Intel Core i5-2380P

Intel Core i5-2380P: Recensione di un processore obsoleto, ma ancora rilevante per sistemi economici (2025)
Introduzione
Nell'era del predominio dei processori multi-core con processo tecnologico a 5 nm e supporto per DDR5, l'Intel Core i5-2380P appare una reliquia. Tuttavia, anche nel 2025, questo chip rimane richiesto per assemblaggi economici e per l'upgrade di vecchi PC. Vediamo a chi e perché può essere utile un processore di 14 anni.
1. Caratteristiche principali: Sandy Bridge nei dettagli
Architettura e processo tecnologico
Il Core i5-2380P è stato rilasciato nel 2012 basato sull'architettura Sandy Bridge (nome in codice "Sandy Bridge"), costruita su un processo a 32 nm. È la prima generazione di Intel con supporto per la tecnologia Turbo Boost 2.0, che aumenta automaticamente la frequenza dei core da 3.1 GHz a 3.4 GHz sotto carico. Il chip contiene 4 core fisici senza Hyper-Threading, il che limita le prestazioni in multitasking.
Caratteristiche principali:
- Assenza di grafica integrata (suffisso "P" nel nome);
- Supporto per istruzioni AVX, che migliorano le prestazioni in compiti di crittografia e rendering;
- Cache L3 di 6 MB;
- Temperatura massima di 72.6°C.
Prestazioni nel 2025
Secondo i test di Geekbench 6 (2025):
- Single-Core: 624 punti — paragonabile ai moderni processori economici come l'Intel Celeron G6900 (≈650 punti);
- Multi-Core: 1957 punti — vicino all'AMD Athlon 3000G (4 thread, ≈2000 punti).
Per compiti di ufficio e montaggio video leggero la performance è sufficiente, ma in applicazioni intensive (Blender, DaVinci Resolve) il chip è nettamente inferiore ai moderni equivalenti.
2. Schede madri compatibili: ricerca nel mercato dell'usato
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket obsoleto LGA 1155. I chipset compatibili sono:
- H61/H67 — modelli base senza overclocking;
- P67/Z68/Z77 — supporto per overclocking tramite moltiplicatore (per i processori con indice "K"), più porte SATA 6 Gb/s e USB 3.0.
Esempi di schede madri attuali nel 2025
Non vengono più prodotte nuove schede madri per LGA 1155, ma nel mercato dell'usato è possibile trovare:
- ASUS P8Z68-V Pro (Z68) — ≈$40–60 (usata);
- Gigabyte GA-H61M-S2PV (H61) — ≈$25–40 (usata).
Importante:
- Controllare la versione del BIOS — alcune schede richiedono l'aggiornamento per funzionare con l'i5-2380P;
- Il PCIe 2.0 limita la velocità delle moderne schede grafiche (ad esempio, la RTX 3050 perde ≈5–7% di prestazioni).
3. Memoria supportata: solo DDR3
Il processore lavora con DDR3-1066/1333 MHz (ufficialmente), ma con i chipset Z68/Z77 è possibile overcloccare la memoria fino a 1600–1866 MHz. È consigliato l'uso in modalità dual-channel: 2 moduli da 4–8 GB.
Esempio di configurazione:
- 2×8 GB DDR3-1600 (Kingston HyperX) — ≈$30–40 per set (usato).
Limitazioni:
- Capacità massima — 32 GB (dipende dalla scheda madre);
- La DDR3 consuma più energia rispetto a DDR4/DDR5;
- La larghezza di banda è 2–3 volte inferiore rispetto a DDR5-6000.
4. Alimentatore: calcoli per il 2025
Con un TDP di 95 W e assenza di grafica integrata, i requisiti minimi per l'alimentatore sono:
- Sistema senza scheda grafica discreta: 300–350 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W — ≈$60);
- Con scheda grafica di livello NVIDIA GTX 1650: 450–500 W (Corsair CX550 — ≈$70);
- Per assemblaggi da gioco con RTX 3060: 600–650 W (Seasonic Focus GX-650 — ≈$120).
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore! I vecchi processori sono sensibili alle fluttuazioni di tensione.
5. Vantaggi e svantaggi dell'i5-2380P nel 2025
Vantaggi:
- Basso costo nel mercato dell'usato (≈$15–25);
- Prestazioni sufficienti per compiti basi;
- Compatibilità con componenti economici (DDR3, HDD);
- Affidabilità — senza overclocking, i chip raramente si guastano.
Svantaggi:
- Nessun supporto per PCIe 3.0/4.0, USB 3.1, NVMe (solo tramite adattatori);
- Alto consumo energetico per gli standard del 2025;
- Upgrade limitato: il processore massimo per LGA 1155 è il Core i7-3770K.
6. Scenari d'uso: dove l'i5-2380P è ancora rilevante
- PC da ufficio: lavoro con documenti, browser, Zoom.
Esempio: un assemblaggio con 8 GB di DDR3, SSD da 240 GB e alimentatore da 350 W costerà circa $100–150 (senza monitor).
- Media center domestico: video streaming (1080p), musica, giochi leggeri.
Esperienza reale: un utente ha eseguito Netflix in 4K tramite GPU Intel Arc A380 (con supporto AV1), ma non c'era abbastanza potenza per HDR.
- Giochi del 2020 a impostazioni minime:
CS2 — 60–80 FPS (GeForce GTX 1650, Low);
GTA V — 45–60 FPS (Medium);
Cyberpunk 2077 — 25–35 FPS (Low, FSR Performance).
- Server entry-level: NAS, VPN, hosting web.
7. Confronto con i concorrenti
1. AMD Phenom II X4 965 (2009):
- Vantaggi: più economico (≈$10), moltiplicatore sbloccato.
- Svantaggi: 30% più lento in compiti single-thread, TDP 125 W.
2. Intel Core i3-10100F (2020):
- Vantaggi: supporto per DDR4, PCIe 3.0, 4 core/8 thread.
- Svantaggi: nuova piattaforma più costosa (scheda madre + memoria).
3. Moderni equivalenti:
Con $150–200 si può assemblare un sistema basato su Intel Core i3-13100F (DDR4, PCIe 5.0), che supererà l'i5-2380P di 3–4 volte.
8. Consigli per l'assemblaggio
1. Aggiungi sicuramente un SSD: anche un'unità SATA (ad esempio, Kingston A400 480 GB — $35) accelererà il caricamento del sistema di 3–4 volte.
2. Scelta del dissipatore: il dissipatore standard è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso va bene il Deepcool Gammaxx 400 V2 (≈$20).
3. Controlla la compatibilità: alcune schede madri H61 non supportano Ivy Bridge (può essere necessario aggiornare il BIOS tramite un processore più vecchio).
4. Non spendere troppo: una scheda grafica oltre $200 (ad esempio, RTX 3060) sarà un "bottleneck" a causa del PCIe 2.0.
9. Conclusioni: a chi si adatta l'i5-2380P nel 2025?
Questo processore deve essere preso in considerazione solo in tre casi:
1. Upgrade di un vecchio PC: se hai già una scheda madre LGA 1155 e DDR3.
2. Assemblaggio ultra-economico: quando è necessario rimanere entro $100–150 per compiti di base.
3. Soluzione temporanea: mentre risparmi per una piattaforma moderna (AM5/LGA 1700).
Alternativa: Per $200–250 si può assemblare un sistema basato su Intel Core i3-12100F (componenti moderni), che sarà più efficiente energeticamente e 2–3 volte più performante.
Conclusione: L'Intel Core i5-2380P è un esempio di "mulo da lavoro" che ha superato il suo tempo. È adatto a entusiasti, appassionati di retro-upgrade o a chi ha bisogno di un semplice PC "per e-mail e YouTube". Ma per compiti moderni è meglio scegliere qualcosa di attuale.