Intel Celeron G3900

Intel Celeron G3900: processore budget per compiti di base nel 2025
Aggiornato: aprile 2025
1. Caratteristiche principali: semplicità ed economia
Architettura e processo tecnologico
Il processore Intel Celeron G3900, rilasciato nel 2016, si basa sull'architettura Skylake ed è fabbricato con un processo tecnologico a 14 nm. Nonostante l'età, rimane rilevante per i sistemi budget grazie al suo costo contenuto e al minimo consumo energetico.
- Core e thread: 2 core, 2 thread (senza Hyper-Threading).
- Frequenza: 2.8 GHz (senza modalità turbo).
- Cache: 2 MB L2 e 2 MB L3 (totale di 4 MB L3).
- TDP: 51 W.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics 510 (frequenza base 350 MHz, massima 950 MHz).
Prestazioni:
- Geekbench 6: 587 (mononucleare), 980 (multinucleare).
- Compiti reali: Gestisce facilmente applicazioni da ufficio, navigazione web e video HD.
Caratteristiche chiave:
- Supporto per DDR4.
- Chip grafico integrato per display 4K tramite HDMI 1.4.
- Prezzo basso – circa $45 per un nuovo processore nel 2025.
2. Schede madri compatibili: socket LGA 1151
Chipset e caratteristiche di scelta
Il Celeron G3900 utilizza il socket LGA 1151 (versione v1). Chipset compatibili:
- H110, B150, H170, Z170 (per Skylake).
- H310, B365 (richiedono aggiornamento del BIOS per compatibilità).
Raccomandazioni:
- Opzione budget: ASRock H110M-DVS (circa $60).
- Con riserva per il futuro: MSI B150M Mortar (supporto M.2 NVMe, $80–$100).
Importante:
- Le schede madri con chipset della serie 200 (ad esempio, B250) potrebbero richiedere un aggiornamento del BIOS.
- Per l'overclocking (non disponibile per Celeron) il chipset Z170/Z270 non ha senso.
3. Memoria supportata: DDR4-2133
Il Celeron G3900 funziona con DDR4-2133 MHz in modalità dual-channel.
- Capacità massima: 64 GB (dipende dalla scheda madre).
- Raccomandazioni:
- 8 GB (2×4 GB) — per Windows 10/11 e compiti di base.
- 16 GB — se si prevede di lavorare con più schede del browser e editor leggeri.
Limitazioni:
- Nessun supporto per DDR5 o profili XMP.
- Le frequenze superiori a 2133 MHz non vengono utilizzate.
4. Alimentatore: minimo 300 W
Con un TDP di 51 W e grafica integrata, un sistema con Celeron G3900 consuma al massimo 100–120 W sotto carico.
Consigli:
- Alimentatore: 300–400 W (ad esempio, EVGA 400 W1, $35).
- Per una scheda grafica dedicata: 450–500 W (se si aggiunge una GPU di livello GTX 1650).
Particolari:
- La grafica integrata non richiede alimentazione aggiuntiva.
- Gli alimentatori modulari (Corsair CX450M, $55) faciliteranno l'assemblaggio in case compatti.
5. Vantaggi e svantaggi del Celeron G3900
Vantaggi:
- Prezzo: Uno dei processori più economici sul mercato ($45).
- Efficienza energetica: Ideale per PC che funzionano 24/7 (ad esempio, media center).
- Grafica: Supporto 4K tramite HDMI.
Svantaggi:
- Debolezza nel multitasking: 2 core non gestiranno rendering o streaming.
- Architettura obsoleta: Risulta inferiore ai moderni Pentium e Athlon in termini di IPC.
- Aggiornamenti limitati: Sul socket LGA 1151, il massimo è il Core i7-7700K.
6. Scenari d'uso
Ufficio e multimedia
- Documenti, Excel, Zoom: Il processore non rallenta con oltre 10 schede aperte in Chrome.
- Video 4K: Riproduzione fluida tramite VLC o Kodi.
Giochi leggeri
- Minecraft, Dota 2, CS:GO: 30–40 FPS con impostazioni basse (720p).
- Emulatori: PlayStation 1/PSP — senza problemi, Nintendo Switch — non riesce a gestirlo.
Cosa evitare:
- Montaggio video (anche in 1080p).
- Esecuzione di giochi moderni (Cyberpunk 2077, Starfield).
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon 3000G ($65):
- Vantaggi: Grafica Vega 3 (2 volte più potente), moltiplicatore sbloccato.
- Svantaggi: Prezzo più alto, nessun supporto per istruzioni AVX.
Intel Pentium Gold G6400 ($75):
- Vantaggi: 4 thread, frequenza di 4.0 GHz, supporto per DDR4-2666.
- Svantaggi: Più costoso del 50%.
Conclusione: Il Celeron G3900 vince solo in termini di prezzo. Per i giochi, è meglio l'Athlon 3000G, per il multitasking — il Pentium.
8. Suggerimenti pratici per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($25) eliminerà i "lag" di sistema.
- Dissipatore: Il dissipatore standard Intel è sufficiente, ma per silenziosità prendi un Deepcool GAMMAXX 400 ($20).
- Case: Micro-ATX (Fractal Design Core 1100, $45).
- Adattatore di rete: Se la scheda madre non ha Wi-Fi, aggiungi un TP-Link Archer T4E ($25).
Esempio di assemblaggio per $250:
- Processore: $45.
- Scheda madre: $60.
- RAM: 8 GB DDR4 — $25.
- SSD: 240 GB — $25.
- PSU: $35.
- Case: $45.
9. Conclusione finale: a chi si adatta il Celeron G3900?
Questo processore è da scegliere se:
- Il budget è strettamente limitato ($200–300 per l'intero PC).
- È necessario un computer per ufficio, studio o media center.
- Si prevede di utilizzare distribuzioni Linux (Lubuntu, Xubuntu).
Non prendere il Celeron G3900 se:
- Vuoi giocare a giochi moderni.
- Lavori con grafica o editing.
- Pianifichi un upgrade a Core i5/i7 (meglio acquistare direttamente un Pentium).
Nel 2025, il G3900 è un "cavallo da lavoro" per i compiti più semplici, dove ogni centesimo conta.