Intel Core i3-8109U

Intel Core i3-8109U: Panoramica e consigli pratici per gli utenti nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
L'Intel Core i3-8109U è un processore lanciato durante l'epoca di predominanza del processo tecnologico a 14 nm di Intel. Nonostante oggi il mercato sia dominato da chip con architetture a 5 nm e 3 nm, questa CPU è ancora presente in portatili economici e ultrabook. In questo articolo esamineremo a chi si adatta l'i3-8109U nel 2025, come si comporta con i compiti moderni e cosa considerare quando si acquista un dispositivo con questo processore.
Architettura e processo tecnologico
Coffee Lake a 14 nm: una piattaforma obsoleta ma funzionante
Il Core i3-8109U appartiene alla generazione Coffee Lake (2018-2019) e viene prodotto con un processo tecnologico a 14 nm. Questa è una delle ultime architetture di Intel prima del passaggio a chip ibridi (come Alder Lake).
- Core e thread: 2 core fisici con supporto per Hyper-Threading (4 thread).
- Frequenze: Frequenza base di 3.0 GHz, non presenta modalità Turbo.
- Cache: L3 di 4 MB, che è modesta anche per il suo tempo.
Grafica integrata Intel Iris Plus 655
Il principale punto di forza di questo processore è la grafica integrata Iris Plus 655:
- 48 EU (Execution Units);
- Frequenza fino a 1.1 GHz;
- Supporto per 4K@60 Hz tramite DisplayPort/HDMI;
- Tecnologie Quick Sync Video per accelerare la codifica video.
Importante: L'Iris Plus 655 è notevolmente più potente della grafica base UHD 620, il che consente di utilizzare il laptop per un leggero montaggio video o per giocare a titoli più datati.
Consumo energetico e TDP
TDP di 28 W: un equilibrio tra prestazioni e calore
Il TDP (Thermal Design Power) di 28 W significa che il processore è progettato per sistemi con raffreddamento attivo (ventilatore + dissipatore). Rispetto ai moderni chip a 15 W (ad esempio, Intel Core i5-1235U), l'i3-8109U consuma quasi il doppio dell'energia, il che influisce sull'autonomia.
Consiglio pratico: I laptop con questa CPU spesso hanno dissipatori di calore massicci. Controlla le recensioni sul rumore del sistema di raffreddamento: nel 2025 molti modelli economici utilizzano ancora schemi di ventilazione obsoleti.
Prestazioni in compiti reali
Ufficio e multitasking
- Applicazioni Office (Word, Excel): Funziona senza ritardi anche con fogli di calcolo pesanti.
- Navigazione web: 10-15 schede su Chrome è il limite. Con un utilizzo attivo di YouTube o Zoom potrebbero verificarsi dei lag.
- Editor grafici: Photoshop e Lightroom (ritocco base) – accettabili, ma con filtri e livelli la sistema potrebbe "pensare".
Multimedia
- Video in 4K: Riproduzione tramite VLC o MPC-HC – fluida grazie alla decodifica hardware.
- Montaggio: In DaVinci Resolve o Premiere Pro, il rendering di un video in 1080p richiederà 2-3 volte più tempo rispetto a un moderno i5.
Gaming
L'Iris Plus 655 gestisce i giochi degli anni 2010 a impostazioni basse:
- CS:GO: 720p, impostazioni basse – 40-50 FPS.
- GTA V: 720p, impostazioni minime – 25-30 FPS.
- Progetti indie (Hollow Knight, Stardew Valley): 60 FPS senza problemi.
Modalità Turbo: Assente – frequenza fissa di 3.0 GHz. Sotto carichi prolungati potrebbe verificarsi un throttling a causa di surriscaldamento.
Scenari d'uso
Questo processore si adatta a:
1. Studenti – per lavori con testi, presentazioni e corsi online.
2. Impiego d'ufficio – se non è richiesta l'uso di pesanti strumenti BI o modellazione 3D.
3. Utenti "per casa" – visione di film, social media, editor di foto semplici.
Non adatto per:
- Gamer (tranne per giochi retro).
- Montatori video e designer 3D.
- Chi lavora con neural network o Big Data.
Autonomia
Come influisce il TDP sul tempo di utilizzo?
I laptop con i3-8109U nel 2025 sono dotati di batterie con capacità di 40-50 Wh. Il tempo reale di utilizzo:
- Navigazione web: 5-6 ore.
- Video in HD: 4-5 ore.
- Carico massimo: 1.5-2 ore.
Tecnologie di risparmio:
- Intel SpeedStep – gestione dinamica della frequenza.
- Modalità a basso consumo (nelle impostazioni di Windows/Linux).
Consiglio: Cerca modelli con celle della batteria aggiuntive (ad esempio, ASUS VivoBook 15 X512DA) – la loro autonomia può raggiungere 7-8 ore.
Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 3 3300U (2019)
- Pro: 4 core, grafica Vega 6 (più performante dell'Iris Plus 655).
- Contro: Maggiore riscaldamento, meno comune nei nuovi laptop del 2025.
Apple M1 (2020)
- Pro: Prestazioni superiori di 3-4 volte, autonomia di 18 ore.
- Contro: Prezzo (i laptop con M1 partono da $800, mentre i dispositivi con i3-8109U partono da $500).
Intel Core i5-10210U (2019)
- Pro: 4 core, supporto per Turbo Boost (4.2 GHz).
- Contro: Grafica UHD 620 inferiore rispetto all'Iris Plus 655.
Conclusione: l'i3-8109U brilla grazie alla grafica, ma perde in compiti multithread.
Pro e contro
Punti di forza:
- Grafica integrata potente per la sua categoria.
- Prestazioni sufficienti per compiti di base.
- Prezzi contenuti dei laptop (a partire da $500).
Punti deboli:
- Solo 2 core – multitasking limitato.
- TDP elevato per il 2025.
- Processo tecnologico a 14 nm obsoleto.
Raccomandazioni per l'acquisto di un laptop
1. Tipo di dispositivo: Ultrabook con diagonale di 13-15 pollici (ad esempio, Lenovo IdeaPad Slim 5).
2. RAM: Minimo 8 GB (meglio 16 GB per lavorare con grafica).
3. Memoria: Solo SSD (256 GB e oltre).
4. Schermo: Full HD (1920x1080) – il 4K non ha senso a causa della grafica debole.
5. Prezzi: Nel 2025, i nuovi laptop con i3-8109U costano tra $500-700.
Attenzione: Evita modelli con HDD e 4 GB di RAM – questo sarà un collo di bottiglia anche per questo processore.
Conclusione finale
L'Intel Core i3-8109U nel 2025 è una scelta per chi cerca un laptop economico per compiti di base. I suoi vantaggi:
- Prezzo basso.
- Buona grafica per giochi poco esigenti e montaggio.
- Affidabilità di un'architettura collaudata.
A chi si adatta:
- Studenti.
- Lavoratori d'ufficio.
- Utenti che necessitano di un secondo laptop per viaggi.
Se il tuo budget consente una spesa di $700-1000, è meglio scegliere un dispositivo basato su Apple M1 o AMD Ryzen 5 5500U. Ma per compiti modesti, l'i3-8109U rimane un'opzione pratica.