Intel Pentium G4600

Intel Pentium G4600: Processore Economico per Compiti Base nel 2025
Aggiornato: Aprile 2025
Introduzione
Anche a quasi 8 anni dal suo lancio (2017), il processore Intel Pentium G4600 rimane una scelta popolare per PC economici. I suoi principali vantaggi sono il prezzo contenuto (circa $60-80 per un'unità nuova), l'efficienza energetica e il supporto per tecnologie moderne. Tuttavia, nel 2025, la sua rilevanza è messa in discussione. Vediamo a chi potrebbe interessare questo modello e a chi conviene cercare alternative.
1. Caratteristiche Principali
Architettura e Processo Tecnologico
Il Pentium G4600 è basato sull'architettura micro Kaby Lake (7° generazione Intel) con un processo tecnologico di 14 nm. Questa è l'ultima generazione prima del passaggio di Intel ai 10 nm (Cannon Lake).
- Core e Thread: 2 core / 4 thread grazie all'Hyper-Threading.
- Frequenza: Base — 3.6 GHz, manca la modalità turbo.
- Cache: L3 — 3 MB (volume minimo per lavorare con applicazioni semplici).
- TDP: 51 W — adatto per sistemi compatti.
Prestazioni
- Geekbench 6: Single-Core — 736, Multi-Core — 1530. A titolo di confronto: il moderno processore economico Intel Celeron G6900 (2023) ottiene circa ~1100/2100.
- Compiti Realistici:
- Riproduzione di video 4K (con decodifica hardware tramite Intel HD Graphics 630).
- Lavoro con applicazioni d'ufficio (Excel, browser con oltre 10 schede aperte).
- Giochi leggeri (CS:GO, Dota 2 a impostazioni basse — fino a 60 FPS con una scheda video dedicata di livello GTX 1650).
Caratteristiche Chiave
- Supporto DDR4-2400 — rilevante per assemblaggi economici.
- Grafica Integrata HD Graphics 630 — sufficienti per l'output video e compiti poco impegnativi.
- Tecnologie: Intel Virtualization, AES-NI, ma manca il supporto per AVX2 e PCIe 4.0.
2. Schede Madri Compatibili
Socket e Chipset
- Socket: LGA 1151 (versione v2, non compatibile con schede madri delle 8-9 generazioni!).
- Chipset:
- H110: Opzione economica (manca USB 3.1 Gen2, massimo 2 slot RAM). Esempio: ASUS H110M-K ($50-60).
- B250/H270: Scelta ottimale (4 slot RAM, M.2 per NVMe). Esempio: Gigabyte B250M-DS3H ($70-80).
- Z270: Per appassionati (overclock della memoria, più porte), ma eccessivo per Pentium.
Caratteristiche di Scelta
- Assicurati che il BIOS della scheda madre sia aggiornato a una versione che supporti Kaby Lake (nel 2025 la maggior parte delle nuove schede ha già il firmware aggiornato).
- Per risparmiare, puoi acquistare una scheda usata, ma i modelli nuovi sono ancora disponibili (esempio: ASRock H270M Pro4 — $75).
3. Supporto per la Memoria
- Tipo: Solo DDR4 con frequenze fino a 2400 MHz (overclock non supportato).
- Modalità: Dual-channel — utilizza 2 moduli per aumentare le prestazioni (esempio, 2x8 GB invece di 1x16 GB).
- Capacità Massima: 64 GB (ma per un PC da ufficio bastano 8-16 GB).
Esempio di configurazione:
- Kingston Fury Beast DDR4-2400 8GB x2 ($40 per kit).
4. Raccomandazioni per gli Alimentatori
Con un TDP di 51 W, anche un alimentatore modesto da 300-400 W è sufficiente, ma considera gli altri componenti:
- Senza scheda video dedicata: EVGA 400 N1 (400 W, $35).
- Con scheda video (esempio, GTX 1650): Corsair CX450 (450 W, $55) — riserva per futuri upgrade.
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore! I modelli economici (come Apevia) possono funzionare in modo instabile sotto carico.
5. Pro e Contro
Pro
- Prezzo: Uno dei processori più accessibili con Hyper-Threading.
- Efficienza Energetica: Adatto per mini-PC e sistemi con raffreddamento passivo.
- Compatibilità: Funziona con Windows 10/11 e Linux.
Contro
- 2 core: La multitasking è limitata (streaming + gioco = lag).
- Architettura Obsoleta: Scompare rispetto a budget moderni come AMD Ryzen 3 5300G (4 core / 8 thread).
- Niente PCIe 4.0 e AVX2: Non è adatto per carichi di lavoro moderni (rendering, machine learning).
6. Scenari di Utilizzo
Ufficio e Multimedia
- Lavoro con documenti, videoconferenze, visione di Netflix in 4K (con supporto DRM).
- Esempio: PC da ufficio basato su G4600 + 8 GB RAM + SSD 256 GB — ideale per contabilità.
Giochi
- Senza scheda video: Minecraft, League of Legends (30-40 FPS a impostazioni basse).
- Con scheda video: GTA V, Fortnite (60 FPS con GTX 1650).
Importante: Nel 2025 anche i giochi indie come Hades II potrebbero richiedere più core.
Server Domestico
- Grazie al basso TDP, è adatto per NAS o media server (Plex, Home Assistant).
7. Confronto con Competing
AMD Athlon 3000G (2023)
- Prezzo: $55.
- Vantaggi: 2 core / 4 thread, grafica Vega 3 (più potente della HD 630), supporto PCIe 3.0.
- Svantaggi: Mancanza di AVX.
Intel Celeron G6900 (2023)
- Prezzo: $75.
- Vantaggi: 2 core / 2 thread, ma IPC superiore (prestazioni single-thread +30%).
Conclusione: Il Pentium G4600 è vantaggioso solo se si acquistano componenti usati o in sistemi OEM già pronti.
8. Consigli Pratici per l'Assemblaggio
- Dissipatore: Quello di serie è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso sostituiscilo con Arctic Alpine 12 ($15).
- Storage: SSD obbligatorio (Crucial BX500 240 GB — $25).
- Upgrade: Se prevedi di installare una scheda video, scegli una scheda madre con PCIe x16 3.0.
Esempio di assemblaggio per $250:
- Processore: G4600 ($70).
- Scheda madre: ASUS H110M-K ($60).
- Memoria: 8 GB DDR4-2400 ($25).
- Storage: SSD 240 GB ($25).
- Alimentatore: EVGA 400W ($35).
- Case: Deepcool MATREXX 30 ($35).
9. Conclusione: A Chi Si Adatta il Pentium G4600?
Questo processore dovrebbe essere considerato solo in tre casi:
1. Assemblaggio di un PC ultra-economico per ufficio o studio.
2. Upgrade di un vecchio sistema su LGA 1151 senza cambiare la scheda madre.
3. Progetti a basso consumo energetico (server domestico, media center).
Alternativa: Se il budget lo consente, aggiungi $20-30 e acquista un AMD Athlon 3000G o un Intel Core i3-8100 usato: offriranno prestazioni superiori e prospettive di upgrade migliori.
Conclusione
Il Pentium G4600 nel 2025 è una soluzione di nicchia. È inferiore rispetto ai moderni rivali, ma rimane una via semplice per assemblare un PC per compiti base senza spese eccessive. La cosa importante è comprendere chiaramente i suoi limiti e non aspettarsi miracoli in giochi o applicazioni pesanti.