Intel Core i5-7300U

Intel Core i5-7300U: Potenza moderata per compiti basilari nell'era del 2025
Nel 2025, il mercato dei laptop è invaso da processori con core giganti, acceleratori per intelligenza artificiale e supporto per AI. Tuttavia, anche oggi i dispositivi basati su Intel Core i5-7300U rimangono in uso: sono ancora presenti in ultrabook economici o modelli aziendali. Analizziamo chi e perché potrebbe necessitare di questo chip, rilasciato nel 2017, e come si confronta con le soluzioni moderne.
Architettura e processo tecnologico: Un frammento dell'era Kaby Lake
Il processore Intel Core i5-7300U, realizzato con tecnologia a 14 nm, appartiene alla settima generazione Intel (nome in codice Kaby Lake). Le sue caratteristiche principali sono:
- 2 core e 4 thread grazie a Hyper-Threading;
- Frequenza di base: 2.6 GHz, Turbo Boost fino a 3.5 GHz (per un core);
- Grafica integrata: Intel HD Graphics 620 con frequenza fino a 1.1 GHz.
L’architettura Kaby Lake ha rappresentato un passo evolutivo dopo Skylake, concentrandosi sull'ottimizzazione dell'efficienza energetica e supportando contenuti 4K. L’iGPU HD 620 supporta la decodifica video dei formati H.265/HEVC e VP9, rendendola adatta per lo streaming su YouTube o Netflix anche nel 2025. Tuttavia, per i giochi o per il lavoro grafico, le risorse sono chiaramente insufficienti: 24 blocchi computazionali EU contro 80+ nei moderni Intel Iris Xe.
Consumo energetico e TDP: 15 W per laptop sottili
Il TDP di 15 W è uno standard per ultrabook del periodo 2017–2020. Ciò significa che il processore è progettato per funzionare in chassis compatti con raffreddamento passivo o attivo modesto. Nella realtà, il chip raramente supera i 25 W anche in modalità turbo, garantendo:
- Basso riscaldamento;
- Ventole silenziose;
- Compatibilità con radiatori sottili.
Tuttavia, nel 2025, 15 W non sono più il massimo. I moderni chip AMD Ryzen 5 7540U (4 nm, Zen 4) forniscono, a parità di TDP, prestazioni multithread due volte superiori. Tuttavia, per compiti basilari, l’i5-7300U rimane adeguato.
Prestazioni: Velocità per l'ufficio, ma non per il montaggio
Geekbench 6 (2023–2025):
- Single-Core: 1008
- Multi-Core: 1982
Questi numeri collocano l’i5-7300U al livello dei processori economici del 2025, come Intel N100 (Alder Lake-N) o AMD Athlon Gold 7220U.
- Compiti d’ufficio: Word, Excel, browser con 10–15 schede: il processore riesce a gestirli, ma potrebbero verificarsi rallentamenti durante l'esecuzione simultanea di Zoom e applicazioni web pesanti.
- Multimedia: Streaming video 4K, semplice montaggio in Shotcut o DaVinci Resolve (risoluzione 1080p) — funziona, ma il rendering richiederà 3–4 volte più tempo rispetto a Core i5-1235U.
- Gaming: CS2 (ex CS:GO) — 30–40 FPS con impostazioni basse (720p), Minecraft — 40–50 FPS, giochi indie come Stardew Valley — senza problemi. Titoli AAA moderni, anche tipo Cyberpunk 2077, sono inaccessibili.
Turbo Boost: L'impennata fino a 3.5 GHz dura poco (10–20 secondi sotto carico), dopo di che la frequenza scende a 2.8–3.0 GHz a causa dei limiti di raffreddamento. Per attività brevi (ad esempio, apertura di un PDF pesante), è sufficiente.
Scenari d'uso: A chi potrebbe servire l’i5-7300U nel 2025?
1. Studenti: Lavorare con testi, presentazioni, corsi online.
2. Impiegati d’ufficio: Email, fogli di calcolo, videoconferenze.
3. Navigatori occasionali: Social network, streaming, giochi leggeri.
4. Dispositivi di riserva: Laptop per ospiti o viaggi, dove il rischio di perdita/rottura è elevato.
Non adatto per:
- Freelance che lavorano con grafica;
- Giocatori (tranne per giochi retro);
- Ingegneri, programmatori che usano IDE pesanti (Android Studio, Unreal Engine).
Autonomia: 6–8 ore in condizioni ideali
Con una batteria da 50 Wh (tipica per ultrabook del 2017–2020), l’i5-7300U offre:
- Fino a 8 ore per lavori d’ufficio (luminosità al 50%, Wi-Fi attivo);
- 5–6 ore per video in streaming (YouTube 1080p);
- 3–4 ore sotto carico (installazione di aggiornamenti, scansione antivirus).
Tecnologie di risparmio energetico:
- SpeedShift: Passaggio rapido tra gli stati P per ridurre il consumo energetico a riposo.
- Panel Self-Refresh: Riduzione del carico sulla CPU con immagini statiche sullo schermo.
- C-States: Spegnimento dei core non utilizzati.
Tuttavia, nel 2025, anche i laptop economici con processori Snapdragon X Elite o Apple M3 offrono oltre 15 ore di autonomia, rendendo l’i5-7300U una scelta arcaica per compiti mobili.
Confronto con i concorrenti: Alla luce di AMD, Apple e Intel moderne
- AMD Ryzen 5 2500U (2018): 4 core/8 thread, Vega 8 iGPU. Nelle gare è il 30-50% più veloce, ma l'autonomia è peggiore.
- Apple M1 (2020): Prestazioni single-core superiori dell'80%, multithread 3 volte superiori. La batteria dura 2–3 volte di più.
- Intel Core i5-1135G7 (2020): 4 core/8 thread, grafica Iris Xe. Nei giochi offre un aumento di FPS di 2-3 volte.
Conclusione: Nel 2025, l’i5-7300U si confronta male anche con le novità economiche come Intel Core i3-1215U (10 nm, 5 core), ma potrebbe essere vantaggioso solo se il prezzo del laptop è inferiore ai 350 dollari.
Pro e contro: Perché è ancora in vendita?
Punti di forza:
- Prezzo contenuto per i laptop (nuovi modelli — $300–$400);
- Supporto per Windows 10/11 e Linux;
- Sufficiente per compiti basilari.
Punti deboli:
- Solo 2 core — la multithreading è limitata;
- Nessun supporto per PCIe 4.0, Thunderbolt 4, Wi-Fi 6;
- Sicurezza obsoleta: assenza di protezione hardware contro Spectre/Meltdown (parzialmente risolto tramite patch, ma con perdita di prestazioni).
Raccomandazioni per l'acquisto di un laptop
Se stai considerando un dispositivo con i5-7300U nel 2025, presta attenzione a:
1. Capacità RAM: Minimo 8 GB, meglio 16 GB (ma in questi laptop spesso la memoria è saldata).
2. Storage: Solo SSD (NVMe preferibile a SATA).
3. Schermo: Full HD (1920×1080) — HD+ (1366×768) è obsoleto anche per uso d'ufficio.
4. Porte: USB-C con supporto per ricarica, HDMI per proiettori.
Esempi di modelli:
- Dell Latitude 3380 (2023, rimanenze) — $370: 8 GB RAM, 256 GB SSD, 13.3″ Full HD.
- HP ProBook 430 G5 (2024, nuova tranche) — $390: 16 GB RAM, Wi-Fi 6.
Importante: Non acquistare laptop di questo tipo per giochi o compiti complessi. La sua nicchia è il massimo risparmio con una ragionevole affidabilità.
Conclusione finale: Per chi è ancora rilevante l’i5-7300U?
Questo processore è una scelta per chi ha bisogno di uno "strumento da lavoro" a basso costo. È adatto per:
- Aziende che acquistano partite di laptop per call center;
- Genitori in cerca del primo laptop per loro figli;
- Utenti che hanno bisogno di avviare Word, un browser e nient'altro.
Vantaggi chiave:
- Prezzo sotto i $400 per un laptop nuovo;
- Affidabilità collaudata (architettura priva di "malattie infantili");
- Compatibilità con la maggior parte dei sistemi operativi e software.
Tuttavia, se il tuo budget consente di spendere $500–600, è meglio optare per un laptop con Intel Core i3-1215U, AMD Ryzen 5 7520U o Apple MacBook Air M1 (refurbished a partire da $550). Questi garantiscono un margine di prestazioni per i prossimi 3–4 anni, mentre l’i5-7300U rappresenta un passato che lentamente sta scomparendo dalla scena.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-core-i5-7300u" target="_blank">Intel Core i5-7300U</a>