Intel Core i7-5820K

Intel Core i7-5820K nel 2025: vale la pena considerare un veterano?
Analisi completa per appassionati e assemblaggi a budget
1. Caratteristiche principali: architettura e prestazioni
Il processore Intel Core i7-5820K, rilasciato nel 2014, è stato uno dei primi CPU esacore per il mercato di massa. Il suo nome in codice è Haswell-E, l'architettura è basata su un processo tecnologico a 22 nm. Nonostante la sua età, continua ad attrarre attenzione grazie a:
- 6 core e 12 thread — rilevante per il multitasking.
- 15 MB di cache L3 — riduce la latenza nel lavoro con i dati.
- Moltiplicatore sbloccato — potenziale per il overclocking.
- Supporto PCIe 3.0 (fino a 28 linee) — importante per configurazioni multi-disco.
Prestazioni:
- In Geekbench 6 (2025), il risultato single-core è di 1197, paragonabile all'Intel Core i3-10100.
- Risultato multi-threading — 5537 — a livello di Ryzen 5 2600.
- In compiti reali (rendering in Blender, codifica video), l'i7-5820K mostra una buona resilienza, ma è inferiore agli equivalenti moderni in efficienza energetica.
Caratteristiche principali:
- Primo CPU consumer Intel con supporto per DDR4.
- Possibilità di assemblare sistemi con 4 GPU (utilizzando schede madri con più slot PCIe x16).
2. Schede madri compatibili: socket LGA 2011-3 e chipset X99
Per l'i7-5820K è necessario un socket LGA 2011-3 e un chipset X99. Nel 2025, le nuove schede sono praticamente introvabili, ma nel mercato secondario si possono trovare:
- ASUS X99-Deluxe — modello affidabile con Wi-Fi e Thunderbolt.
- MSI X99A SLI Plus — opzione economica per i gamer.
- Gigabyte GA-X99-UD4 — equilibrio tra prezzo e funzionalità.
Caratteristiche di selezione:
- Controlla le condizioni della scheda: i condensatori e i moduli VRM potrebbero essere degradati dopo oltre 10 anni.
- BIOS: Assicurati che sia installata l'ultima versione per la compatibilità con SSD e periferiche moderne.
- Prezzi: Nuove schede (se disponibili nei magazzini) — da $300, usate — $80–150.
3. Memoria supportata: solo DDR4
L'i7-5820K funziona con DDR4-2133 MHz (ufficialmente), ma molte schede supportano l'overclock fino a DDR4-3000+.
- Capacità massima: fino a 128 GB (a seconda della scheda).
- Raccomandazioni: Utilizza la modalità a 4 canali per la massima larghezza di banda.
- DDR5 non è supportato — questo è il principale limite per l'upgrade.
Esempio: Un kit da 32 GB DDR4-2666 (Corsair Vengeance LPX) costerà tra $70 e $90 (2025).
4. Alimentatori: almeno 600 W
Con un TDP di 140 W e il potenziale per l'overclocking, sarà necessario:
- Scenario base (senza overclock + scheda video di livello RTX 3060): 600 W (ad esempio, EVGA 600 BQ, $65).
- Overclock + GPU di fascia alta (RTX 4070): 750–850 W (Corsair RM750x, $110).
- Obbligatorio: PSU con certificazione 80+ Bronze o superiore.
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentazione. I CPU vecchi sono sensibili a fluttuazioni di tensione.
5. Pro e contro
Pro:
- Multi-threading — 12 thread gestiscono rendering e virtualizzazione.
- Prezzo nel mercato secondario — $50–80 (usato).
- Potenziale di overclocking — fino a 4.2–4.5 GHz con un buon raffreddamento.
Contro:
- Alto consumo energetico — fino a 200 W durante l'overclock.
- Piattaforma obsoleta — mancanza di PCIe 4.0/5.0, USB 3.2 Gen 2.
- Difficoltà nell'upgrade — la sostituzione del CPU richiederà la sostituzione della scheda madre e della memoria.
6. Scenari d'uso
- Compiti lavorativi:
- Montaggio video in DaVinci Resolve (1080p/4K).
- Modellazione 3D in AutoCAD.
- Applicazioni server (macchine virtuali, database).
- Giochi:
- Progetti AAA moderni a impostazioni medie (con GPU potente).
- Potenziale collo di bottiglia — bassa IPC (inferiore al Ryzen 5 5600 del 25–30%).
- Multimedia:
- Streaming (OBS + x264) — 6 core basteranno per la codifica in 1080p.
7. Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 5 5600 (6C/12T):
- Prezzo nuovo — $150 (2025).
- +30% nelle prestazioni single-core, supporto PCIe 4.0.
- Contro: richiede piattaforma AM4.
- Intel Core i5-12400F (6C/12T):
- Prezzo nuovo — $140.
- Consumo energetico inferiore del 40%, IPC a livello di Ryzen 5000.
Conclusione: l'i7-5820K è vantaggioso solo se si ha una piattaforma gratuita o economica.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- Raffreddamento:
- Minimo — dissipatore ad aria (DeepCool AK400, $35).
- Per overclocking — AIO (NZXT Kraken X53, $120).
- Storage:
- Utilizza SSD NVMe (tramite adattatore PCIe, se la scheda non ha M.2).
- Upgrade:
- Se trovi una scheda X99 a buon mercato — montare il Xeon E5-2697 v3 (14C/28T per $60).
9. Conclusione finale: a chi si adatta l'i7-5820K nel 2025?
Questo processore dovrebbe essere preso in considerazione solo in due casi:
1. Upgrade di un vecchio sistema (se si ha già una scheda madre X99).
2. Stazione di lavoro economica (assemblaggio di componenti usati per $200–300).
Non scegliere l'i7-5820K, se:
- Sono richiesti standard moderni (PCIe 5.0, DDR5).
- La priorità è l'efficienza energetica.
Conclusione: Un veterano ha il suo posto in progetti di nicchia, ma per nuovi assemblaggi è meglio optare per un Ryzen 5 7500F o un Core i3-14100.