: ideale per mini-PC e sistemi con raffreddamento passivo.
- Prezzo: nuovi esemplari costano $40-50 (aprile 2025).
- Affidabilità: assenza di surriscaldamento anche sotto carico prolungato.
Contro:
- Prestazioni deboli: 2 core non gestiscono bene il multitasking.
- Architettura obsoleta: mancanza di supporto per PCIe 4.0, USB 4.0.
- Grafica: HD 610 non è adatta per i giochi.
6. Scenari d'uso
Compiti d'ufficio
- Lavorare con documenti, browser, videoconferenze.
- Esempio: sistema basato su G3930TE + 8 GB DDR4 + SSD 240 GB — ideale per Word/Excel.
Multimedia
- Riproduzione 4K tramite HDMI 1.4 (con limitazione a 30 Hz).
- Collegamento a un televisore come media center (Kodi, Plex).
Giochi
- Solo per progetti più vecchi (ad esempio, Half-Life 2) oppure giochi da browser.
- Con scheda video dedicata (GT 1030) — Minecraft a impostazioni basse.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon 200GE (prezzo: $55)
- Pro: 2 core/4 thread, Vega 3 (grafica migliore).
- Contro: TDP 35 W, ma prestazioni superiori nel multitasking.
Intel Pentium Gold G6400 (prezzo: $75)
- Pro: 2 core/4 thread, supporto DDR4-2666.
- Contro: Prezzo più alto, ma più attuale per il 2025.
Conclusione: Il Celeron G3930TE vince solo in termini di prezzo, ma perde in prestazioni.
8. Suggerimenti pratici per l’assemblaggio
- SSD indispensabile: Kingston A400 240 GB ($30) eliminerà i "lag" di sistema.
- Raffreddamento: il dissipatore stock è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso scegli Arctic Alpine 12 ($15).
- Scheda madre: ASUS Prime H110M-K ($60) + aggiornamento BIOS.
- Case: Mini-ITX per compattezza (Cooler Master Elite 110, $50).
Esempio di assemblaggio:
- Processore: G3930TE ($45).
- Memoria: 8 GB DDR4-2400 ($25).
- Storage: SSD 240 GB ($30).
- Totale: ~$200 senza OS.
9. Conclusione finale: A chi si adatta il Celeron G3930TE?
Questo processore è da scegliere se:
- Il budget è limitato, e i compiti sono semplici (ufficio, navigazione).
- È necessaria una sistema silenzioso/passivo (ad esempio, per chioschi o insegne digitali).
- Serve un minimo consumo energetico.
Perché evitarlo:
- Se pianifichi di giocare o lavorare con la grafica.
- Se hai bisogno di multitasking (ad esempio, streaming + browser).
Nel 2025, il G3930TE è una scelta per scenari limitati, dove il risparmio è più importante delle prestazioni.