Intel Core i3-8300

Intel Core i3-8300: Processore economico per compiti di base nel 2025
Aprile 2025
Caratteristiche principali: architettura Coffee Lake e prestazioni modeste
Il processore Intel Core i3-8300, rilasciato nel 2018, si basa sull'architettura Coffee Lake con un processo tecnologico di 14 nm. Nonostante la sua età, è ancora presente in build economiche e PC da ufficio.
Parametri chiave:
- 4 core / 4 thread — l'assenza di Hyper-Threading limita il multitasking.
- Frequenza base: 3,7 GHz — fissa, senza Turbo Boost.
- Cache L3: 8 MB — sufficiente per applicazioni semplici.
- TDP: 62 W — basso consumo energetico.
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 630 — supporta 4K@60 Hz tramite HDMI/DisplayPort.
Prestazioni (Geekbench 6):
- Single-Core: 1274 — accettabile per compiti di base.
- Multi-Core: 3710 — inferiore ai moderni processori quad-core con supporto SMT (ad esempio, Ryzen 3 5300).
Caratteristiche:
- Supporto per Intel Quick Sync Video — accelerazione della codifica video.
- Compatibilità con Optane Memory (per modelli basati su chipset H370/Z370).
Schede madri compatibili: Socket LGA 1151 v2 e chipset della serie 300
Il processore utilizza il socket LGA 1151 v2, ma funziona solo con chipset della serie 300:
- H310/B360/H370 — per PC da ufficio (senza overclock).
- Z370/Z390 — supporto per l'overclock della memoria e upgrade a CPU più potenti (ad esempio, i7-8700K).
Esempi di schede nel 2025:
- ASUS Prime B360M-A (circa $70) — modello di base con M.2 e USB 3.1.
- Gigabyte Z390 UD ($90–$110) — per upgrade e grafica discreta.
Consiglio: Nel 2025, nuove schede per LGA 1151 v2 sono praticamente introvabili — cerca rimanenze in magazzino o opzioni usate affidabili.
Supporto della memoria: Solo DDR4
L'i3-8300 funziona con DDR4-2400/2666 MHz (la frequenza dipende dal chipset):
- B360/H310 — fino a 2666 MHz.
- Z370/Z390 — overclock fino a 3000+ MHz (con XMP).
Raccomandazioni:
- Quantità ottimale — 16 GB (2x8 GB). Ad esempio, Kingston Fury DDR4-2666 ($45).
- DDR5 e LPDDR4x non sono supportati — questa è la principale limitazione per l'upgrade.
Alimentatore: Minimo 400 W con margine
Con TDP di 62 W, il processore non è esigente riguardo all'alimentatore:
- Senza grafica discreta: basta 300–350 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 350W, $50).
- Con scheda video come NVIDIA GTX 1650: 450–500 W (Corsair CX450, $55).
Importante: Nel 2025, sono attualizzati alimentatori con certificazione 80+ Bronze e superiori. Evita modelli economici non di marca — potrebbero funzionare in modo instabile con schede grafiche moderne.
Pro e contro dell'i3-8300 nel 2025
Pro:
- Prezzo basso ($100–$120 per un nuovo esemplare).
- Efficienza energetica — adatto per build compatte.
- Grafica integrata per attività d'ufficio e media center.
Contro:
- Nessun Hyper-Threading — 4 thread perdono contro i moderni CPU 4C/8T.
- Piattaforma obsoleta — nessun supporto per PCIe 4.0, DDR5.
- Upgrade limitato — massimo Coffee Lake (i9-9900K).
Scenari d'uso: Per cosa basta l'i3-8300?
1. Compiti d'ufficio:
- Lavorazione di documenti, browser (20+ schede), Zoom/Teams.
- Esempio: build basata su i3-8300 + 8 GB DDR4 + SSD — $250.
2. Multimedialità:
- Riproduzione di video 4K, streaming (tramite Quick Sync).
- Mini-PC per TV (ad esempio, in un case ASRock DeskMini).
3. Giochi leggeri:
- Sulla grafica integrata: CS:GO (60 FPS a bassa qualità), Minecraft.
- Con scheda video (GTX 1650): GTA V (1080p/media), Fortnite.
4. Server:
- NAS o server domestico basato su Proxmox/TrueNAS.
Confronto con i concorrenti: Ryzen 3 e altri
- AMD Ryzen 3 3300X (2020):
- 4C/8T, 3.8–4.3 GHz, Geekbench 6 Multi-Core ~4200.
- Prezzo: $130 (nuovo).
- Pro: Migliore multitasking, supporto PCIe 4.0.
- Intel Core i3-12100 (2022):
- 4C/8T, 3.3–4.3 GHz, Geekbench 6 Multi-Core ~5500.
- Prezzo: $140.
- Pro: Architettura Alder Lake, DDR5.
Conclusione: L'i3-8300 perde anche contro i modelli economici del 2022–2023, ma vince per prezzo nel mercato dell'usato.
Consigli pratici per il montaggio
1. Scheda madre: Scegliere B360/Z390 con HDMI e M.2 per SSD.
2. Raffreddamento: Il dissipatore boxato è sufficiente — ad esempio, DeepCool GAMMAXX 400 ($20).
3. Storage: SSD obbligatorio (Kingston A400 480 GB — $35).
4. Case: Mini-ITX per compattezza (Fractal Design Node 304 — $80).
Esempio di build per $400:
- CPU: i3-8300 ($110)
- Scheda madre: ASRock B360M-HDV ($70)
- Memoria: 16 GB DDR4-2666 ($45)
- SSD: 500 GB NVMe ($40)
- Alimentatore: 450 W ($55)
- Case: Thermaltake Versa H15 ($50)
Conclusione finale: A chi si adatta l'i3-8300 nel 2025?
Questo processore va considerato solo in due casi:
1. Build economica: Se hai bisogno di un PC per ufficio, studio o media center a un prezzo minimo.
2. Upgrade di un vecchio sistema: Sostituzione di processori obsoleti Pentium/Celeron su LGA 1151 v2.
Alternativa: Per gli stessi $200–300 puoi assemblare un PC basato su Ryzen 5 5500 (6C/12T) o Intel i3-13100 con DDR5, ma ciò richiederà nuovi componenti.
L'i3-8300 non è la scelta migliore nel 2025, ma può ancora svolgere un ruolo in scenari di nicchia dove il prezzo è più importante delle prestazioni.