Intel Pentium G2120

Intel Pentium G2120: Una panoramica completa di una soluzione obsoleta ma affidabile
Aprile 2025
Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni
Il processore Intel Pentium G2120, lanciato nel 2013, appartiene alla generazione Ivy Bridge. Si tratta di una CPU dual-core senza supporto per l'Hyper-Threading (2 core / 2 thread), realizzata con un processo tecnologico a 22 nm. La sua frequenza di base è di 3.1 GHz e il TDP è di 55 W, il che lo rende una soluzione energeticamente efficiente per compiti di base.
Prestazioni:
- Nel test Geekbench 6 (2025), il processore ottiene 538 punti in modalità single-core e 909 punti in modalità multi-core. A titolo di confronto, i moderni processori budget come l'Intel Celeron G6900 (2025) mostrano risultati di 2-3 volte superiori.
- La grafica integrata — Intel HD Graphics 2500 — è adatta solo per l'uscita video e compiti semplici: visione di video in 1080p, utilizzo di applicazioni per ufficio.
Caratteristiche principali:
- Supporto per le istruzioni SSE4.1/4.2 e AVX.
- Tecnologie di risparmio energetico: Intel SpeedStep, Thermal Monitoring.
- Assenza di Turbo Boost — frequenza fissa di 3.1 GHz.
Esempio pratico: Nel 2025, si può trovare tale processore in uffici o PC domestici dove non è richiesta un'alta prestazione. Ad esempio, un sistema basato su G2120 gestisce facilmente il lavoro simultaneo in browser (10-15 schede), Word e Excel.
Schede madri compatibili: Socket e chipset
Il Pentium G2120 utilizza il socket LGA 1155. Chipset compatibili:
- H61, B75, H77, Z75, Z77.
- Si raccomandano schede madri con supporto USB 3.0 (chipset B75 e superiori) per un uso più confortevole delle periferiche.
Caratteristiche di scelta nel 2025:
- Non vengono più prodotte nuove schede madri per LGA 1155. Il prezzo per le rimanenze di schede nuove (ad esempio, ASUS P8B75-M) si aggira intorno ai $70–90, ma più spesso si devono cercare nel mercato secondario per $30–50.
- È importante controllare l'aggiornamento del BIOS: alcune schede richiedono un aggiornamento per funzionare con Ivy Bridge.
Consiglio: Se stai assemblando un PC da zero, cerca kit "scheda madre + processore" su aste. Questo ti farà risparmiare tempo e denaro.
Tipi di memoria supportati
Il processore funziona solo con memoria DDR3:
- Le frequenze ufficialmente supportate sono 1333 MHz e 1600 MHz.
- La capacità massima è di 32 GB (dipende dalla scheda madre).
Raccomandazioni:
- Per compiti quotidiani, 8 GB (2x4 GB) sono sufficienti.
- Utilizza la modalità dual-channel — questo offre un aumento delle prestazioni del 10–15% rispetto alla modalità single-channel.
Importante: DDR4 e DDR5 non sono compatibili. Tentativi di installarli porteranno all'inoperosità del sistema.
Raccomandazioni per le alimentazioni
Con un TDP di 55 W, il Pentium G2120 non richiede un alimentatore potente:
- Per un sistema senza scheda grafica discreta, è sufficiente un alimentatore da 300–350 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 350W, $45).
- Se si prevede di installare una GPU (ad esempio, GTX 1650), scegli un alimentatore da 400–500 W (Corsair CX450, $55).
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore. Anche per un sistema budget, scegli modelli con certificazione 80+ Bronze e protezione da sovraccarico.
Pro e contro del processore
Pro:
- Basso consumo energetico e riscaldamento.
- Prezzo accessibile (i nuovi processori, se ancora in vendita, costano $40–50).
- Affidabilità: in assenza di carichi estremi, la durata può superare i 10 anni.
Contro:
- Solo 2 core — problemi con il multitasking.
- Architettura obsoleta: assenza di supporto per PCIe 3.0, NVMe, USB 3.1.
- GPU integrato debole.
Esempio di problema: Durante l'esecuzione simultanea di un antivirus e il rendering video in un browser, il sistema inizia a "frenare".
Scenari d'uso
1. Compiti d'ufficio: Lavoro con documenti, email, videoconferenze.
2. Media center domestico: Visione di film in 1080p, streaming tramite Plex.
3. Giochi leggeri: Vecchi titoli (Half-Life 2, Minecraft) o giochi indie (Stardew Valley) con impostazioni basse.
Casi reali: Un utente dal Brasile nel 2024 ha assemblato un sistema su G2120 per lo studio — Zoom, Google Classroom e LibreOffice funzionano senza problemi.
Confronto con i concorrenti
1. AMD A8-5500 (2012):
- Prezzo simile, ma prestazioni della grafica integrata superiori (Radeon HD 7560D).
- Contro: TDP di 65 W e surriscaldamento maggiore.
2. Intel Celeron G5905 (2020):
- Analogo moderno (10a generazione), 2 core, 2 thread.
- Geekbench 6: 620 (Single), 1150 (Multi).
- Prezzo nuovo: $60.
Conclusione: Il G2120 è inferiore anche ai processori budget del 2020, ma vince nel prezzo del mercato secondario.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scelta dell'SSD: Installa un SSD SATA (ad esempio, Crucial MX500 250 GB, $35) invece di un HDD — questo accelererà il caricamento del sistema operativo di 3-4 volte.
2. Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso scegli il Deepcool GAMMAXX 400 V2 ($20).
3. Aggiornamento: Non investire in questa piattaforma. Meglio conservare i componenti (case, alimentatore) per futuri upgrade.
Conclusione finale: A chi è adatto il Pentium G2120?
Questo processore dovrebbe essere considerato solo in due casi:
1. Assemblaggio budget: Se hai bisogno di un PC per compiti di base e il budget è limitato a $150–200.
2. Aggiornamento di un vecchio computer: Sostituzione di una CPU obsoleta (ad esempio, Pentium G860) senza cambiare la scheda madre.
Perché nel 2025 è una scelta discutibile?
- I nuovi processori (Intel di 12-14 generazione, AMD Ryzen 5000/7000) offrono prestazioni di gran lunga superiori per gli stessi $100–150.
- Tuttavia, il G2120 rimane una soluzione di nicchia per chi apprezza il minimalismo e l'affidabilità.
Consiglio: Se il budget lo consente, è meglio scegliere un moderno Celeron o Ryzen 3 — dureranno più a lungo e offriranno più possibilità di upgrade.