Intel Celeron G5905

Intel Celeron G5905: Processore economico per compiti di base nel 2025
Attuale ad aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura, prestazioni e funzionalità chiave
Architettura Comet Lake e processo tecnologico a 14 nm
L'Intel Celeron G5905, rilasciato nel 2020, si basa sull'architettura Comet Lake ed è realizzato con tecnologia a 14 nm. Sebbene nel 2025 questo processo tecnologico sia già obsoleto (i moderni processori Intel utilizzano nodi a 7 nm e 10 nm), rimane richiesto nel segmento economico grazie al suo basso costo e all'efficienza energetica.
Core e thread:
- 2 core, 2 thread.
- Frequenza base: 3.5 GHz (assenza di turbo boost).
Grafica:
- GPU integrata Intel UHD Graphics 610 con frequenza base di 350 MHz.
Prestazioni:
- Geekbench 6: 724 punti (test single-core), 1242 punti (test multi-core).
- A titolo di confronto: AMD Athlon 3000G (2 core/4 thread) ottiene circa 800/1500 punti in Geekbench 6.
TDP: 58 W — consumi modesti, che semplificano il raffreddamento.
Cache: 4 MB di cache L3.
Caratteristica chiave: Prezzo. Nel 2025 il processore costa $45–55 (nuovo), rendendolo una delle soluzioni più accessibili sul mercato.
2. Schede madri compatibili: Socket e chipset
Socket LGA 1200 e chipset economici
Il Celeron G5905 utilizza il socket LGA 1200, compatibile con i chipset delle serie 400 e 500:
- H410/B460/H470/Z490 (per Comet Lake).
- H510/B560/H570/Z590 (compatibili dopo l'aggiornamento del BIOS).
Raccomandazioni per la scelta:
- Per PC da ufficio: Schede madri basate su H410/H510 (ad esempio, ASUS Prime H410M-K, $60–70). Non dispongono di funzionalità di overclock, ma supportano le esigenze di base.
- Per upgrade: Schede basate su chipset B560 (ad esempio, Gigabyte B560M DS3H, $90–100) — consentono di utilizzare la memoria DDR4-2933 e hanno PCIe 4.0.
Importante: Assicurati che il BIOS della scheda madre sia aggiornato a una versione che supporti Comet Lake.
3. Tipi di memoria supportati
DDR4-2666 in modalità dual channel
Il Celeron G5905 funziona con memoria DDR4-2666 (volume massimo — 128 GB). Non supporta DDR5.
Raccomandazioni:
- Configurazione ottimale: 2 moduli da 8 GB (ad esempio, Crucial DDR4-2666, $30 per kit).
- Per compiti d'ufficio, 8 GB sono sufficienti, ma 16 GB garantiranno risorse per il multitasking.
Limitazione: Frequenze di memoria superiori a 2666 MHz non verranno utilizzate senza chipset della serie Z.
4. Alimentatori: Calcoli e raccomandazioni
Minimo potenza, massimo risparmio
Con un TDP di 58 W e senza scheda grafica dedicata, un sistema basato su G5905 consuma ~100–120 W (inclusi storage, memoria e periferiche).
Consigli:
- Opzione base: Alimentatore da 300–400 W (ad esempio, EVGA 400 W1, $35).
- Con margine per un upgrade: 500 W (Be Quiet! System Power 10, $55), se si prevede di installare una scheda grafica come la GTX 1650.
Importante: Scegli un alimentatore con certificazione 80+ Bronze o superiore per stabilità.
5. Vantaggi e svantaggi del Celeron G5905
Punti di forza:
- Prezzo: Uno dei processori più economici sul mercato.
- Efficienza energetica: Adatto per assemblaggi compatti.
- Grafica integrata: Permette di funzionare senza scheda grafica.
Punti deboli:
- 2 core/2 thread: Il multitasking è limitato (ad esempio, utilizzare il browser con 10+ schede aperte insieme a applicazioni da ufficio può causare rallentamenti).
- Architettura obsoleta: Risulta svantaggiato anche rispetto ai processori AMD Athlon economici nelle applicazioni multi-thread.
- Nessun supporto per PCIe 4.0/5.0: Limita la velocità di storage e schede grafiche.
6. Scenari di utilizzo: Dove è ancora rilevante il G5905 nel 2025
Compiti da ufficio e multimedia
- Documenti, browser, Zoom: Il processore gestisce le applicazioni di base.
- Riproduzione video: Supporto 4K tramite HDMI 1.4 (limitato a 30 Hz) e H.265.
- Giochi leggeri: Minecraft, Dota 2 a impostazioni basse (UHD 610 offre circa 25–30 FPS in Full HD).
Esempio pratico:
Assemblaggio per home theater:
- Celeron G5905 + 8 GB DDR4 + SSD 256 GB.
- Consumo — 25 W in modalità idle, rumorosità — meno di 20 dB.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon 3000G vs Intel Celeron G5905
- Athlon 3000G (2 core/4 thread, Vega 3): Meglio nelle applicazioni multi-thread (+20% in Geekbench 6 Multi Core) e nei giochi (Vega 3 è il 30% più veloce di UHD 610). Prezzo: $60–70.
- Intel Pentium Gold G6400 (2 core/4 thread, UHD 610): Analogo più vicino di Intel, ma più costoso ($75–85).
Conclusione: Celeron G5905 è competitivo solo in termini di prezzo. Se il budget è estremamente limitato, la scelta ricade su Intel. Negli altri casi, l'Athlon 3000G è preferibile.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
Configurazione economica "chiavi in mano"
- Scheda madre: ASRock H510M-HDV ($65).
- Memoria: Patriot Signature Line 8 GB DDR4-2666 ($15).
- Storage: Kingston A400 240 GB SSD ($25).
- Alimentatore: EVGA 450 BT ($40).
- Case: Cooler Master MasterBox Q300L ($50).
Costo totale: $240–250 (senza OS e monitor).
Consiglio: Non risparmiare sull'SSD — questo accelererà le prestazioni del sistema.
9. Conclusione finale: A chi si adatta il Celeron G5905?
Questo processore è una scelta per coloro che:
- Creano un PC per ufficio, studio o navigazione con un budget fino a $300.
- Hanno bisogno di un sistema silenzioso e compatto (ad esempio, per un media center).
- Pianificano di utilizzare il PC come soluzione temporanea prima di un upgrade.
Perché nel 2025 è ancora attuale? Nonostante le prestazioni modeste, il suo prezzo e i requisiti minimi di raffreddamento lo rendono ideale per compiti di nicchia. Tuttavia, per giochi, editing video o lavori con applicazioni "pesanti", sarebbe meglio considerare soluzioni più moderne.
Conclusione: Intel Celeron G5905 è un esempio di "cavallo da lavoro" per utenti poco esigenti. Non stupirà per velocità, ma garantirà stabilità e risparmio, rimanendo operativo anche cinque anni dopo la sua uscita.