Intel Core i5-7360U

Intel Core i5-7360U: potenza compatta per attività quotidiane
Analisi del processore del 2017 nel contesto del 2025
Architettura e processo tecnologico: equilibrio tra efficienza e prestazioni
Il processore Intel Core i5-7360U, rilasciato nel 2017, appartiene alla settima generazione di Intel Core (nome in codice Kaby Lake) ed è realizzato con un processo tecnologico a 14 nm. Si tratta di una CPU dual-core con supporto per la tecnologia Hyper-Threading, che consente di elaborare fino a 4 thread simultaneamente. La frequenza di base è di 2.3 GHz, mentre in modalità Turbo Boost raggiunge i 3.6 GHz — un valore impressionante per il suo tempo.
La grafica integrata Intel Iris Plus 640 è una delle caratteristiche chiave di questo chip. È dotata di 48 unità di esecuzione (EU) e supporta risoluzioni fino a 4K (60 Hz), il che la distingue in modo favorevole dai modelli con grafica Intel HD. Ad esempio, rispetto all'HD Graphics 620 (24 EU), le prestazioni dell’iGPU sono superiori del 30-40%. Il supporto per gli standard DirectX 12 e OpenGL 4.5 consente di eseguire giochi poco esigenti e di accelerare il rendering video.
L'architettura Kaby Lake è ottimizzata per l'efficienza energetica:
- Supporto per memoria DDR4-2133 e LPDDR3-1866;
- Tecnologie Speed Shift per un rapido passaggio tra gli stati di consumo energetico;
- Decodifica hardware per formati video HEVC (H.265) e VP9, che riduce il carico sulla CPU durante lo streaming di contenuti 4K.
Consumo energetico e TDP: ideale per ultrabook
Con un TDP di 15 W, il processore è progettato per laptop sottili e leggeri. In modalità inattiva consuma meno di 5 W, mentre sotto carico massimo può arrivare fino a 25 W (incluso il Turbo Boost temporaneo). A titolo di confronto, i moderni processori Intel di dodicesima generazione (ad esempio, il Core i5-1235U) offrono più core con un TDP simile, ma l’i5-7360U rimane rilevante per compiti di base.
Tecnologie per il risparmio energetico:
- Enhanced Intel SpeedStep — gestione dinamica della frequenza e della tensione;
- Thermal Velocity Boost — “overclocking” automatico a basse temperature;
- Modalità Low Power States (C-states) — spegnimento dei componenti non utilizzati.
In pratica, ciò significa che anche nel 2025 i laptop con questa CPU (ad esempio, i vecchi modelli MacBook Air o Dell XPS 13) possono funzionare senza ricarica per 6-8 ore con utilizzo moderato.
Prestazioni: cosa può fare l’i5-7360U nel 2025?
Attività d'ufficio:
- Lavorare con documenti in Microsoft Office, Google Workspace;
- Aprire contemporaneamente 10-15 schede nel browser (Chrome, Edge);
- Videochiamate su Zoom/Teams senza lag.
Multimedia:
- Riproduzione di video 4K su YouTube (la decodifica hardware riduce il carico);
- Modifica di foto in Lightroom (con ritardi con filtri complessi);
- Montaggio di video 1080p in DaVinci Resolve (il rendering richiederà da 2 a 3 volte più tempo rispetto ai processori moderni).
Gaming:
- Giochi degli anni 2010 a impostazioni basse: CS:GO (40-50 FPS), League of Legends (60 FPS), Minecraft;
- Progetti moderni come Fortnite o Valorant funzioneranno a 20-30 FPS (720p, grafica minima).
Il Turbo Boost aumenta temporaneamente la frequenza fino a 3.6 GHz, ma a causa dei due core e del sistema di raffreddamento limitato negli ultrabook, la modalità è attiva per non più di 10-15 minuti sotto carico.
Scenari d'uso: a chi si adatta il processore?
1. Studenti — per studio, scrittura di relazioni, corsi online.
2. Lavoratori d’ufficio — gestione di email, fogli di calcolo, presentazioni.
3. Viaggiatori — laptop compatto con lunga autonomia.
4. Utenti di "minimalismo digitale" — coloro che evitano programmi pesanti.
Non adatto per:
- Gamer (eccetto gli appassionati di giochi retro);
- Video editor e designer 3D;
- Programmatori che lavorano con la compilazione di grandi progetti.
Autonomia: come prolungare il tempo di utilizzo?
Il tempo medio di utilizzo di un laptop con i5-7360U dipende dalla capacità della batteria:
- Con capacità di 50 Wh — fino a 8 ore di navigazione web;
- Con 40 Wh — circa 6 ore.
Consigli per il risparmio energetico:
- Attivare la modalità "Risparmio energetico" in Windows o macOS;
- Ridurre la luminosità dello schermo al 50%;
- Utilizzare browser ottimizzati per la RAM, come Microsoft Edge.
Confronto con i concorrenti: dove si colloca l’i5-7360U?
1. AMD Ryzen 5 2500U (2017):
- 4 core/8 thread, GPU Vega 8;
- Migliore prestazione multi-thread (+30%), ma autonomia inferiore.
2. Apple M1 (2020):
- Prestazioni da 2 a 3 volte superiori;
- Autonomia da 3 volte superiore;
- Ma il prezzo dei laptop con M1 parte da $999, mentre quelli con i5-7360U nel 2025 possono essere trovati a $300-400 (nuovi residui).
3. Intel Core i5-10210U (2019):
- 4 core/8 thread, frequenza Turbo Boost più elevata (4.2 GHz);
- Supporto per Wi-Fi 6 e Thunderbolt 3.
Conclusione: l’i5-7360U perde confronto ai moderni rivali, ma rimane un'opzione economica per utenti non esigenti.
Pro e contro
Punti di forza:
- Basso consumo energetico;
- Prestazioni sufficienti per compiti di base;
- Buona grafica integrata per la sua classe.
Punti deboli:
- Solo 2 core — multitasking limitato;
- Mancanza di supporto per gli standard moderni (USB4, Wi-Fi 6);
- Processo tecnologico a 14 nm obsoleto.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
Nel 2025, nuovi dispositivi con i5-7360U si trovano raramente, ma possono essere trovati in gamme economiche (ad esempio, Lenovo IdeaPad 3 o HP 14). Prezzo orientativo — $350-450.
Cosa considerare:
1. Quantità di RAM: minimo 8 GB (meglio 16 GB per il multitasking).
2. Tipo di storage: SSD obbligatorio (256 GB o più).
3. Schermo: Full HD (1920×1080) per un lavoro confortevole.
4. Porte: USB-C, HDMI per il collegamento delle periferiche.
Evita:
- Laptop con HDD invece di SSD;
- Modelli con 4 GB di RAM;
- Dispositivi senza garanzia.
Considerazioni finali: vale la pena acquistarlo nel 2025?
Intel Core i5-7360U è una scelta per chi cerca un laptop economico e affidabile per attività quotidiane. È adatto per:
- Lavorare con documenti e applicazioni web;
- Vedere film e socializzare;
- Usarlo come secondo dispositivo.
Benefici chiave: prezzo basso, portabilità, prestazioni sufficienti per la sua classe. Tuttavia, se il tuo budget lo consente, è meglio considerare laptop con processori Apple M1 o Intel di dodicesima generazione — offrono maggiori opportunità per gli stessi $500-700.